1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 21:49 
Ma certamente, infatti anch'io credo a Castorino, ci mancherebbe altro...
ma non era questo il motivo ne di questo 3D ne del "generale OT" dell'altro 3D ormai chiuso...
credevo che questa cosa fosse ben chiara!!!

...ma si, dai, poi perchè "scannarsi" a vicenda, con una cattiveria che non rispecchia la nostra "personalità", per una cosa che poi non si è neppure ben capito ne da dove nasce ne dove vuol andare a parare...
non ha effettivamente alcun senso farsi il sangue amaro, rendersi "antipatici" e crearsi delle "inimicizie" per così poco...
finiamola qui e beviamoci sopra una bella birra virtuale... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Caro Fede,

Credo di averti riportato esattamente quanto ho scritto, e reiterandolo tante di quelle volte che solo chi ha deciso di non volerlo capire può pretendere di distorcerne il senso.

Tu ovviamente resti padrone di continuare a presumere di leggere ed inferire quello che vuoi dai tuoi ritagli raffazzonati. Come sei padronissimo di chiuderti nel tuo in verità incomprensibile (a me, almeno) solipsismo e continuare a litigare con lo specchio.

Se vuoi parlare di ottica, io (e non solo io) sono qua. Se, per qualche a me incomprensibile ragione, oggi trovi il tuo piacere nello scagliarti a testa bassa contro i fantasmi, la cosa non è sinceramente di mio interesse.

Immagino che i lettori di questo forum sapranno quale utilità trarre dalle tue azioni e parole.

Di nuovo, nell'attesa che le nuvole scompaiano e che gl'impeti di ognuno trovino maggior canalizzazione nell'osservazione del cielo, ti auguro buone osservazioni.

Massimiliano


PS/ Stavo per inviare e mi ha letteralemnte "bruciato sul tempo" il contributo di Roteoctober, a cui plaudo. Finalmente qualcuno che si documenta...! Posso solo aggiungere che, la scollimazione — che, di nuovo, è solo uno dei tanti fattori, a cui fa riferimento nei suoi tutorial Legault e che determina — solo quella — una caduta verticale di risoluzione al 33% dell'apertura teorica, è data da uno scollimamento di appena 1/7 di giro di vite. Mi chiedo quanti utilizzatori testino sistematicamente il loro strumento ad un ingrandimento almeno pari al numero dei millimetri dell'obiettivo prima di osservare. Di nuovo, basta una scollimazione di 1/7 di giro di vite per avere lo Strehl di un obiettivo 3 volte più piccolo. A cui poi si aggiungono gli effetti delle "liste della spesa" a cui accennavo... Questa è ottica ondulatorio. Il tifo da stadio è altra cosa.

PS/ Fede, la posto comunque anche se nel frattempo è arrivata la tua. Ecco, finiamola qui. Poi, se per cultura generale, vogliamo entrare nel merito di quelle lliste, io sono sempre qui.

Buona serata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 22:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Caro Fede,

Credo di averti riportato esattamente quanto ho scritto, e reiterandolo tante di quelle volte che solo chi ha deciso di non volerlo capire può pretendere di distorcerne il senso.

Tu ovviamente resti padrone di continuare a presumere di leggere ed inferire quello che vuoi dai tuoi ritagli raffazzonati. Come sei padronissimo di chiuderti nel tuo in verità incomprensibile (a me, almeno) solipsismo e continuare a litigare con lo specchio.

Se vuoi parlare di ottica, io (e non solo io) sono qua. Se, per qualche a me incomprensibile ragione, oggi trovi il tuo piacere nello scagliarti a testa bassa contro i fantasmi, la cosa non è sinceramente di mio interesse.

Immagino che i lettori di questo forum sapranno quale utilità trarre dalle tue azioni e parole.

Di nuovo, nell'attesa che le nuvole scompaiano e che gl'impeti di ognuno trovino maggior canalizzazione nell'osservazione del cielo, ti auguro buone osservazioni.

