1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vicchio ha scritto:
Non capisco questo discorso sulle ottiche scadenti?:roll:
Ma che fanno i dobson con gli specchi di plastica? :lol:
Forse sarò di bocca buona, oppure un merito babbeo che non ci capisce un tubo di strumenti, ma il mio GSo da 10" ha un livello di qualità ottica che mi soddisfa, se a qualcuno invece non sembra all'altezza può anche non comprarlo no? Io sono soddisfatto di ciò che ho ottenuto in cambio dei soldi che ho speso, e sono soddisfatto delle prestazioni dello strumento ( e ne conosco acnhe altri nelle mie stesse deprecabili condizioni) e a quanto leggo su libri, forum e altro anche nel resto del mondo moltissime persone possiedono dei dobson le cui "ottiche scadenti" ogni notte serena donanno stupende visioni notturne, e si sarà tutti de' bischeri? :lol:

Intendiamoci, per gli standard degli Astronomi le ottiche dei dobson sarnno anche scadenti, ma per l'uso visuale che ne fanno gli Astrofili non lo sono, anzi... perchè dovrei spendere 600€ per un apo da meno di 7cm+diagonale+montatura che mi mostra immagini "scientificamente" perfette, con campi corretti fino ai bordi e stelline puntiformi.... ma non riesco a vedere praticamente nessun oggetto debole, quando con la stessa cifra mi compro un "Ovone" kinder da 25cm, con un ottica "scadente" che però mi tiene incollato mezz'ora perso tra i resti della Supernova esplosa nel Cigno (parlo della Velo) oppure mi fà trattenere il fiato mentre un globulare si risolve magicamente in migliaia di stelle....?

Per la cronaca una decina di giorni fà M2 a 357x con un oculare Planetary da 5mm e 60° nel mio Dob da 10" era uno spettacolo, ebbene inseguirlo a mano non era per niente difficile, anzi ci si riusciva ( anche se peggio) pure con un oculare LV da 5mm e 45°.

Poi sarà che a noi "bambini" gli ovetti kinder piacciono :wink: e nacora ci entusiasmiamo per le sorprese :D

Parafrasando uno slogan anni '70 per un astrofilo "l'astronomia è gioia non paranoia" :lol:


vicchio posso chiederti di fare una prova? Punta la luna col dobson gso 10" e metti bene a fuoco. Poi sposta su una stella, non debolissima, mettila bene al centro nel campo (il coma e' normale in un newton a f/5). Probabilmente non sara' puntiforme. Scendi con gli ingrandimenti e dimmi a quanti ingrandimenti e' puntiforme. Io con il mio 8.8 sul 12" a 1500 di focale (170 ingrandimenti) sono ai limiti dello strumento, tante volte se prendo il 7mm gia' non sono piu' puntini. Si da' il caso che con un 0-7 pentax o tmb-burgess 7 ho una situazione molto simile con un tele di focale 1300 (siamo sempre sui 180 ingrandimenti) ma l'apertura e' di 90mm, e' un vixen acro fuori moda che ho pagato decisamente poco. Ora tu mi puoi dire: non ho preso il gso per farci hi-res, quindi, non mi interessa. E questo mi sta bene. Ma non mi puoi dire che uno che si facesse un bello specchio da 25cm spendendoci magari 5000 euro per una bella ottica e una cella adeguata, e' la stessa cosa del tuo gso... perche' lo puoi verificare su giove tutte le sere, che non e' cosi'.
Tu mi dici che osservi felice a 357x e senza neanche usare un correttore di coma, io sinceramente non ci credo che le stelline fossero tutte puntiformi.
Se invece mi dici che il tuo gso 10" e' un eccellente tele per nebulose e se la cava anche sulle galassie e gli ammassi a un prezzo conveniente (che e' un po' diverso da quello che tu scrivi), ti diro' che sono d'accordo con te e che anche io ho fatto una scelta quasi identica.
Se poi mi dici che la quasi totalita' dei tele da 7cm venduti a 600 euro sono trappole per babbei, sai bene che la penso come te.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
quando mi trasferitò nel Trentino, mi comprerò un dobson da 16"
:D

Te lo sconsiglio
punta sul Veneto, ci hanno nuovamente messo i bastoni fra le ruote il decreto sulla legge anti inquinamento luminoso, rappezzandola a piacere loro e rifiutando il referenziato da cielo buio
Punta al Veneto che anche io mi sposto li ormai

qui pure abbiamo la mafia altro che Sud


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
pkappa ha scritto:
scusa lead, ma deve ce l'hai tu il dobson ?


