Fede67 ha scritto:
Doduz, non dire "eresie"....
un libro di carta è e rimane un libro di carta:
nessun altro formato potrà mai assomigliarli nemmeno vagamente, nemmeno se il pc o l'apparecchio di lettura è rilegato in pelle...
quindi inutile "intestardirsi" nel tentare di dargli un aspetto "book looking"...
Chi ha letto per decenni libri trova psicologicamente più attraente maneggiare un oggetto le cui dimensioni e peso ricordino le dimensioni di un libro. E' il compromesso ideale per leggere in poltrona, a letto, in treno, in spiaggia ecc.
Se io debbo leggere e studiare attentamente un testo preferisco stamparlo su carta, ma questa è un'abitudine sedimentata nel tempo.
Cita:
pensiamo un po' perchè gli e-book non si diffondono....
proprio perchè che li "produce" non ha alcuna "esperienza" coi libri veri, non ha il "feeling"...
Feltrinelli?!?
Cita:
continuano a pensare all'ebook come ad un surrogato di un libro, commettendo un errore madornale:
un amante dei libri inorridirà comunque davanti ad un e-book, qualsiasi forma e formato gli si tenti di dare...
mentre un patito dell' hi-tek o un utente informatizzato non comprerà mai uno "schermetto" che legge solo libri, con l'ingombro di un notebook: i libri li vuole su un apparecchio più versatile, funzionale e compatto...
imho ma nemmeno troppo....

E' solo una questione di praticità, gli "amanti" dei libri rimarranno con la loro carta ignorando il progresso, io non comprerei mai una bicicletta elettrica!
Donato.
P.S.: proverò a costruirmi un "aggeggio" basato su ARM9 e WinCE6 con schermo da 10" (formato A5) per prova.