1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ciascuno la pensa come gli pare. Io sono sempre del parere, perchè la mia personale esperienze non solo astronomica, che devo sfruttare al massimo il mio bilancio disponibile in rapporto alla qualità.
Pertanto se posso spendere 2500 euro e ho un dobson discutibile, preferisco spendere 2500 euro per un dobson piu' piccolo ma di qualità discreta.
Un buon strumento è sempre un buon investimento, per la salute dei proprio occhi, per il piacere dell'osservazione e per il recupero nell'usato. Io mi sono sempre comportato cosi in tutte le cose e mi sono sempre trovato bene. Certo evitero' di comperare un dobson da 500 mm. e magari mi fermo a 300 ma siamo poi cosi sicuri che un 300 mm ben fatto e con un set up ottico di discreta qualità non sia piu' che soddisfacente?
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
gandalf ha scritto:
secondo me oramai leggere "1/4 di lambda" è come se non si volesse nè elogiare un'ottica nè parlarne male...



a questo proposito invito a leggere nel sito di Royce perchè dare la sola correzione della frazione di lambda è poco significativo, e perchè vanno presi in considerazione tutti gli altri parametri........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
sbab ha scritto:
Fede67 ha scritto:
PS: mi sembra di vedere in questi "nuovi arrivati" lo stesso "atteggiamento" di quando arrivarono i primi Bresse ed i primi GSO:
siccome non si erano mai sentiti (qui in Italiaa...) molti li criticavano paragonandoli ai Seben e ne sconsigliavano vivamwente l'acquisto... ;)


Io non giudico di certo se prima non ci guardo dentro, o al limite se prima qualcun altro non ci ha guardato dentro.
Il fatto che comincino ad essere disponibili questi strumenti è molto positivo perché almeno si smuovono le acque anche in questo settore di mercato.
E poi non si sa mai che grazie alla concorrenza, non scendano un po' i prezzi dei dobson italiani artigianali (vedi Ariete).... :wink:



essi okei, ma secondo te Ariete con 200 giorni di attesa abbassa il listino?
Mi sa di no e se lo facesse sarebbe poco furbo, non credi? E' oberato di ordini e giustamente rispetta le regole di mercato, maggior richiesta = maggiori ritocchi verso l'alto dei prezzi.
Al contrario di prodotti di prima marca che piaccia o no dal produttore all'importatore devono fare volumi per stare a galla, quindi giu' i prezzi.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Christian Cernuschi ha scritto:
Sinceramente a me pare si stia perdendo di vista il concetto di base del dobson.

E' nato come "economico" (rispetto l'apertura..) raccoglitore di luce, non come strumento con correzione elevata.

Il LB16 e questo a mio avviso rispettano ancora questa filosofia. (e a dire il vero sono anche meglio dei vecchi dobson)

Io ho un LB12 e sebbene l'ottica non mi sembri nulla di che..
il suo sporco lavoro di catturare luce e farmi vedere la Crescent (ad esempio) lo fa... e anche bene.

Quando voglio "lavorare" con un ottica performante al 100% uso il piccolo 80 che bastona tutto quello che gli passa accanto... ma sono solo 8 cm e la crescent me la sogno.


Sono dell'idea (costi permettendo ovviamente) che anche un dobson debba avere un ottica con correzione ottica migliore possibile.................i fondi di bicchiere rimangono sempre tali!!!
Per il deep si sa che non e' fondamentale (anche se sui globulari la bonta' ottica puo' influire), ma sui pianeti -specialmente saturno a quasi 800x- e luna quando il seeing e' buono......avrei voluto provare la sfida con un APO ( anche da 8 pollici in su) e vedere se l'apo li bastona tutti!! :D

Per giove invece quest'anno e' un dramma!!! :cry:
Cieli sereni.............speriamo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 18:25 
Diciamo che così come ci sono i rifrattoroni acromatici cinesi, economicisimi, non paragonabili ad un buon apo, ma comunque sempre divertenti da usare, così finalmente ci sono anche i "dobsonacci" grandi e relativamente economici...
non saranno degli Obsession, ma però chissa che bello guardarvici tutto il catalogo Hickson o quasi, cosa che, per corretto che sia, non si può fare con un 250... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vale75 ha scritto:
Per il deep si sa che non e' fondamentale (anche se sui globulari la bonta' ottica puo' influire), ma sui pianeti -specialmente saturno a quasi 800x- e luna quando il seeing e' buono......avrei voluto provare la sfida con un APO ( anche da 8 pollici in su) e vedere se l'apo li bastona tutti!! :D



Come qualità rispetto il diametro... sono pronto quando vuoi :D (ma solo una prova strumentale lo rileva)

Ovviamente non mi sognerei mai di competere con un dob (e buon seeing) con un pirulino da 8 cm :)

Era solo un discorso di qualità ottica assoluta.... non di risoluzione :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010