E chi ha mai detto di possederlo. Pensavo di averlo specificato :|
Infatti mi sono guardato bene dal parlare di qualità delle ottiche o di altro e mi sono sempre tenuto su quel poco che ho visto

8)

Edit
Per non dilungarmi: da neofita quoto Vicchio in toto. Il suo dobson avrà il coma, il colera, la peste e la psoriasi, non ne dubito, ma in confronto ai due tubi che ho io (e ci avrò speso praticamente lo stesso, quindi termine di paragone prezzo) per me vince nettamente come semplicità, immediatezza d'uso, resa sul deep e *didattica*.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il domenica 23 settembre 2007, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ma parli di una piattaforma equatoriale come questa qui sotto?
http://www.galileo.cc/francais/Infos_Jo ... tRider.php


ti informo che la johnsonian non esiste più
o meglio non ha più niente a che fare con l'astronomia, è passata a produrre droni portatili per i servizi di sicurezza usa :roll:

oltretutto quel modello è stato già messo discontinued da un bel pezzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beppe_77 ha scritto:
scusa, ma vuoi mettere il nome di questo oggetto? :roll: lo ripeto: "DOBSON EQUATORIALE GOTO" !!!!!!!!
dobson + equatoriale + goto > newton + equatoriale + GOTO (CVD)

:lol: :lol: :lol:

Sbagliato completamente il concetto

un dobosn che è un newton altazimutale se ha il goto ha il servocat o motori vari e non ha nessun bisogno di essere in equatoriale

questa configurazione è molto leggera rispetto a un pachiderma da osservatorio

questo è appena un 25
http://www.groupeastronomiespa.be/jean_marc.jpg

e questo appena un 30
http://www.duboptika.altervista.org/rea ... na2_gr.JPG

trasporta un 40 o 50 in questa configurazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
Stargazer ha scritto:
Beppe_77 ha scritto:
scusa, ma vuoi mettere il nome di questo oggetto? :roll: lo ripeto: "DOBSON EQUATORIALE GOTO" !!!!!!!!
dobson + equatoriale + goto > newton + equatoriale + GOTO (CVD)

:lol: :lol: :lol:

Sbagliato completamente il concetto

un dobosn che è un newton altazimutale se ha il goto ha il servocat o motori vari e non ha nessun bisogno di essere in equatoriale

questa configurazione è molto leggera rispetto a un pachiderma da osservatorio

questo è appena un 25
http://www.groupeastronomiespa.be/jean_marc.jpg

e questo appena un 30
http://www.duboptika.altervista.org/rea ... na2_gr.JPG

trasporta un 40 o 50 in questa configurazione


appunto! con ">" intendevo in tutto, compresi pesi ed ingombri! finalmente qualcuno che mi capisce !

a parte gli scherzi, io apprezzo i dobson e li capisco, poichè avendo un bestione di 40 kg da trasportare mi rendo conto che per grandi aperture il dobson è una soluzione pratica e conveniente. tuttavia io apprezzo molto la mia montatura equatoriale motorizzata, poichè venendo dal 114 con montatura manuale posso affermare che inseguire a mano un pianeta ad ingrandimenti medio-alti e' piuttosto irritante!