Massimiliano


PS/ Stavo per inviare e mi ha letteralemnte "bruciato sul tempo" il contributo di Roteoctober, a cui plaudo. Finalmente qualcuno che si documenta...! Posso solo aggiungere che, la scollimazione — che, di nuovo, è solo uno dei tanti fattori, a cui fa riferimento nei suoi tutorial Legault e che determina — solo quella — una caduta verticale di risoluzione al 33% dell'apertura teorica, è data da uno scollimamento di appena 1/7 di giro di vite. Mi chiedo quanti utilizzatori testino sistematicamente il loro strumento ad un ingrandimento almeno pari al numero dei millimetri dell'obiettivo prima di osservare. Di nuovo, basta una scollimazione di 1/7 di giro di vite per avere lo Strehl di un obiettivo 3 volte più piccolo. A cui poi si aggiungono gli effetti delle "liste della spesa" a cui accennavo... Questa è ottica ondulatorio. Il tifo da stadio è altra cosa.

PS/ Fede, la posto comunque anche se nel frattempo è arrivata la tua. Ecco, finiamola qui. Poi, se per cultura generale, vogliamo entrare nel merito di quelle lliste, io sono sempre qui.

Buona serata



non a caso caro Massimiliano mi sono concentrato molto su queste questioni di meccanica fine...........in particolare sulle regolazioni delle celle e sulla costruzione dlle stesse.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Giusto a titolo di curiosità

la scollimazione determina — solo quella — una caduta verticale di risoluzione al 33% dell'apertura teorica, è data da uno scollimamento di appena 1/7 di giro di vite. Mi chiedo quanti utilizzatori testino sistematicamente il loro strumento ad un ingrandimento almeno pari al numero dei millimetri dell'obiettivo prima di osservare. Di nuovo, basta una scollimazione di 1/7 di giro di vite per avere lo Strehl di un obiettivo 3 volte più piccolo

questo vale per qualsiasi specchio, quindi schemi tipo SC o mak a menisco fisso come vanno considerati ?
A parte la pignoleria del proprietario nel collimare molto bene - ammesso che si faccia spesso - il resto che non è regolabile, menisco o specchio primario, è affidato alla bontà meccanica del costruttore...

