1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sinceramente
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:23 
Michele ha scritto:
sinceramente devo collimarlo oggi pomeriggio e stasera rifinirlo con un stella!! domani vi saprò dire di più!!!!

Ma penso che non deve essere una cosa da scienziati! Secondo me ci vuole più tempo a stazionare una montatura che a collimare un newton!! comunque voglio ordinare un collimatore laser, penso mi aiuterebbe tantissimo!!

non ho capito bene la tecnica del porta rullino siceramente qualcuno puo' chiarirmi le idee?


Ciao Michele, complimenti per l' acquisto. La tecnica del portarullino è (tutto sommato) abbastanza semplice, ti serve un portarullino di quelli da pellicola per fotocamere da 35mm gli togli (ovviamente) il tappo, sul fondello pratichi un forellini da 1mm circa perfettamente al centro e perfettamente tondo. Il portarullino lo devi tinteggiare di grigio metallizzato all' interno (il perchè non lo ricordo), lo ficchi nel porta oculari del telescopio e poi cominci a collimare. Tutte le varie celle se non ricordo male (io lo utilizzavo per collimare un R/C) le devi vedere perfettamente centrate, e il portarullino ti aiuta enormemente a patto credo e se non ricordo male che tu abbia fatto già una mezza collimazione di base. A me lo aveva regalato il grande Piero Lavoratti, dopo che mi aveva sistemato l' R/C e collimare con il portarullino era una cosa di un secondo, tanto che il collimatore laser che mi aveva fatto NON lo utilizzavo nemmeno più! Potrebbe essere che nel porta oculari ci vada un po' lasco, nel caso ci fai un po' di spessore con del nastro adesivo da elettricista. prova e fammi sapere, nel caso avessi problemi a fartelo ti potrei spedire il mio.

buon lavoro

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: sinceramente
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
antropologo ha scritto:
La tecnica del portarullino è (tutto sommato) abbastanza semplice, ti serve un portarullino di quelli da pellicola per fotocamere da 35mm gli togli (ovviamente) il tappo, sul fondello pratichi un forellini da 1mm circa perfettamente al centro e perfettamente tondo. Il portarullino lo devi tinteggiare di grigio metallizzato all' interno (il perchè non lo ricordo), lo ficchi nel porta oculari del telescopio e poi cominci a collimare.


Un trucchetto che suggerisce Vicchio, esperto come pochi nel faidatè:

invece di prendere il portarullino, eliminare il tappo, forare il fondo e verniciarlo all'interno, conviene:

prendere il portarullino, tagliare via il fondo con un cutter, forare al centro il tappo e interporre tra tappo e portarullino un pezzo di carta stagnola (alluminio), forandola anch'essa quando fai il foro al tappo.

Niente verniciatura, più semplice di così.... :wink:

Fabio

PS: non è per fare pubblicità, ma il portarullino sarebbe meglio fosse uno di quelli Kodak, che è proprio della misura giusta.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Un grande Dob non è troppo caro. È forse il più grande vantaggio che hanno un apertura grande per pochi soldi. E adesso ci sono molto affari a fare seconda mano, come io ho fatto!
Peter


Con il tuo 18" :-O fantastico, tu a che cifra l'hai presto, da usato, se vuoi dirmelo :) ovviamente non l'hai motorizzato o altro .. puro visualista!?!?!

Ciao

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sinceramente
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
antropologo ha scritto:
La tecnica del portarullino è (tutto sommato) abbastanza semplice, ti serve un portarullino di quelli da pellicola per fotocamere da 35mm gli togli (ovviamente) il tappo, sul fondello pratichi un forellini da 1mm circa perfettamente al centro e perfettamente tondo. Il portarullino lo devi tinteggiare di grigio metallizzato all' interno (il perchè non lo ricordo), lo ficchi nel porta oculari del telescopio e poi cominci a collimare.

Più che un porta rullino è una via di mezzo tra un'autocolllimator e cheshire, la parte riflettente serve appunto per avere una visione dell'ombra del centro segnato del primario su una stella fuori fuoco
http://astro.umsystem.edu/atm/ARCHIVES/ ... 00169.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sinceramente
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 20:34 
Stargazer ha scritto:
antropologo ha scritto:
La tecnica del portarullino è (tutto sommato) abbastanza semplice, ti serve un portarullino di quelli da pellicola per fotocamere da 35mm gli togli (ovviamente) il tappo, sul fondello pratichi un forellini da 1mm circa perfettamente al centro e perfettamente tondo. Il portarullino lo devi tinteggiare di grigio metallizzato all' interno (il perchè non lo ricordo), lo ficchi nel porta oculari del telescopio e poi cominci a collimare.

Più che un porta rullino è una via di mezzo tra un'autocolllimator e cheshire, la parte riflettente serve appunto per avere una visione dell'ombra del centro segnato del primario su una stella fuori fuoco
http://astro.umsystem.edu/atm/ARCHIVES/ ... 00169.html


Ciao, giusta osservazione.... ora non ho più quello strumento ma visto ciò che mi dici ora ricordo che sul secondario Piero mi ci aveva fatto due circolini con pennarello indelebile nero che servivano per la collimazione! Cmq hai di che divertirti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: allora
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Ieri, malgrado delle minacciose nuvole sono riuscito a collimare (non a dovere il mio Dob),

Volevo a tutti i costi, vedere le sua resa e la sua qualita'!! lo postato sul balcone di casa verso le 11 e ho puntato subito nello scorpione (di fronte a casa mia) ho osservato M4 - ed M19 ragazzi bellissime piene piene di stelle!! mi sono piaciute ache perchè ho un inquinamento luminoso pazzesco da casa, immancabile ovviamente Giove che era accecante, e presentava una quantità di dettagli di gran lunga maggiori rispetto al mio vecchio C8!!

ho eseguito lo star test e all'inizio sfuocando una stella intra e extra mi sono subito accorto che ero scollimato; rifaccio la collimazione ed rieseguo lo star test e finalmente non al 100% ma i cerchi erano belli concentrici perfetti!!!

Al momento sono soddisfattissimo del mio "Bambino" mi dovete scusare se al momento non sono stato molto descrittivo! ma vi posso garantire che per me è stato il massimo! Questo fine settimana lo proverò in campagna sotto un cielo scuro scuro e lunedi vi do le mie impressioni dettagliatissime!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010