comunque è bello vedere tante persone con un unico hobby e tanti punti di vista diversi: mi fa riflettere su molte cose che normalmente dò per scontate! d'altra parte credo che osservando il cielo ciascuno possa trovare piacere indipendentemente dalle sue scelte "strumentali" , se sono scelte ragionate e che vanno incontro alle nostre inclinazioni

bye :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto lo sappiamo tutti benissimo che non se ne esce da questo discorso!
Fortunatamente ognuno ha le proprie idee...come si dice!?
Ah si....il mondo è bello perchè è vario!
Io resto della mia idea...un bel dob da portare a spasso sotto cieli bui (senza addentrarci nei diametri diciamo il più grosso che uno si può permettere in termini di budget, trasporto, ecc..) ed un bel rifrattore per le visioni "perfette" che restituisce.
Ovviamente non tutti possono permettersi un setup del genere...quindi ognuno sceglie in base alle proprie priorità (se poi arriva ad avere un dob da 20" ed un apo da 16 cm....beh, beato lui!).
C'è chi preferisce vedere la galassietta minuscola (anche se contornata da stelle non proprio come capocchie di spillo) e c'è chi si accontenta di vedere solo le capocchie di spillo attorno! :lol:
(Dai su, era solo una frecciatina....tanto lo sapete da che parte sto no..?)
:wink:
E poi scusate...che palle sarebbero gli star party se tutti avessimo solo dobson da 20" oppure solo rifrattori apo 6"!?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniela ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Non capisco questo discorso sulle ottiche scadenti?:roll:
Ma che fanno i dobson con gli specchi di plastica? :lol:
Forse sarò di bocca buona, oppure un merito babbeo che non ci capisce un tubo di strumenti, ma il mio GSo da 10" ha un livello di qualità ottica che mi soddisfa, se a qualcuno invece non sembra all'altezza può anche non comprarlo no? Io sono soddisfatto di ciò che ho ottenuto in cambio dei soldi che ho speso, e sono soddisfatto delle prestazioni dello strumento ( e ne conosco acnhe altri nelle mie stesse deprecabili condizioni) e a quanto leggo su libri, forum e altro anche nel resto del mondo moltissime persone possiedono dei dobson le cui "ottiche scadenti" ogni notte serena donanno stupende visioni notturne, e si sarà tutti de' bischeri? :lol:

Intendiamoci, per gli standard degli Astronomi le ottiche dei dobson sarnno anche scadenti, ma per l'uso visuale che ne fanno gli Astrofili non lo sono, anzi... perchè dovrei spendere 600€ per un apo da meno di 7cm+diagonale+montatura che mi mostra immagini "scientificamente" perfette, con campi corretti fino ai bordi e stelline puntiformi.... ma non riesco a vedere praticamente nessun oggetto debole, quando con la stessa cifra mi compro un "Ovone" kinder da 25cm, con un ottica "scadente" che però mi tiene incollato mezz'ora perso tra i resti della Supernova esplosa nel Cigno (parlo della Velo) oppure mi fà trattenere il fiato mentre un globulare si risolve magicamente in migliaia di stelle....?

Per la cronaca una decina di giorni fà M2 a 357x con un oculare Planetary da 5mm e 60° nel mio Dob da 10" era uno spettacolo, ebbene inseguirlo a mano non era per niente difficile, anzi ci si riusciva ( anche se peggio) pure con un oculare LV da 5mm e 45°.

Poi sarà che a noi "bambini" gli ovetti kinder piacciono :wink: e nacora ci entusiasmiamo per le sorprese :D

Parafrasando uno slogan anni '70 per un astrofilo "l'astronomia è gioia non paranoia" :lol:


