1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che strumento???
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
photallica ha scritto:
> difficile ma non impossibile.

Impossibile magari no ma la vedo durissima!
Il Meade 10" solo di tubo sfiora i 15kg. Alle ottiche non si può fare nulla e sono queste che pesano tanto, solo la lastra è sui 2 chili e non oso pensare quanto pesa il primario :oops:
Anche in caso di ricostruzione della cella della lastra e della culatta usando l'Avional (lega aeronautica che pesa anche meno del titanio) e un tubo in fibra di carbonio si riesce appena a toccare i 10 chili. Ok riempiamo di buchi la culatta così è più leggera e circola l'aria per una migliore stabilizzazione, ma siamo a 10kg di tubo.
Per la forcella si potrebbe usare il medesimo materiale, magari introducendo tecnologie come l'hydroforming (chi di voi ha una mountain-bike sa di cosa parlo) per i bracci; si possono limare 3kg, non di più.
Morale. per avere un Meade 10" che pesa 8kg in meno spenderei come per un TOA130 con montatura "adeguata" :D


Nel nuovo telescopio GTC, lo specchio secondario è stato realizzato con il berillio(non so però in che percentuale) ma una cosa è certa , hanno risparmiato parecchio nel peso complessivo dell'elemento

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
photallica ha scritto:
> no no non mi ricordo mica di questi strumenti

http://www.lomoplc.com/telescopesFrames.html


ah okei visto , grazie mille, non li avevo mai visti..........
ma non saranno piu in produzione immagino, anche Lomo dichiara che produce dai 400 mm in su.
bah
magari andavano anche bene!
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strumento???
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Alessandro ha scritto:
photallica ha scritto:
> difficile ma non impossibile.

Impossibile magari no ma la vedo durissima!
Il Meade 10" solo di tubo sfiora i 15kg. Alle ottiche non si può fare nulla e sono queste che pesano tanto, solo la lastra è sui 2 chili e non oso pensare quanto pesa il primario :oops:
Anche in caso di ricostruzione della cella della lastra e della culatta usando l'Avional (lega aeronautica che pesa anche meno del titanio) e un tubo in fibra di carbonio si riesce appena a toccare i 10 chili. Ok riempiamo di buchi la culatta così è più leggera e circola l'aria per una migliore stabilizzazione, ma siamo a 10kg di tubo.
Per la forcella si potrebbe usare il medesimo materiale, magari introducendo tecnologie come l'hydroforming (chi di voi ha una mountain-bike sa di cosa parlo) per i bracci; si possono limare 3kg, non di più.
Morale. per avere un Meade 10" che pesa 8kg in meno spenderei come per un TOA130 con montatura "adeguata" :D


Nel nuovo telescopio GTC, lo specchio secondario è stato realizzato con il berillio(non so però in che percentuale) ma una cosa è certa , hanno risparmiato parecchio nel peso complessivo dell'elemento

:wink:



ehehehe certo il berillio hai uno zio in america con consistente eredita'?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che strumento???
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
massimoboe ha scritto:
ehehehe certo il berillio hai uno zio in america con consistente eredita'?


era tanto per dire... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me risulta che lomo produca e come!

http://www.lomoplc.com/astrotelescopesDataPage.htm

Tra l'altro ho un amico che è importatore di microscopi lomo e non avrebbe problemi (credo) a importare anche telescopi.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 11:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Pite ha scritto:
A me risulta che lomo produca e come!

http://www.lomoplc.com/astrotelescopesDataPage.htm

Tra l'altro ho un amico che è importatore di microscopi lomo e non avrebbe problemi (credo) a importare anche telescopi.


nel sito lomo non c'è traccia di questo. Che li faccia in esclusiva per l'altro?
Che produce da 400 mm in su è assodato, basta mandargli l'ordine.....
ma i piccolini non ne vedo in giro

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quale sito ti riferisci?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un bel generatore di campo magnetico potentissimo, che usa tutta l'atmosfera della terra come lente......
ovviamente il tutto a focale variabile e coin tutte le correzzioni ottiche possibili!
tranquilli, però emigro lontano dall'italia così non vi oscuro il cielo!!
vi ho "smerdato" :wink: (senza offesa neee citazione dai gosthbuster)

ciao
Davide!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010