1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 1:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non trovo ridicolo che questo signore si sia costruito un metro di specchio coi suoi soldi (dei quali fino a prova contraria fa quello che crede). Trovo sciocco e ridicolo che 1. probabilmente col suo 42" ci fa esattamente le stesse cose che farebbe con un 30" (si intende in quelle 5 notti all'anno in cui puo' usare l'uno o l'altro - gia' in italia sarebbero poche ma lui e' messo decisamente peggio) e 2. che lo abbia fatto trasportabile, cioe' con un sacco di compromessi costruttivi nonche' praticamente ingestibile o quasi, soprattutto allo zenit. Non mi si puo' paragonare un dob 20" con un dob 42". Quanto alla spettacolarita' delle immagini restituite da aperture grandi e piene di difetti (e un 42" che non viene tenuto in ambiente termostatato prima dell'apertura della cupola, non sara' mai in equilibrio termico, perche' risponde piu' lentamente delle variazioni di temperatura, e l'astigmatismo non puo' non esserci, e la collimazione che deve essere rifatta da capo ogni sera non sara' mai non dico ottima ma neanche accettabile, ecc ecc) o si e' sulla luna, o la differenza tra il 42" e, non soltanto il 30", ma persino il 20", non e' di dettagli, di contrasto, di risoluzione, ma soltanto di intensita' luminosa. Con in aggiunta i difetti di cui sopra. Chissa' perche' tutto questo mi ricorda le immagini della tv (sono certa che e' perche' sono troppo cattiva).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Alkaid ha scritto:
non ho trovato una persona che sia disposta a sacrificare il suo tempo per partire insieme, una sera, abbandonando gli impegni di famiglia per osservare le stelle;


quando vuoi si parte per i colli peloritani ;) :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Non trovo ridicolo che questo signore si sia costruito un metro di specchio coi suoi soldi (dei quali fino a prova contraria fa quello che crede). Trovo sciocco e ridicolo che 1. probabilmente col suo 42" ci fa esattamente le stesse cose che farebbe con un 30" (si intende in quelle 5 notti all'anno in cui puo' usare l'uno o l'altro - gia' in italia sarebbero poche ma lui e' messo decisamente peggio) e 2. che lo abbia fatto trasportabile, cioe' con un sacco di compromessi costruttivi nonche' praticamente ingestibile o quasi, soprattutto allo zenit. Non mi si puo' paragonare un dob 20" con un dob 42". Quanto alla spettacolarita' delle immagini restituite da aperture grandi e piene di difetti (e un 42" che non viene tenuto in ambiente termostatato prima dell'apertura della cupola, non sara' mai in equilibrio termico, perche' risponde piu' lentamente delle variazioni di temperatura, e l'astigmatismo non puo' non esserci, e la collimazione che deve essere rifatta da capo ogni sera non sara' mai non dico ottima ma neanche accettabile, ecc ecc) o si e' sulla luna, o la differenza tra il 42" e, non soltanto il 30", ma persino il 20", non e' di dettagli, di contrasto, di risoluzione, ma soltanto di intensita' luminosa. Con in aggiunta i difetti di cui sopra. Chissa' perche' tutto questo mi ricorda le immagini della tv (sono certa che e' perche' sono troppo cattiva).

Spiacente ma sei in torto marcio
non tutti gli astrofili per fortuna (me compreso) sono rimasti agli anni 70 con l'idea che dobson=secchio di luce

il limite atigmatismo e qualità al giorno d'oggi è assestato sul 25", oltre anche io dico no, tuttavia se l'ottica è lavorata come cristo comanda l'ingrandimento massimo utile lo raggiungi senza problemi su certi oggetti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 20:18 
daniela ha scritto:
ma persino il 20", non e' di dettagli, di contrasto, di risoluzione, ma soltanto di intensita' luminosa. Con in aggiunta i difetti di cui sopra.

