1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Monti il treppiede, fai un minimo di bolla, metti la montatura, monti l'ottica, bilanci, attacchi i cavi, accendi tutto.
5 minuti?
????
Con una eq3 con la testa già sulla montatura, forse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:02 
Cinque minuti per l'equatoriale...
mmm...
considerando che la vita media di un italiano è 77,2 anni cinque minuti sono tantissimi da sprecare!!! :D :D :D :D
Il mio dobson è operativo in circa 27 secondi...
il primo Messier della serata è centrato in altri 9 secondi...
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
PS: ieri notte eravamo in 5 sotto ad un bellissimo cielo nero di montagna, e c'erano 3 dobson su 5 telescopi, e solo perchè uno dei 5 non ha portato anche il suo dob... ;)



E io sono uno dei cinque, e quello che non aveva il dobson. Ho provato lo scopos di Fede, il suo "dobsonino" da 150, riprovato il "dobsonmedio" LB 12" di wide e una "torre di pisa" da 20".
Alla luce di questa e di altre serate osservative, si va definendo nella mia mente quello che ora ritengo possa essere un setup ideale per l'astrofilo che osserva da casa ma che pure si possa spostare sotto cieli bui di tanto in tanto. Premetto che ora per me ha acquisito sempre maggiore importanza la qualità delle osservazioni piuttosto che la quantità. Personalmente dopo una serata appagante come quella di ieri, ora potrei stare un mese senza osservare perchè la qualità delle "visioni" sotto quel cielo mi ha dato delle sensazioni che sotto il cielo padano in questo periodo sono impossibili. E allora un dobson da 12" anche a tubo chiuso per le trasferte sotto i cieli bui comodi da raggiungere in macchina è il top. E da casa, sotto un cielo inquinato? Le serate da deep si riducono ad una mano in tutto l'anno, però la luna e i pianeti ci sono ed anche gli ammassi aperti. E allora un bell'80ino su equatoriale, di focale media che ti permetta di fare un po' di HI-res e qualche incursione tra gli ammassi aperti
Ora la penso così, poi col tempo chissà :)

PS: ieri velo netta con lo scopos 66 di Fede. Non dico altro...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se si paragona il tempo di avviare una montatura equatoriale così come si avvia quella di un Dob, dico che non è necessario né accenderla né stazionarla! C'è solo il bilanciamento da eseguire in più rispetto al Dobson, poiché un minimo di montaggio c'è in entrambi e a questo punto lo reputo identico (a parte che il bilanciamento con lo stesso strumento dopo diverse esecuzioni diventa visivo).

Se dico che la Eq deve essere accesa, stazionata, messa in bolla, allineata, ecc... allora devo anche dire che con l'equatoriale gotizzata poi punto il triplo di oggetti rispetto al Dob altazimutale. I paragoni è giusto farli se i mezzi sono diversi ma i risultati uguali.

A parte il fatto che il mio tele è perennemente montato: devo solo spostarlo a braccia quando mi serve, quindi nel mio caso farei prima con l'equatoriale che con il Dobson (che montato intero non posso spostare a braccia!).

Resto dell'idea che se uno cerca il visuale deepsky deve orientarsi verso il Dobson; per tutto il resto ci sono un sacco di più valide alternative.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 13:54 
AstroManu ha scritto:
con l'equatoriale gotizzata poi punto il triplo di oggetti rispetto al Dob altazimutale.