vicchio posso chiederti di fare una prova? Punta la luna col dobson gso 10" e metti bene a fuoco. Poi sposta su una stella, non debolissima, mettila bene al centro nel campo (il coma e' normale in un newton a f/5). Probabilmente non sara' puntiforme. Scendi con gli ingrandimenti e dimmi a quanti ingrandimenti e' puntiforme. Io con il mio 8.8 sul 12" a 1500 di focale (170 ingrandimenti) sono ai limiti dello strumento, tante volte se prendo il 7mm gia' non sono piu' puntini. Si da' il caso che con un 0-7 pentax o tmb-burgess 7 ho una situazione molto simile con un tele di focale 1300 (siamo sempre sui 180 ingrandimenti) ma l'apertura e' di 90mm, e' un vixen acro fuori moda che ho pagato decisamente poco. Ora tu mi puoi dire: non ho preso il gso per farci hi-res, quindi, non mi interessa. E questo mi sta bene. Ma non mi puoi dire che uno che si facesse un bello specchio da 25cm spendendoci magari 5000 euro per una bella ottica e una cella adeguata, e' la stessa cosa del tuo gso... perche' lo puoi verificare su giove tutte le sere, che non e' cosi'.
Tu mi dici che osservi felice a 357x e senza neanche usare un correttore di coma, io sinceramente non ci credo che le stelline fossero tutte puntiformi.
Se invece mi dici che il tuo gso 10" e' un eccellente tele per nebulose e se la cava anche sulle galassie e gli ammassi a un prezzo conveniente (che e' un po' diverso da quello che tu scrivi), ti diro' che sono d'accordo con te e che anche io ho fatto una scelta quasi identica.
Se poi mi dici che la quasi totalita' dei tele da 7cm venduti a 600 euro sono trappole per babbei, sai bene che la penso come te.




Le affermazioni di Vicchio sono un pochino tendenziose. Diciamo piu' onestamente che se compero un tele da 800 euro e da 10-12" di apertura non puoi sostenere - semplicemente perchè non è nemmeno pensabile, e si puo' dimostrare esattamente l'opposto - che le visioni siano cosi' stupefacenti.
Nessuno mette in dubbio che tu o chiunque altro vedi la nebulosa xxx o l'ammasso yyy in modo stupefacente. Ma mi soffermerai a discutere sul termine stupefacente. La differenza tra un'ottica cosi cosi c'è e si vede, questo è un fatto incontrovertibile e non oggetto di discussione, cosi' come una meccanica eccellente (anche in un dobson), permette di rendere l'immagine al pieno delle sue potenzialità.
Del resto penso che il dobson puo' avere un senso, giustamente come affermato da altri, solo quando si superano certe aperture in campo amatoriale, ma tutti questi cm guadagnati hanno effettivamente un senso se sono cm mediamente scadenti?
Ho sempre usato equatoriali con soddisfazione, perchè se è vero che la spesa è piu' elevata, è anche vero che lo strumento mi permette di fare molte piu' cose e non sono preso dalla smania immediata di passare ad una spanna di cm in piu', dopo un anno di deep sky visuale.
Un 250 mm o un 300 mm ben accessoriato costa cifre veramente grandi rispetto ad un GSO o Meade di pari apertura, ma nel tempo lo sfruttero' molto di piu' e in campi e applicazioni diverse.
Un dobson in città non serve, nemmeno serve per imparare a conoscere il cielo (io l'ho imparato con un binocolo 10x50 e un 20x80), non serve se è di piccola apertura (ovviamente se non ci si puo' permettere altro....di necessità si fa virtu') e non è sicuramente uno strumento definitivo. Prima o poi ci si compera o il rifrattore o lo strumento equatoriale e quant'altro.
Poi ciascuno fa quel che gli pare, ma non me la sento di mettere lo stemmino della flotta stellare a tutti quelli che hanno il dobson......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
comunque sia, dopo tutto questo sciorinare di parole, torniamo all'oggetto del 3d: "dobson come filosofia di vita"
ovvero, come vivere e sereni ed essere felici con un dobson
Il dobson è come il morbillo: dobbiamo passarci tutti.[Jerome Klapka Jerome]
l'insostenibile leggerezza del dobson [Milan kundera]
datemi un dobson e vi sollevo l'universo [Archimede]
Dobson, ergo sum [Descartes]
A proposito di dobson ... ci sarebbe qualcosa da mangiare? [Totò]
A volte l'uomo inciampa in un dobson, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada. [Winston Churchill]
Ad ogni periodo di attività deve seguirne uno con gli occhi dentro a un dobson [Mao Tse-Tung]
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati a un dobson [Johann Wolfgang Goethe]
al dobson l'ardua sentenza [Anonimo]
Al cor gentil repara sempre un dobson [Guido Guinizzelli]
Meglio un dobson una volta sola, che tutto il resto per tutta la vita.” (Giulio Cesare)
Disapprovo il dobson, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di usarlo [Voltaire]
Vi sono persone che senza i loro dobson mai avrebbero fatto conoscere le loro buone qualità [ Death ]
Niente è più pericoloso di un dobson quando è l’unico che si ha – [Emile Charter]
il dobson non è così male quando non consideri le alternative [Maurice Chevalier]
Un grosso dobson ne tiene lontani molti piccoli [Bret Harte]
L’abilità di apprendere più velocemente con un dobson può risultare l’unico vantaggio sostenibile –[Arie P. De Gens]
Il dobson è la chiave che apre tutte le porte [Molière]
Ci si chiede qual è la differenza tra un dobson e uno scopos: lo scopos guida, mentre il dobson conduce [Roosevelt]
Dove occhio non val giunga il dobson [ Metastasio]
Nella vita esistono due grandi obiettivi: il primo, ottenere ciò che si vuole, e il secondo, ottenere un dobson. Solo i membri più saggi dell’umanità riescono a fare la seconda cosa. [Logan Pearsall Smith]
Un dobson sulla spalla di un gigante vede più lontano di tutti e due [George Herbert]

