1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ho avuto modo da queste parti di mettere un occhio un po a lungo nel Meade 8" LX200 ottimo strumento contrasto eccezionale la persona che lo aveva lo usava molto per imaging e pure se ottimo come strumento i 10cm in più del bodson si facevano sentire in deep, tanto che alla fine la serata l'abbiamo passata incollati al mio dobson.

Se tutto va bene per la prossima estate dovrei prendermi un dodson da 50cm e vi posso garantire che con i stessi soldi la scelta sarebbe ampia ma non rinuncerei per nulla ai centimetri di apertura che nel deep fanno la differenza.

Da quando mi sono trasferito qua, grazie all'ottimo cielo che ho dal giardino mi rendo sempre più conto di quanto sia importante l'apertura in deep, è molto differente quando si fa una serata ogni tanto rispetto a quando si osserva quasi tutte le sere, ci si rende conto di cose che spesso non si notato osservando una volta ogni tanto.

Quando parlo di osservare intendo cielo buono non come ho spesso fatto io da Roma fuori dalla finestra di casa a combattere con l'inquinamento.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 0:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo, leggo tutti pareri molto interessanti qui. Gli amici ti stanno riempendo di soluzioni lodevoli e ragionevoli.
Te stai vicino Ciampino, giusto? Questo vuol dire che per osservare deepsky ti devi spostare.
Prendi un bel tubone.
Se ti sta bene il dobson prendilo più grande che puoi.
Due volte al mese esci, vai sui monti sibillini o a forca canapine e godi.
Per i restanti giorni del mese e per i fugaci sguardi lo strumentino già ce l'hai. Al massimo lo sostituisci con un buon 80ED su montaturina per i pianeti e luna.
C'è chi lo usa con la binoculare e si lascia trasportare ogni volta...

Se, invece, il dobson non ti sta bene allora vai col diametro+comodità = ...C9/C11.
C9 su heq5.
C11 su eq6.

Le cifre dovrebbero equivalersi.

Questo è il mio parere: diametro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con tutti i pareri che ho letto, ottimi pareri, il risultato è un interessante "caos non quantistico" :) che mi mette davanti a una realtà precisa: cioè che il possessore del proprio strumento ha fatto un ottima scelta, e non ci piove. Per riordinare un po le cose, lasciamo per un momento la casa costruttrice, i pollici e la città da dove si osserva, cerchiamo di individuare, se vi va di farlo, invece la configurazione ottica che più si adatta al deep. Esistono diverse soluzioni, newtoniani, appunto Maksutov, Cassegrain, con varianti Gegory , Tal Klestov. Io ad esempio conosco la config solo del Cassegrain, del newton o di un rifra standard...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La configurazione che più si adatta al deep è abbastanza generica.
Quantomeno una suddivisione fra deep visuale e fotografico si impone.
Vi sono valide configurazioni deep fotografico che si rivelano poco valide in visuale e viceversa.
Un esempio possono essere i newtoniani molto aperti come per esempio il Vixen R200SS nei quali la curvatura di campo viene corretta da un apposito correttore di coma ma quest'ultimo, progettato per la fotografia, non permette una resa altrettanto valida nel visuale dove i risultati sono abbastanza insoddisfacenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 11:17 
il divario prestazionale tra l'mn61 e l'mk67 c'è, non è abissale, ma c'è e si evidenzia nella diferente facilità con cui emergono i particolari sulle superfici planetarie.
Test a test (li avevo accoppiati un tempo, e per questo leggere la mia piccola recensione del SOLVAR su questo forum) sia l'MN61 che l'MK67 e devo dire che la differenza di piacevolezza di visione era notevole. Dico anche che, però, amavo usare di più il mak per il semplice fatto che me ne stavo seduto comodo comodo dietro alla culatta...

Per quanto riguarda i pareri su questo strumento batte quest'altro io non sono concorde nel dire che un C8 vince sul planetario... magari! però magari io sono incappato in strumenti balenghi e altri no, benché mi sembri strano.

Per quanto riguarda il deep sky io trovo che nei diametri entro i 20 cm. gli strumenti migliori siano i rifrattori (leggere a questo proposito il mio tst sul tmb da 8 pollici, sempre nella sezione di questo forum).
Oltre queste aperture bisogna semplicemente crescere in cm. e quindi optare per sistemi dobson che offrono costi-prestazioni interessanti.

Se poi devo dire ciò che penso IO posso suggerire che, poiché l'osservazione del cielo profondo richiede CALMA sarebbe preferibile osservare in una posizione COMODA e quindi belli seduti su una seggiola... il che porta a dire che il top sarebbe avere uno strumento a fuoco posteriore (quindi un catadiottrico) che potrebbe essere un S-C a corto fuoco (un tempo li facevano a f.6,3) o un Simak. Sconsiglierei gli R-C perché, a parità di apertura, costano uno sproposito.

Comunque sia, per osservazioni vere del cielo profondo, diametri sopra i 40 cm.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Io credo che indipendetemente tra virgolette dal diametro la cosa importante in uno strumento per il deep sia andare su apertute comprese tra f4-f6 che permettono di avere una luminosità maggiore.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se osservo in un dobson 10" e poi in un sc 10", a parità di ingrandimenti
vedo la stessa "luminosità". Letto in giro e da me verificato.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto ha scritto:
Io credo che indipendetemente tra virgolette dal diametro la cosa importante in uno strumento per il deep sia andare su apertute comprese tra f4-f6 che permettono di avere una luminosità maggiore.


Questo discorso vale in fotografia, ma non in visuale.
La differenza, a parità di apertura, tra un f/5 e un f/10 sta nel diverso ingrandimento che lo strumento tira fuori a parità di oculare. Quindi, per osservare oggetti estesi è ovvio che un f/5 è privilegiato rispetto ad un f/10.
Vale anche il viceversa, però è anche vero che si fa sempre in tempo a salire con gli ingrandimenti, mentre non è facile (a volte impossibile o troppo costoso) scendere.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Voto il C9 (che non ho mai avuto ma in cui ho spesso guardato parallelamente al mio C8 ) su una HEQ5, direi pure un C9 usato che ti dia modo di fare una prova prima di acquistarlo e che ti abbatte la spesa non poco, se ne trovano a 1.100-1.300€ con addirittura qualche accessorio !
E visto che così ti avanza la grana e che sei osservatore fine, lo doterei di una torretta binoculare !!!
Il tutto risulterà comodo (fuoco posteriore) rilassante (torretta) molto trasportabile e per finire quasi economico.
E' un compromesso ? sicuramente, ma un compromesso che ti piacerà.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Forse mi sono espresso male ma intendevo rapporto di apertura basso lunghezza focale minore, minori ingrandimenti luminosità maggiore.

:( :(

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010