1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio all'OT

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Kiu, l'RPD lo fanno anche nella focale 15, mi pare. Ed è da 1.25".
Niente sopra i 30mm...

Intanto questo è un rapido confronto su mappa:
Immagine

diciamo che la focale del pan 35 annulla il campo del st80 da come si vede..... dunque meglio puntare a un 40mm con campo attorno ai 70 gradi (pentax,panoptic,tmb paragon,wrath 5, wo swan)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 17:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusta osservazione wide...
Però dipende come la vuoi vedere la cosa: con il 30 la vedi più ingrandita. Col 40 di meno...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
verissimo io ho avuto entrambe le possibilità col mio ex s/c 8 ...... uno scan 30/84 gradi e un wo 40/72 gradi..... ti dirò preferivo decisamente il primo come visione anche :D :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Alessandro ha scritto:
...cut....Ci mancherebbe , Come detto i casi sono 2 , o acquisti un rifrattore a corta focale oppure un dobson o newton con una focale corta ; il rifrattorino potrebbe completare il tuo sutup ed essere utilizzato anche panoramico mentre il newton rischierebbe di essere un doppione.....cut


macchè...niente da fare...proprio non ci si vuole rassegnare che per certe osservazioni ci vuole un binocolo...magari si mettono 3000 ammenicoli, riduttori di focali, spianatori, estrattori, escavatori, trivelle, tripli oculari, rifrattori, rifrattorini...ma 250 euro per un 20x90... no....non sia mai....mah.....
:roll:


ma infatti è quello che avevo cercato di dirgli anch'io, tra l'altro ho un amico che ha comprato il riduttore di focale e ha l'ST80 ma non è per ninete soddisfatto dal riduttore, infatti si è comprato un Dobson GSO da 10" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Deneb

Ho un binocolo 20x80 e lo adoro (anche se è il konus e si scollima a guardarlo) e sono pure convinto che l'osservazione di alcuni oggetti sia da riservare ad un binocolo. Ci sono però alcuni ammassi aperti, pleiadi a parte, che per la loro debolezza necessitano di un'apertura maggiore e nel binocolo sono deboli ber essere apprezzati sotto un cielo medio. In montagna naturalmente è tutto un'altro discorso.

X Alessandro


Sono d'accordo, un rifrattore a corta e media focale è più versatile perchè permette di sfruttare gli ingrandimenti, ma in un certo senso per chi apprezza osservare sotto un cielo buio a grande campo, un binocolone è impagabile. Sono due srumenti che a mio parere si completano ma non si sostituiscono, a meno che non si opti per un binocolone con oculari intercambiabili che però ha di certo minori possibilità di un rifrattore (20x30x o max40x) E' chiaro che chi acquista uno strumento di questo tipo ha esigenze osservative diverse.


Per quanto mi riguarda ho capito che lo SC deve fare il lavoro per il quale è stato progettato. Ogni tentativo per adeguarlo al grande campo non darebbe risultati apprezzabili.

Vorrei sapere cosa ne pensate dei rifrattori cinesi 150mm a corta focale da usare a medi ingrandimenti (cromatismo...)oppure questo:Sky Instruments Rifrattore 5" f/6.5 mod. Wide
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... attori.htm

Eh gia...60ini e 80ini mi stanno stretti...almeno 5" :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Kiunan ha scritto:
X Alessandro[/b]

Sono d'accordo, un rifrattore a corta e media focale è più versatile perchè permette di sfruttare gli ingrandimenti, ma in un certo senso per chi apprezza osservare sotto un cielo buio a grande campo, un binocolone è impagabile. Sono due srumenti che a mio parere si completano ma non si sostituiscono, a meno che non si opti per un binocolone con oculari intercambiabili che però ha di certo minori possibilità di un rifrattore (20x30x o max40x) E' chiaro che chi acquista uno strumento di questo tipo ha esigenze osservative diverse.


ecco perchè il binoscopio , ovvero un binocolo costituito da 2 rifrattori in parallelo , lo considero uno strumento ancora più completo , l'unica pecca è che devi acquistare oculari a coppie oppure oculari zoom di buona fattura.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per alessandro: sì concordo, belli quei binoscopi che mi hai indicato, non li conoscevo; mi verrebbe da dire che quello a più corta focale lo vedo più adatto al profondo cielo; il peeso è ache più contenuto e più facilmente trasportabile in montagna. Quello a focale più lunga, anche se le stelle saranno di sicuro più puntiformi, mi pare più adatto all'alta risoluzione...bellissimi

per kiunan: Piergiovanni aveva fatto un test confrontando un binocolo da 100 mm con un rifrattore cinese da 150 a corta focale con torretta binoculare
http://www.binomania.it/impressioni/sw150/sw150.php
prova a scrivergli per maggiori dettagli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
per kiunan: Piergiovanni aveva fatto un test confrontando un binocolo da 100 mm con un rifrattore cinese da 150 a corta focale con torretta binoculare
http://www.binomania.it/impressioni/sw150/sw150.php
prova a scrivergli per maggiori dettagli


Ah già è vero, l'avevo pure letta...mmh, la memoria se ne stà andando :D
Comunque quella recensione conferma le mie ipotesi sulla validità dello strumento a bassi e medi ingrandimenti, per il deep facile. Forse diaframmando il 150 un po' oltre i 110mm, diciamo attorno agli 80 si potrebbe abbattere ulteriormente il cromatismo e permetterebbe di salire un po' con gli ingrandimenti. Ma non è nato per questo...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
deneb ha scritto:
per alessandro: sì concordo, belli quei binoscopi che mi hai indicato, non li conoscevo; mi verrebbe da dire che quello a più corta focale lo vedo più adatto al profondo cielo; il peeso è ache più contenuto e più facilmente trasportabile in montagna. Quello a focale più lunga, anche se le stelle saranno di sicuro più puntiformi, mi pare più adatto all'alta risoluzione...bellissimi


L'APM non fa altro che mettere 2 TMB APO in parallelo con un apposito raccordo per consentire di variare la distanza intrapupillare e di poter focheggiare.

Diciamo che il bisoscopio da 130mm a f/6 è molto compatto , ti permette di avere un campo veramente ampio ma allo stesso tempo ti consente anche di poter spingere sino a 300x nitidi sui pianeti e qualcosa di più sulla luna....insomma ad averceli però tutti quei soldi :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010