E' evidente che non hai mai guardato in un Obsession o in uno Starplitter...
Io ci ho visto Saturno a 600x e si poteva pattinare sulla divisione di Cassini...
:D :D :D
Certamente non lo puoi fare tutte le sere e ovunque...
ma sotto ad un cielo buio non ce n'è proprio per nessuno...
venti pollici ben lavorati e ben collimati sono devastanti! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 20:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Certamente, non discuto, con opportune condizioni (molto piu' frequenti in arizona o nel negev o in nordafrica che in belgio e germania nordoccidentale) uno specchio da 20 o 24" (oltre non ho avuto occasione di guardare) e' favoloso, e come ho scritto, in certe situazioni puo' avere senso anche spingersi oltre, se rileggete il mio msg io parlo di 30", non soltanto puo' avere senso fare uno specchio del genere ma puo' anche avere un senso mantenere la configurazione dobson e portarlo in giro (anche se sinceramente secondo me sopra i 20" una postazione fissa in localita' adeguata va considerata, magari senza escludere un uso MOLTO occasionale come dob). Avendo vissuto due anni in belgio ho anche parlato di cinque notti all'anno in cui un dob grande e' utilizzabile, ma, ammettiamo pure che siano quindici. Quello di cui resto convinta e' che il numero medio di notti all'anno in cui il dobson 42" monster (che necessariamente ha molti piu' compromessi costruttivi di un mostro un po' piu' piccolo - lasciando da parte i costi), performa meglio di un dobson 30", e' zero in ogni localita' dell'europa occidentale raggiungibile da un'auto con rimorchietto. Forse il 42" monster potrebbe vincere sul dob 30" una notte ogni dieci anni, notte che, accidenti alle statistiche, magari l'auto sara' dal meccanico, magari lo specchio sara' a farsi rialluminare, magari sara' luna piena, magari la signora del committente del dobson avra' altri programmi proprio per quella data e piantera' una scenata al marito. Oppure forse il 42" monster uscira' e fara' mangiare polvere di stelle ai vari 30", 32", 36", nonche' a tutti gli altri non-dobson out there. Comunque io resto della mia idea che secondo me in quelle condizioni il dob 42" monster vs il dob 30" non lo outperforma in pratica MAI. Avete elementi per farmi cambiare idea?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 20:55 
Abbiamo elementi per farti apprezzare un 20" praticamente ogni week-end libero, senza farsi più di un'ora e mezza di macchina e senza dover chiamare i Facchini Verdi...
devi solo venire a trovarci...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Certamente, non discuto, con opportune condizioni (molto piu' frequenti in arizona o nel negev o in nordafrica che in belgio e germania nordoccidentale) uno specchio da 20 o 24" (oltre non ho avuto occasione di guardare) e' favoloso, e come ho scritto, in certe situazioni puo' avere senso anche spingersi oltre,

Non occorrre andare per forza così lontano per usarlo tuttavia c'è qualcosa di vero in quel che hai detto poco sopra


Cita:
se rileggete il mio msg io parlo di 30", non soltanto puo' avere senso fare uno specchio del genere ma puo' anche avere un senso mantenere la configurazione dobson e portarlo in giro (anche se sinceramente secondo me sopra i 20" una postazione fissa in localita' adeguata va considerata, magari senza escludere un uso MOLTO occasionale come dob).
tutti gli over 25 sono motorizzati anche perchè con oltre 3m è un problema puntare, il tizio del 422 mi par eun veterano visto si ostina a usare 2 rifrattori e un terad... ma quello che stanno costruendo più grande è motorizzato da quanto si vede

CUT
Cita:
Quello di cui resto convinta e' che il numero medio di notti all'anno in cui il dobson 42" monster (che necessariamente ha molti piu' compromessi costruttivi di un mostro un po' piu' piccolo - lasciando da parte i costi), performa meglio di un dobson 30", e' zero in ogni localita' dell'europa occidentale raggiungibile da un'auto con rimorchietto. Forse il 42" monster potrebbe vincere sul dob 30" una notte ogni dieci anni,
Come hai detto tu, di luminosità vince sempre quindi anche di risoluzione è ovvio che vinca

CUT
Cita:
Oppure forse il 42" monster uscira' e fara' mangiare polvere di stelle ai vari 30", 32", 36", nonche' a tutti gli altri non-dobson out there. Comunque io resto della mia idea che secondo me in quelle condizioni il dob 42" monster vs il dob 30" non lo outperforma in pratica MAI. Avete elementi per farmi cambiare idea?
Io in over 25" di qualità ancora non ho avuto il piacere di guardare ma colmerò la lacuna nei prossimi anni