Quando colui che ascolta non capisce colui che parla, e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia
– Voltaire -

:D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
pkappa ha scritto:
comunque sia, dopo tutto questo sciorinare di parole, torniamo all'oggetto del 3d: "dobson come filosofia di vita"
ovvero, come vivere e sereni ed essere felici con un dobson
Il dobson è come il morbillo: dobbiamo passarci tutti.[Jerome Klapka Jerome]
l'insostenibile leggerezza del dobson [Milan kundera]
datemi un dobson e vi sollevo l'universo [Archimede]
Dobson, ergo sum [Descartes]
A proposito di dobson ... ci sarebbe qualcosa da mangiare? [Totò]
A volte l'uomo inciampa in un dobson, ma nella maggior parte dei casi, si rialza e continua per la sua strada. [Winston Churchill]
Ad ogni periodo di attività deve seguirne uno con gli occhi dentro a un dobson [Mao Tse-Tung]
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati a un dobson [Johann Wolfgang Goethe]
al dobson l'ardua sentenza [Anonimo]
Al cor gentil repara sempre un dobson [Guido Guinizzelli]
Meglio un dobson una volta sola, che tutto il resto per tutta la vita.” (Giulio Cesare)
Disapprovo il dobson, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di usarlo [Voltaire]
Vi sono persone che senza i loro dobson mai avrebbero fatto conoscere le loro buone qualità [ Death ]
Niente è più pericoloso di un dobson quando è l’unico che si ha – [Emile Charter]
il dobson non è così male quando non consideri le alternative [Maurice Chevalier]
Un grosso dobson ne tiene lontani molti piccoli [Bret Harte]
L’abilità di apprendere più velocemente con un dobson può risultare l’unico vantaggio sostenibile –[Arie P. De Gens]
Il dobson è la chiave che apre tutte le porte [Molière]
Ci si chiede qual è la differenza tra un dobson e uno scopos: lo scopos guida, mentre il dobson conduce [Roosevelt]
Dove occhio non val giunga il dobson [ Metastasio]
Nella vita esistono due grandi obiettivi: il primo, ottenere ciò che si vuole, e il secondo, ottenere un dobson. Solo i membri più saggi dell’umanità riescono a fare la seconda cosa. [Logan Pearsall Smith]
Un dobson sulla spalla di un gigante vede più lontano di tutti e due [George Herbert]

Quando colui che ascolta non capisce colui che parla, e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia
– Voltaire -

:D :D :D


Dobson! per l'uomo che non deve chiedere mai ! [Anonimo]
aspettando Dobson [gbeckett e innumerevoli astrofili che comprano tramite internet :( ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010