:?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 22:59 
In ogni caso il lasco di un "normale fuocheggiatore" e la stessa differenza di diametro fra i barilotti dei diversi oculari apportano un "danno" anche maggiore del settimo di giro di vite...
ci sono delle "tolleranze" a livello meccanico a cui è difficilmente possibile ovviare, e quindi ad un certo punto è poco produttivo "perdersi" su dettagli che hanno influenze minime sul complesso dello strumento, specialmente se si parla di strumenti amatoriali per l'osservazione visuale...
con questo non voglio dire che un settimo di giro sia una "quantità minima"...
un settimo di giro è praticamente mezzo quarto, una enormità a mio avviso...
quando si effettua una collimazione "grossolana" col laser si opera su misure di molto minori, e quando si affina con uno star test si scende ancora...
io personalmente non ricollimo il mio dobbettino ogni volta che lo uso, in primis perchè essendo un 150 non posso accedere comunque ad oggetti che necessino di "tirarlo" tanto da sentire pesantemente una lieve scollimazione,
in secundis perchè prediligendo appunto questo newton per osservazioni di "deep" a portata di questo strumento, difficilmente salgo oltre i 35 ingrandimenti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Io ho la mia teoria pedestre comunque, e penso che si ci ragionate sopra un pochino......
Un telescopio o è preciso o non lo è. Nel senso che è perfettamente inutile avere ottiche molto corrette e meccaniche cosi cosi, o viceversa.
Posso dimostrare sul campo fianco a fianco a parità di apertura e con il medesimo oculare, che la differenza tra una costruzione approssimativa ed una costruzione di buon livello c'è e si vede.
Possiamo star qua a raccontarcela tutto il giorno, ma a parte la correzione della superfice ottica, a parte i tipi di vetro, a parte la qualita dell'oculare, anche tutto il resto ha la sua importanza. E che importanza. Come potete mantenere la collimazione con celle di plastica o costruite alla mala peggio, variando la posizione del tubo? Come potete spiegare le deformazioni della superfice ottica semplicemnte cambiando l'inclinazione del telescopio? Sapete quantificare queste deformazioni? Se partiamo da 1/4 pv quanto saremo corretti all'oculare dopo la riflessione del secondario?
Con questo non voglio aggredire chi non la pensa come me, pero' mi pare giusto ed onesto dire le cose come stanno, se parliamo di precisione e prestazioni facciamo un discorso, se parliamo di risparmi e facilità di autocostruzione ne facciamo un'altro, se parliamo di cm cosi come vengono vengono un'altro ancora.
Io non mi sento di dire che chi osserva con il dob di legno sbaglia, è una sua scelta legittima, pero' non credo si debba nemmeno sottointendere che chi lavora con strumenti piu' piccoli ma ben fatti sia un maniaco.
C'è chi apprezza lap urezza dell'immagine e la sua perfezione e chi il numero di batuffoli opachi visibili in una sera, ciascuno si diverte come crede e come puo'.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:43 
Questo è certamente fuori da ogni dubbio... ;)
ed è altrettanto vero che è comunque un aspetto spesso sottovalutato:
si parla sempre di test dell'ottica, di certificati vari, di correzione, ma quasi mai appunto di come e con cosa son fatte le celle, tantomeno di come sono i fuocheggiatori (che, da come stanno le cose, io considero un punto ancor più critico della cella...) o di come si comportano i tubi se sottoposti ad inclinazione e pressione degli anelli...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 23:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il post sugli ASA ha dato qualche spunto in merito. Ovalizzazioni, flessioni ecc., le celle sono molto critiche ed è inutile negare che SE si dovesse cercare la perfezione il loro costo sarebbe praticamente ingestibile in campo amatoriale (almeno per moltissimi). L'importante è avvicinarsi a quel minimo sindacale che contraddistingue un pezzo meccanico di pregio (dal mio punto di vista ovviamente<) da una cosa cosi cosi.
I fuocheggiatori sono una nota dolente, io ne ho provati molti, mi mancano ancora i moonlite, che comperero', smontero' misurero' e provero'.
Di certo un tubo sbilenco, darà come risultato un fuocheggiatore sbilenco indipendentemente dal fatto che quest'ultimo sia costato 50 o 500 euro.
Sarebbe molto costruttivo affrontare temi cosi specifici , che anche se inapplicabili per molti, rendono una idea piu' "corposa" di molte problematiche e magari, per chi è piu' abile, aiutano a risolvere certe questioni magari con pochi euro.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Secondo me i migliori Dob (Obsession, Starmaster, etc) hanno una cella e costruzione generale fatto alla perfezione. Infatti, Obsession ha "commercializzato" la cella a 27 punti per i loro tele i più grandi. Fortunamente, non ho mai usato un Obsession o ne ho visto in realtà. Penso che altrimenti mia moglie ce l'avrebbe con me perchè vorrei cambiare direttamente. L'espressione "buttery smooth" deve venire da qualche parte, no?...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Peter ha scritto:
Beh... Secondo me i migliori Dob (Obsession, Starmaster, etc) hanno una cella e costruzione generale fatto alla perfezione. Infatti, Obsession ha "commercializzato" la cella a 27 punti per i loro tele i più grandi. Fortunamente, non ho mai usato un Obsession o ne ho visto in realtà. Penso che altrimenti mia moglie ce l'avrebbe con me perchè vorrei cambiare direttamente. L'espressione "buttery smooth" deve venire da qualche parte, no?...

Ciao!

Peter


ah certo peter, non dimentichiamo solo che la cella a 27 punti per quei diametri è la NORMA, poi ci sono quelli che fanno di peggio pensando di vendere il meglio........
Percio' nulla di nuovo, solo l'applicazione di un minimo di logica costruttiva.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010