1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 22:24
Messaggi: 45
Località: Imola (BO)
Pennuto ha scritto:
L'altra "cosa" è per caso quella che ti ha fatto vedere Urano a 400 X qualche sera fa??? :mrgreen:
Comunque adesso lo spinotto è sistemato e non dovrebbe più andar via la corrente... spero!!! [smilie=row__212.gif]
E vedrai le foto con la barlow apo nuova, appena mi arriva!!!
Ciao
Maurizio



no preoccuparti, dovrei avere un vecchia dinamo da qualche parte :twisted: e, visto che il ciclista sei tu..... :lol:

che barlow hai preso?
ciao
pg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
daddy beaver ha scritto:
che barlow hai preso?
ciao
pg


La 2X Apo giapponese di Aleph con prolunga che la tira a 3,3, così adesso con l'altra Barlow ho tutte le gamme di focale da 4 a 10 metri.
Ho preso anche il polarizzatore, visto che mi sono stancato della luna verde.
In tutto me la sono "cavata" con 150 euro, compresa la spedizione di un pezzo che non aveva con sé e... il corso intensivo di ottica.
Ciao
Maurizio

PS: Ho trovato la maniera per far tornare il bel tempo e il secco per la notte. Sto risfoderando l'attrezzatura da funghi...

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
Cass76 ha scritto:

quindi facciamo un attimo i conti:
supponiamo che voglio comprarmi il Nagler 13mm da 252$
252*1.04 = 262$ (dazio)
262+50 = 312$ (spedizione)
312*1.2 = 374$ (iva)
374/1.3725 = 272euri
=> 280 euri compresa la commissione



Ho appena acquistato da SK. un nagler 11 e mi è costato circa 300 euro invece dei 360 . Mi hanno fatto lo sconto perchè da ottobre partirà una campagna sconti sulla TV (non se se è loro o nasce dalla TV).
Forse è per il dollaro basso....
Speriamo che ci sia anche su altre marche.... mi fa gola il pentax XW20
Qualcuno di voi ce l'ha? Se sì, com'è?

Ciao ,

Lorenzo

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Questo topic mi alletta sempre di più....sembra che allora convenga tra di noi ogni volta che si accumilino delle esigenze, tra i frequentatori del forum, non comprare da soli ma insieme cosi alla fine si risparmia un pochino in più. Spero tanto si formi un bel gruppo di acquisto.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
lorenzocomu ha scritto:
Ho appena acquistato da SK. un nagler 11 e mi è costato circa 300 euro invece dei 360 . Mi hanno fatto lo sconto perchè da ottobre partirà una campagna sconti sulla TV (non se se è loro o nasce dalla TV).
Forse è per il dollaro basso....
Speriamo che ci sia anche su altre marche.... mi fa gola il pentax XW20
Qualcuno di voi ce l'ha? Se sì, com'è?

Ciao ,

Lorenzo

ciao,
scusa la mia ignoranza... cos'è SK?
ma qui in Italia non fanno lo sconto della TV?

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
Cass76 ha scritto:
lorenzocomu ha scritto:
Ho appena acquistato da SK. un nagler 11 e mi è costato circa 300 euro invece dei 360 . Mi hanno fatto lo sconto perchè da ottobre partirà una campagna sconti sulla TV (non se se è loro o nasce dalla TV).
Forse è per il dollaro basso....
Speriamo che ci sia anche su altre marche.... mi fa gola il pentax XW20
Qualcuno di voi ce l'ha? Se sì, com'è?

Ciao ,

Lorenzo

ciao,
scusa la mia ignoranza... cos'è SK?
ma qui in Italia non fanno lo sconto della TV?



SK sta per Skypoint, pensavo si riconoscesse il nome "sintetico".
a quanto ho capito la promozione sulla Tele Vue partirà in Italia alla Skypoint da ottobre e ho telefonato stamane (per info sul XW20), ci saranno anche altre promozioni su varie marche che partiranno, così hanno detto, a scaglioni (la promo su losmandy per esempio è già partita).

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando che la Televue già attua gli sconti in America e che il dollaro non è mai stato così basso potrebbero fare ben di più i nostri negozianti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Considerando che la Televue già attua gli sconti in America e che il dollaro non è mai stato così basso potrebbero fare ben di più i nostri negozianti.


I prezzi su prodotti di importazione USA dovrebbero essere proposti ora ad un cambio 1€=1$ all'utente finale visto e considerato che c'e' un margine del 40% sul cambio e un margine sull'acquisto diretto dalla fabbrica.

Visti i prezzi Italiani il cambio attuale è 1,4€=1$ .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 gennaio 2007, 15:25
Messaggi: 39
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Considerando che la Televue già attua gli sconti in America e che il dollaro non è mai stato così basso potrebbero fare ben di più i nostri negozianti.


Ciao Renzo,

Beh, tanto si sa' che in Italia non si è mai abbastanza contenti.
Non so che lavoro tu faccia, ma magari i tuoi clienti dicono lo stesso dite.... è una battuta ovviamente.

Io lavoro (da vice dirigente commerciale) per una multinazionale dell'elettronica con sedi anche in Usa e se le cose stanno così in Italia è anche colpa dello stato: un esempio è la tassazione. La ns. filiale Usa paga il 7.5% di tasse sugli utili, noi circa il 33%.

Sul nostro settore merceologico è impossibile fare lo stesso prezzo con questi presupposti.

Del resto, superficialmente a mio avviso, alle volte si fanno discorsi un po' affrettati sui prezzi, perchè sono più bassi in usa e perchè sono più alti in Italia o in Europa.
Cominciamo anche a considerare le "colpe dello stato" sul commercio:
Iva:
Italia 20%
Usa da 4.6% al 7.4% (a seconda dello stato)

tassazione sulle ditte:
Italia di media 30-35% (più tutte le altre tasse)
Usa da 7.5% a 8.5%

penso che la ragione dei prezzi, in qualsiasi settore, non sia solo voluta dai commercianti.

Tu cosa dici? pensi che un commerciante abbia sempre intenzione di tenere i prezzi alti?
Anche se non è il mio specifico settore, non credo!

_________________
Saluti,

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
il vero problema in Europa è il numero eccessivo dei cosiddetti "passaggi di mano" e ad ogni passaggio il ricarico medio è del 25-30%.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010