Christian Cernuschi ha scritto:
Sinceramente a me pare si stia perdendo di vista il concetto di base del dobson.
E' nato come "economico" (rispetto l'apertura..) raccoglitore di luce, non come strumento con correzione elevata.
Il LB16 e questo a mio avviso rispettano ancora questa filosofia. (e a dire il vero sono anche meglio dei vecchi dobson)
Io ho un LB12 e sebbene l'ottica non mi sembri nulla di che..
il suo sporco lavoro di catturare luce e farmi vedere la Crescent (ad esempio) lo fa... e anche bene.
Quando voglio "lavorare" con un ottica performante al 100% uso il piccolo 80 che bastona tutto quello che gli passa accanto... ma sono solo 8 cm e la crescent me la sogno.
Sono dell'idea (costi permettendo ovviamente) che anche un dobson debba avere un ottica con correzione ottica migliore possibile.................i fondi di bicchiere rimangono sempre tali!!!
Per il deep si sa che non e' fondamentale (anche se sui globulari la bonta' ottica puo' influire), ma sui pianeti -specialmente saturno a quasi 800x- e luna quando il seeing e' buono......avrei voluto provare la sfida con un APO ( anche da 8 pollici in su) e vedere se l'apo li bastona tutti!!
Per giove invece quest'anno e' un dramma!!!
Cieli sereni.............speriamo!!!