daniela ha scritto:
Certamente, non discuto, con opportune condizioni (molto piu' frequenti in arizona o nel negev o in nordafrica che in belgio e germania nordoccidentale) uno specchio da 20 o 24" (oltre non ho avuto occasione di guardare) e' favoloso, e come ho scritto, in certe situazioni puo' avere senso anche spingersi oltre,
Non occorrre andare per forza così lontano per usarlo tuttavia c'è qualcosa di vero in quel che hai detto poco sopra
Cita:
se rileggete il mio msg io parlo di 30", non soltanto puo' avere senso fare uno specchio del genere ma puo' anche avere un senso mantenere la configurazione dobson e portarlo in giro (anche se sinceramente secondo me sopra i 20" una postazione fissa in localita' adeguata va considerata, magari senza escludere un uso MOLTO occasionale come dob).
tutti gli over 25 sono motorizzati anche perchè con oltre 3m è un problema puntare, il tizio del 422 mi par eun veterano visto si ostina a usare 2 rifrattori e un terad... ma quello che stanno costruendo più grande è motorizzato da quanto si vede
CUT
Cita:
Quello di cui resto convinta e' che il numero medio di notti all'anno in cui il dobson 42" monster (che necessariamente ha molti piu' compromessi costruttivi di un mostro un po' piu' piccolo - lasciando da parte i costi), performa meglio di un dobson 30", e' zero in ogni localita' dell'europa occidentale raggiungibile da un'auto con rimorchietto. Forse il 42" monster potrebbe vincere sul dob 30" una notte ogni dieci anni,
Come hai detto tu, di luminosità vince sempre quindi anche di risoluzione è ovvio che vinca
CUT
Cita:
Oppure forse il 42" monster uscira' e fara' mangiare polvere di stelle ai vari 30", 32", 36", nonche' a tutti gli altri non-dobson out there. Comunque io resto della mia idea che secondo me in quelle condizioni il dob 42" monster vs il dob 30" non lo outperforma in pratica MAI. Avete elementi per farmi cambiare idea?
Io in over 25" di qualità ancora non ho avuto il piacere di guardare ma colmerò la lacuna nei prossimi anni
Per curiosità di chi è il i 24 o dove hai osservato in tale strumento
Piccola parentesi
se guardi la review del 42" noterai che è intermountain optics
guarda caso da 26 in su pochissimi e costosissimi artigiani sono disposti a fare simili ottiche
il problema di queste ottiche che sono sottili e si flettono che è un piacere quindi introducono astigmatismo e pure molto direi
avrai quindi stelle come palloni da calcio ma risoluzione e contrasto ne hai a bizzeffe. D 'alta risoluzione ne hai quanta ne vuoi ma non certo nitida incisa come in uno di quei apo fluorite magica
tuttavia prendi un apo fluorite magica da 250mm tmb e il 30" (anche lui intermountain optics) che ho messo in link, punti sui deep sky e dirai
che è sto schifo?
Apo fluorite magica o non da 25cm ad esempio su m16 le pillar of creation ti scordi di vederle a meno non fai la foto... perché?
si intravvedono pure in un 20" con filtro oiii stranamente