1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:41 
doduz ha scritto:
[...]

Se potessi "evolvermi" il mio strumento ideale comunque sarebbe qualcosa di simile: CAMPO CATINO AUSTRAL OBSERVATORY :D

Donato.


:) Ricordo ancora quando l'abbiamo installato e la prima luce... per non dire del cielo!

Un 50cm-f/3, con Apogee AP8: magnitudine 19.5 in 60 secondi di integrazione, campo di un grado quadrato.

Vabbe', meglio non pensarci :shock:

Saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Non ci sono dubbi: C14 !!!!!!!!!
Li conosco bene, li ho usati per molto tempo, ma alla fine il C14 fu la mia scelta. Ora non l'ho piu' pero' il tipo a cui l'ho venduto ogni tanto mi chiama e mi ringrazia ancora....fai tu !

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae in pensione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
bellatrixobs ha scritto:
Un 50cm-f/3, con Apogee AP8: magnitudine 19.5 in 60 secondi di integrazione, campo di un grado quadrato.

Riflettore "iperbolico a fuoco diretto" :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
doduz ha scritto:
Alessandro ha scritto:
se lo utilizzi fuori porta avere uno strumento "leggero" a parità di apertura è una scelta sicuramente azzeccata per non dire obbligata.

Devo solo caricarlo/scaricarlo dall'auto e percorrere a piedi al massimo 10/20 metri, con un OTA da 12" dovrei essere ancora in grado di farlo :D
Il problema è che se non si riesce a collimarlo dignitosamente in postazione fissa (parlo del Meade "R")... che me ne faccio? :?

Cita:
Per quanto riguarda la puntiformità delle stelle e la qualità degli specchi , sia celestron che meade non raggiungono livelli qualitativi desiderati da astrofili evoluti , pertanto la scelta dovrebbe ricadere su strumenti meno commerciali , ma in quel caso l'esborso diverrebbe eccessivamente impegnativo.

Si tratta di capire che cosa si intende per "astrofili evoluti": un C14 su Paramount e CCD SBIG come li consideriamo?

Se potessi "evolvermi" il mio strumento ideale comunque sarebbe qualcosa di simile: CAMPO CATINO AUSTRAL OBSERVATORY :D

Donato.


ti assicuro che alla lunga 10 kg in più si fanno sentire , non è questione di essere in grado a sollevare anche 50 kg , ma piuttosto alzarli anche quando la voglia manca...diventa tutto un macigno :lol:

La montatura non si discute ma un C14 lo definirei semi professionale mentre per evoluto o professionale potrei citare i taka mewlon oppure gli RC.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Devo solo caricarlo/scaricarlo dall'auto e percorrere a piedi al massimo 10/20 metri, con un OTA da 12" dovrei essere ancora in grado di farlo :D

Queste sono le premesse per un C11 in carbonio: poco meno di 14kg per 28cm. Di più leggere c'è solo l'Orion OMC300 (vedi altro topic) ma con affidabilità tutta da verificare

> Il problema è che se non si riesce a collimarlo dignitosamente in postazione fissa (parlo del Meade "R")... che me ne faccio? :?

L'LX200R si collima come un normale SC f/10, forse le difficolta si riferiscono all'RCX400 che è f/8 e ha un sistema servoassistito tutto particolare

> Si tratta di capire che cosa si intende per "astrofili evoluti": un C14 su Paramount e CCD SBIG come li consideriamo?

Evoluti (IMHO), ma forse al giorno d'oggi se non hai un Apo sei un poverello :oops: :roll: :D :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
La celestron nelle specifiche tecniche non mette in rilievo alcuna differenza di peso fra il modello in alluminio o in carbonio (12,5 kg circa) ; personalmente continuo a preferire l'alluminio in quanto diversi astrofili usa hanno segnalato una maggior turbolenza interna in quello di carbonio.

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Questi sono i pesi dei tubi, espressi in libbre (1 lb ~ 453,59237 gr.):

Meade LX200R 10" = 31
Meade LX200R 12" = 38
Meade LX200R 14" = 70

Celestron C9.25 = 20
Celestron C11 = 27.5
Celestron C14 = 45

Tra il Meade 12" ed il Celestron 11" ci sono ben 10.5 lb (~ 4800 gr.), circa il 38% in più :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
la differenza c'e' e se con un c11 ti puoi permettere una eq6 pro , con il 12" devi salire di categoria anche per la montatura....a voi la scelta :lol:

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La celestron nelle specifiche tecniche non mette in rilievo alcuna differenza di peso fra il modello in alluminio o in carbonio (12,5 kg circa)

Semplice, si sono sbagliati! :D 12.5kg è il peso NUDO (cioè senza cercatore, barra CR, visualback) del modello in carbonio. la versione in alluminio è più pesante, anche se non di tanto

> personalmente continuo a preferire l'alluminio in quanto diversi astrofili usa hanno segnalato una maggior turbolenza interna in quello di carbonio

Impossibile col tubo chiuso e pari volumetria interna; semmai a peggiorare col carbonio sono i tempi di termostabilizzazione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Alessandro ha scritto:
la differenza c'e' e se con un c11 ti puoi permettere una eq6 pro , con il 12" devi salire di categoria anche per la montatura....a voi la scelta :lol:

Ovviamente non caricherei mai la EQ6 con C11 e tutti gli "ammenicoli" indispensabili per riprese a lunga posa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010