Questo dipende dalla conoscenza del cielo e dalla confidenza col proprio strumento...
ti assicuro che il Quintetto di Stephan lo trovi col Dob e col GoTo nello stesso tempo:
non c'è scritto "quintetto di stephan" nel database del Goto, così come non c'è scritto "ammasso attaccapanni"...
ti serve comunque consultare mappe od atlanti, ed il tempo se ne va...
se mi dici che col GoTo trovo prima i Messier, ti rispondo che si fa anche in fretta ad imarare 100 oggetti...
se mi dici che sai a memoria ricordare "visivamente" il catalogo NGC per ricordare tutti i numeri di ciò che vuoi impostare nel GoTo, semplicemente non ti credo...
ho visto solo Albano che era in grado di farlo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E poi in Italia lo schema Dobson si usa da secoli:

http://forum.astrofili.org/userpix/479_dobson_1.jpg

Non cacciatemi al bar! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Se dico che la Eq deve essere accesa, stazionata, messa in bolla, allineata, ecc... allora devo anche dire che con l'equatoriale gotizzata poi punto il triplo di oggetti rispetto al Dob altazimutale. I paragoni è giusto farli se i mezzi sono diversi ma i risultati uguali.


Proprio l'altra sera eravamo al solito posto sull'appennino io, Roberto (Atreiu) e Riccardo (3c273) e avevamo 2 dobson gso da 10" e un rifrattore acro da 120mm su eq5 motorizzata, ebbene per scaricare/montare/stazionare il rifrattore sull'equatoriale (senza affinare lo stazionamento col canocchiale polare, una cosa proprio approssimativa) ci abbiamo messo, in due, quasi il doppio del tempo di quanto ci ha messo uno da solo a scaricare/montare/stazionare un dobson, e il dobson aveva i cerchi graduati e va messo in bolla e puntato a nord, poi per tutta la serata gli oggetti sono stati osservati con i Dobson dotati di cerchi puntando le coordinate fornite dai nostri Pda, in pratica un GoTo a mano "de noattri", ruotare a mano un tubo dobson è più veloce di qualsiasi motore e in una ipotetica gara non credo che roisciresti a puntare più oggetti , diciamo uguale...diciamo.


Ma non è una gara, è tanto per praticità e per poter sfruttare la meglio il poco tempo osservativo concesso dal meteo e dagli impegni della vita di tutti i giorni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Per Astromanu:
Secondo me, e ribadisco secondo me, se usi una montatura equatoriale motorizzata e non la stazioni e non la accendi... la usi nel modo errato..

Non mi è chiaro come possa errere paragonabili i tempi di preparazione di una montatura equatoriale e quelli di un dobson a tubi chiuso (posi il tubo e colleghi due molle). Se il telescopio è già montato ... i tempi sono uguali!

Se la stazioni, la alimenti, usi il goto, ecc.. ne fai un uso completamente diverso. Come si può paragonare la comodità del puntamento automatico, con la ricerca manuale basata sulla conoscienza del cielo e confrontare una eventuale maggiore velocità del goto con la maggiore soddisfazione del trovare manualmente un oggetto celeste?
I paragoni è giusto farli ma senza esagerare.

Sono quasi d'accordo sulla frase finale, nel senso che per quel che riguarda me sono pienamente d'accordo con te, non mi sentirei di generalizzare l'osservazione.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede, è il fulcro della questione: un Dob è per chi vuole fare del visuale. Se mi dici che tu visualista punti il Quintetto molto prima di un go-to per il fatto che quest'ultimo non ce l'ha a catalogo ti credo. Ma allora lasciami dire che per una foto eseguita col tuo Dob ci impiegherai nottate quando con l'equatoriale la fai in 10minuti e meglio. Così come un'osservazione hi-res a 400x per lunghi minuti: ti voglio vedere a riportarti sempre a bordo campo Saturno anticipandolo per vederlo passare nel campo inquadrato, per 30minuti o più, per il fatto che non hai un'equatoriale motorizzata!

Ribadisco: sono strumenti diversi, usi diversi. Non è corretto un topic come questo dove si osanna il Dobson come strumento definitivo e sopra agli altri.

Ah, rivolgendomi a Kiunan, la Velo sotto un cielo degno di un Dob la si vede a occhio nudo, se n'è già parlato in altro topic.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Per Ford Prefect:
spettacolare, ho visto solo ora l'immagine.
Non mi sembra il caso di fare una guerra :lol:
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010