Per curiosità di chi è il i 24 o dove hai osservato in tale strumento


Piccola parentesi
se guardi la review del 42" noterai che è intermountain optics
guarda caso da 26 in su pochissimi e costosissimi artigiani sono disposti a fare simili ottiche
il problema di queste ottiche che sono sottili e si flettono che è un piacere quindi introducono astigmatismo e pure molto direi
avrai quindi stelle come palloni da calcio ma risoluzione e contrasto ne hai a bizzeffe. D 'alta risoluzione ne hai quanta ne vuoi ma non certo nitida incisa come in uno di quei apo fluorite magica :P
tuttavia prendi un apo fluorite magica da 250mm tmb e il 30" (anche lui intermountain optics) che ho messo in link, punti sui deep sky e dirai che è sto schifo?
Apo fluorite magica o non da 25cm ad esempio su m16 le pillar of creation ti scordi di vederle a meno non fai la foto... perché?
si intravvedono pure in un 20" con filtro oiii stranamente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 0:08 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ho guardato nel 20" che e' un dobson (obsession, credo) per un fortuito e fortunato caso, da qualche parte nel nord della california (non a silicon valley, neanche a sacramento, ma su su quasi in oregon dove ci sono le sequoie grandi molto piu' grandi delle sequoie gia' grandi) ho guardato nel 24" che sta in un osservatorio casalingo di un amico di un collega, che sta sotto cieli non certo di montagna ma neanche italiani. Gli USA, lo si capisce dall'aereo, sono enormi! e vuoti! Altro che italia avete presente la densita' di popolazione dell'italia!!! Non e' un caso che il dobson sia un telescopio prevalentemente americano. Comunque tornando a bomba. Credo che si sia capito che mi piacciono di piu' le stelle puntiformi, ma stai sicuro che, avendo i soldi, mi farei fare un bel bestione - e si intende che mi farei anche fare un secondo esemplare di leviatano dopo quello commissionato da ML, gia' che ci sono. Senza parlare di cifre inarrivabili, se potessi, certo che mi prenderei un 20", che non prendo perche' a parte i soldi da versare all'acquisto, non posso permettermi un posto dove tenerlo, una macchina e rimorchio con cui trascinarlo, non ho nemmeno il giardino davanti a casa (che in USA e' la norma), sono spesso in viaggio, eccetera. Pero', e questo era quello che intendevo dire, se io avessi lo specchio del mostro 42" e un buono acquisto - per soli strumenti ottici a specchio e accessori pari a quanto ha speso il committente, e se fossi vincolata a vivere in belgio e dintorni senza poter nemmeno farmi una vacanza di 3 mesi all'anno, io farei diversamente. Prima cosa, mi prenderei un grosso e rispettabile 20" che si fa presto a dirlo ma ci vuole quasi un hangar per tenercelo; questo per me personalmente, anche se ammetto che a stargazer, fede, e compagnia consiglierei un 25" visto che a loro piace grosso :-) Questa spesa e' assolutamente irrilevante rispetto al totale, soprattutto se magari lo si prende usato (ma li fanno ancora gli obsession?) stiamo comunque parlando di poche migliaia di $ che in questo calcolo sono come per me i 69 euro che ho felicemente speso da lidl per prendermi lo skylux da usare sul terrazzo coi bambini. Dopodiche' individuerei un sito buio, ci farei una bella tana, se lo specchio e' sottile gli si puo' fare una cella come si deve e i problemi di astigmatismo si riducono un sacco, quello che si spende in piu' lo si risparmia avendo meno necessita' di rimpicciolire/alleggerire, quelle sere che merita si prende la macchina senza rimorchio e si va alla tana del mostro, e quanto al 20", o 25" se proprio volete, in tutte le altre sere limpide ma non perfette performa quanto il 42" se non meglio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
CUT
Prima cosa, mi prenderei un grosso e rispettabile 20" che si fa presto a dirlo ma ci vuole quasi un hangar per tenercelo; questo per me personalmente, anche se ammetto che a stargazer, fede, e compagnia consiglierei un 25" visto che a loro piace grosso :-)
Lo so ma già valutato, richiede un martinetto idraulico per spostarlo cosa che io preferisco usare ancora mani e braccia
un 20" è maneggevole da una persona ancora

Cita:
Questa spesa e' assolutamente irrilevante rispetto al totale, soprattutto se magari lo si prende usato (ma li fanno ancora gli obsession?)

sicuro è un business non da poco in usa, adesso si sono pure lanciati nella nuova moda degli ultra low profile
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1669

Cita:
Dopodiche' individuerei un sito buio, ci farei una bella tana, se lo specchio e' sottile gli si puo' fare una cella come si deve e i problemi di astigmatismo si riducono un sacco

No non funziona così
è il classico esempio che la teeoria non è mai allineata con la pratica
ci sono una marea di altri fattori che incidono e la bella teoria con calcoli se ne va su per il camino...
è come sperare di guardare i pianeti in alkta risoluzione con un rifrattore tmb che anche se super apo super corretto ecc puoi solo sperare di poterlo usare quelle 3-4 notti all'anno
La teoria della fluorite magica infatti va a scontrarsi con quei fattori derivanti da apertura, peso, lunghezza focale e naturalmente seeing


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 0:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao non ho capito in che modo un newtoniano altaz funzionerebbe peggio in un osservatorio dove sta fisso o semifisso piuttosto che come dobson mobile. Non voglio certo negare che a volte la teoria trascura variabili rilevanti e quindi non funziona molto bene :-) e potrei aver detto una c...ata pero' non ho capito dove, potresti spiegarmi meglio?
Quanto ai super rifra fluorite ecc non sono d'accordo perche' quelli sono proprio il design meno sensibile agli altri fattori, il seeing quasi non lo sentono, l'equilibrio termico lo raggiungono in un botto a parte forse i "veri" apo tripletti che comunque lo raggiungono molto velocemente, il vero super problema dei super rifrattori e' il prezzo, certo c'e' anche l'ingombro se si va a super aperture ma quello vale anche per i dob :-)) anche perche' un super apo difficilmente ha un design pensato principalmente per i pianeti e quindi difficilmente ha rapporto focale spinto e allora alla fine quello equivalente e' ancora piu' maneggevole del dob o newton o SC, quindi si torna sempre al super problema di fondo che non e' tanto dell'utente quanto del suo portafoglio :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010