1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Se stiamo a vedere, anche il passaggio dal 10" al 12" LB è notevole in termini di prezzo. Evidentemente i costi di lavorazione degli specchi aumentano più di quello che immaginiamo al crescere del diametro.

Non voglio fare il difensore della Meade: non ho alcun interesse a riguardo, però personalmente, tra un 14" Ariete ed un 16" LB Meade prenderei il LB.
1.000 euro in meno e 2" in più io non li disprezzerei di certo e se c'è qualche piccola miglioria da fare sul LB, mi ingegnerei un po'.

Ma che dobsonisti viziati siete? Volete proprio tutta la pappa pronta?
E allora pagate...


Eh Eh hai ragione anche tu, 50cm in più a 1.000,00 in meno, insomma dal punto di vista economico un sicuro affare....

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con uno specchio da 35 cm. hai una superficie di 962 cmq.
Con uno da 40 cm. hai 1.256 cmq. cioè circa il 30% in più.
E tutto ciò per soli "miseri" 5 cm. in più di diametro!
Meditate gente, meditate.....

Inoltre con un dobson da 40 cm. ti ritrovi il fok ad un'altezza comoda per guardare in piedi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 25 luglio 2007, 18:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Inoltre con un dobson da 40" ti ritrovi il fok ad un'altezza comoda per guardare in piedi.

Steve, 40" sono 2 metri e mezzo (di diametro, chissà la focale...) !!! Sicuro di osservare comodo in piedi? :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Posso confermare che col mio ariete 18" pollici e l'OIII, il velo e' identico ad una foto B/N salvo quei filamenti al limite della percezione.
SPETTACOLARE!!!!
Stesso discorso per M27, le nebulose del sagittario (colori a parte), M42,la helix, la Eskimo, si vedono sufficientemente bene la testa di cavallo , la cocoon (col filtro Hbeta), la variabile di hubble, le spire di M51 ........ i globulari piu' belli (m13, M3, M92) a 400x sono da cadere dalla scala.....ovviamente sotto un cielo buio!!!
Sara' per questo che non sono interessato alle foto!!! :lol:

Non ho mai provato i L.Brigde, ma la qualita' ottica e la stabilita' non credo possano arrivare agli Ariete fatti praticamente come un mobile in legno e con ottica lavorata e rilavorata con cura certosina (pure la notte mi ha riferito Marcon Germano, per le condizioni termiche migliori) con intra e extra focale uguali!!!

In un anno quasi (smontato, caricato, scaricato, spostato, qualche piccolo scalino col carrettino) non ha ancora perso la ben che minima collimazione!!!
E su saturno 790x in una sera eccezionale li ha retti benissimo!!

Il focheggiatore JMI l'ho sostituito col feather touch (usato), che col movimento fine e' un orgasmo !!! :lol:

L'unico difetto (che non lo e' poi) e' il peso (46kg circa) e l'ingombro della base ......ma se sta nella mia yaris...!!
Diciamo forse e' il massimo per una persona sola, anche se ho visto che sia in america sia in italia, hanno realizzato quelli senza base, con specchio "all'aperto"..............ma viste le nostre condizioni di cielo e inquinamento,meglio che rimanga protetto il piu' possibile lui e la sua alluminatura!!!

PS. Personalmente non esiste foto al mondo che mi gratifichi e mi renda soddisfatto come l'osservazione diretta all'oculare .......da quello del bestione...........a quelli del Miyauchi verso la Nord america, il sagittario o Orione!!!!

CIAOOOO!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa photallica.... Ovviamente erano 40 cm...
Ho corretto il post.

....Però ti devo correggere anch'io, perché 40" sarebbero 1 mt. non due e mezzo.

Vale75: ci mancherebbe pure che gli Ariete non fossero migliori degli LB; con la differenza di prezzo che c'è, a parità di diametro.....
Però davvero così tanto migliori quanto sono gli euro di differenza?
Personalmente non lo so. Bisognerebbe confrontare i due telescopi di pari diametro sul campo.

Insomma, io sono ancora abituato a dare valore ai soldi.
Se una cosa costa il doppio di un'altra deve avere una qualità non dico doppia, ma insomma quasi.
Altrimenti non mi sta bene.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Forse non mi ero spiegato, spropositato in base alle mie esigenze attuali, nel senso che ora come ora non li spenderei quei soldi anche considerando il fatto che non ci sono molti forumisti che hanno il 16"LB e che quindi ne possano parlare (in bene o in male, se fosse così economico per la sua apertura, forse più persone l'avrebbero già acquistato, che dici?),

in italia no di certo perchè non è questo il trend
e quei pochi informati ancora non si fidano da recensioncine da inesperto venditore visualista... basta pensare la prova che han fatto a oculare basso ci mettono un panoptic 41 che su f5 significa pupilla di uscita 8.2
appena un visualista esperto legge ste cose non può che sorridere

Cita:
quindi deduco che possa presentare anche qualche pecca, ma ho specificato che non me ne intendo molto di Dobson. Però se mi consenti di usare il tuo stesso tono o metro di paragone, anch'io potrei dire che il LB da 16" costa in maniera spropositata, rispetto a cosa si fotografa con i miei strumenti.
Senza polemica

beh io ho il punto di vista da visualista non da astroimager
se non commento il mio pensiero e tu il tuo che forum è? ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Inoltre con un dobson da 40" ti ritrovi il fok ad un'altezza comoda per guardare in piedi.

Steve, 40" sono 2 metri e mezzo (di diametro, chissà la focale...) !!! Sicuro di osservare comodo in piedi? :shock:

andateci piano con i pollici!

un 40cm bisogna ancora un po' piegarsi tipo quando si vede nel sagittario io mi mettevo in ginocchio

in un 50cm sempre nel sagittario mi mi chino solo un po'

in un sc 10" se si alza troppo il treppiede si mette uno sgabello
a me succedeva spesso che avendo il diagonale 2" con slitta portafiltri e oculare da 2" in piedi non ci arrivi

dall'esempio si nota che ci sono 2 modi diversi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma... sedersi no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
beh io ho il punto di vista da visualista non da astroimager
se non commento il mio pensiero e tu il tuo che forum è? ;)


Daccordo con te, anche a me i forum piacciono "vivi", tu generalmente con cosa osservi? Insomma ti sentiresti di consigliare un LB da 16" o meglio aspettare un po' quello che magari il mercato può offrire tra qualche anno?
Chissà se l'azienda californiana concorrente da sempre della Meade proporrà mai un modello di Dobson? Tutto sommato si sono sempre tallonati stretti con gli SC ad esempio.
Ciauzzz 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non cerchi seconda mano? Guarda questo:

2100$: http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=511920

Trasporto: +/- 400$ (probabilmento è esagerato)
IVA: +25%

Fa 3125$ ovvero solo 2250€ ($ è solo 0.72€ adesso!) :!:

C'è il Sky Commander, "shroud", collimatore etc. Dice che preferisce raccogliere, ma penso che se chiedi con cortesia che la spedizione va bene.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010