1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 14:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bi ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Puoi comprare un obbiettivo per telecamere da sorveglianza.
Intanto per sapere bene il campo devi sapere le dimensioni del chip. Mi sai dire quali sono? Per adattarci qualcosa mi dice che tipo di attacco ha la tua web? Di solito le videocamere hanno attacchi C o CS.


Ciao, allora...per le telecamere posso provare a dare un'occhio a casa, mio papa' le usa per gli impianti di allarme...se me ne fa "testare" una allora sarei a posto!
Il sensore...i pixel sono da 5.6 um, risol max 640X480, ma in tot i pixel sono un pochino di piu' (diciamo 3X4 mm). Con il suo obiettivo copro circa un'area grande come Orione.
Per l'attacco non ne ho idea...pero' uso una cosa di questo genere:

http://cgi.ebay.it/Raccordo-WebCam-Tele ... dZViewItem

Grazie per le info sulle meteore!!Almeno adesso so cos'ho visto e cosa vedro':)


Dovrebbe essere una da 1/3 di pollice (forse 1/4).
Quale la focale del suo obiettivo? e il diaframma?
e hai la possibilita' di "testarne" scegli una con queste caratteristiche:
- il piu' sensibile possibile (tipo 0.01 o meno lux)
- con il sensore piu' grande (tipo da 1/2 pollice)
- obbiettivo corto di focale (a secondo delle dimensioni del sensore, quindi se e' da 1/2, 1/3 o 1/4 di pollice) e molto aperto (f/ basso).

Poi fattene regalare una da tuo padre! :lol:

Ops mi scordavo. Quello che hai postato e per attaccare una web al telescopio, ma per fare meteore bastano gli oiettivi per quel tipo di telecamere che hanno un attacco chiamato C o CS. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ma quel raccordo è per i filetti delle philips vesta e company.. a te serve da attacco c a telescopio se ho ben capito.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
EightyFive ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
EightyFive ha scritto:
interessa anche a me... spiegate spiegate..


la cosa e' un po' complicatuccia ma per dare una idea guarda qui:
http://astro1.phys.uniroma1.it/nesci/le ... r_ret.html
il reticolo, se non si va a comprare quello a tante righe, poniamo 300/400 non costa tanto. Il problema rimane la videocamera e il resto che deve assolutamente essere estremamente sensibile se no non fai mai spettri!
Questo perche' con il reticolo si perde tante magnitudini e anche con la mia attrezzatura potrei fare dei spettri decenti solo di meteore molto luminose, forse dalla -2/-4 in poi, quindi rare.
Immagina con un sensore meno sensibile!


ah ok capito è come lo spettroscopio che volevo fare io. so qual'è il principio.. volevo sapere per le camere cctv se c'è qualcosa di particolare da fare..


Devi mettere davanti alla telecamera un altro sistema ottico che focalizzi e una fenditura (se ho capito bene) e poi il reticolo (il tuo e' perfetto!!).
Pero, come dicevo, deve essere luminosissima la telecamera, se no.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
EightyFive ha scritto:
si ma quel raccordo è per i filetti delle philips vesta e company.. a te serve da attacco c a telescopio se ho ben capito.


Si. ma non so se le web hanno lo stesso attacco delle telecamere da sorveglianza. C' e' qualcuno che lo sa e ha tutte e due?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 12:57 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Roberto e grazie di avermi scritto, si' mi farebbe molto piacere il link al sito amatoriale e alla ML americana
La telecamera per fare spettri di meteore deve essere molto sensibile, inoltre sarebbe opportuno metterne due, con il reticolo posizionato in direzioni ortogonali, questo perche' se la meteora passa parallela al reticolo.....
Reticoli da 500 l/mm permettono di fare dei begli spettri di bolidi senza dubbio. Posso chiederti se hai pensato di prendere dei reticoli a risoluzione minore, sulle 100 o 200 l/mm (ad es il rainbow optics mi pare sia da 200 l/mm e so che ce ne sono in vendita da 100 l/mm mi pare che un noto spettroscopista amatoriale me ne abbia parlato)
Mi ero anche chiesta, forse si potrebbe anche prendere in considerazione un prisma? tanto abbiamo a disposizione un centinaio di anni di dati per calibrare le linee!! :) :) :)
Ciao e grazie
Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
daniela ha scritto:
Ciao Roberto e grazie di avermi scritto, si' mi farebbe molto piacere il link al sito amatoriale e alla ML americana
La telecamera per fare spettri di meteore deve essere molto sensibile, inoltre sarebbe opportuno metterne due, con il reticolo posizionato in direzioni ortogonali, questo perche' se la meteora passa parallela al reticolo.....
Reticoli da 500 l/mm permettono di fare dei begli spettri di bolidi senza dubbio. Posso chiederti se hai pensato di prendere dei reticoli a risoluzione minore, sulle 100 o 200 l/mm (ad es il rainbow optics mi pare sia da 200 l/mm e so che ce ne sono in vendita da 100 l/mm mi pare che un noto spettroscopista amatoriale me ne abbia parlato)
Mi ero anche chiesta, forse si potrebbe anche prendere in considerazione un prisma? tanto abbiamo a disposizione un centinaio di anni di dati per calibrare le linee!! :) :) :)
Ciao e grazie
Daniela


Figurati non mi ringraziare e un piacere trovare qualcuna appassionata di meteore o simili.
Per la main list quando sto a casa cerchero di postarti l' indirizzo esatto.
Avevo pensatio anche a risoluzioni piu' basse ma non saprei veramente se vanno bene o meno e cercavo casomai una via di mezzo ma solo per far prove. Quelle che ho citato da 500 e piu' linee la vende l' UAI a un buon prezzo e accessebile quindi potrei farci un pensierino ma anche quelle della rainbow potrebbero andare.
Il prisma anche potrebbe essere una scelta (e forse ne avri uno) ma forse toglie ancora piu' luce.
"solo" qualche centinaia d' anni?? :(
va beh, almeno cosi mi rivedro le leonidi di fine secolo...... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho una fenditura presa da surplussheld apposta per farmi lo spettroscopio per il tele.. cmq lo schema è sempre quello..
pensavo così:
ingresso: fenditura regolabile (la mia ha due lame che si possono aprire e chiudere)
collimatore: obiettivo 50mm
reticolo di diffrazione
obiettivo 50mm
foro d'uscita (si potrebbe fare un attacco per alternare il 31.8 per il tele o attacco C o attacco T)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lungi da me suggerire di non acquistarli! anche la spettroscopia stellare e solare e' interessantissima e molto e' alla portata di un'attrezzatura amatoriale.
Non ho mai usato i prismi (che comunque vengono venduti almeno in usa a un prezzo irrisorio) credo che diano uno spettro molto luminoso anche se ovviamente con la seccatura della dispersione non lineare, che su una camera allsky e' "proprio quello che ci vuole" per finire di fare impazzire con la calibrazione....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco la mia idea.. http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ttroscopio

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se volete vi manderò anche le immagini cad che avevo buttato giù come abbozzo

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010