1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qualche molecola c'è e quindi anche un benchè minimo suono.. ma qualche molecola vuol dire tendente all'infinitesimo.. :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
intendevo dire... per avere un effetto simile qua e ora cosa deve accadere? una scorreggia di una farfalla in mozambico?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
intendevo dire... per avere un effetto simile qua e ora cosa deve accadere? una scorreggia di una farfalla in mozambico?


sta cosa mi ricorda tanto l'effetto farfalla di Lorenz
una scorr... hem..un battito d'ali di farfalla può provocare un uragano dopo moltissimo tempo 10000 km di distanza? :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
tuvok ha scritto:
intendevo dire... per avere un effetto simile qua e ora cosa deve accadere? una scorreggia di una farfalla in mozambico?


Mh... francamente non lo so, perché in quel caso l'onda si attenuerebbe molto velocemente perché la densità dell'aria è alta. Hai fatto una domanda troppo complicata :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non esiste nessun strunmento in grado di misurare una potenza sonora così bassa, poi quanto credete che possa viaggiare un'onda cos' poco potente anche in teoria?
Giusto qualche atomo, poi perde di coerenza, vi ribadisco voi confondete la teoria con la pratica, esistono dei limiti fisici che sono insuperabili, ma avete presente quanto è la lunghezza di cammino libero medio nello spazio?
La probabilità che un suono si possa propagare è infinitesima!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
perdonatemi ma quando si parla di rumore di fondo dell'universo cioè per la radiazione diffusasi dal big bang?? ho fatto parecchia confusione??

p.s. troppo bello questo topic!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maxxx ha scritto:
perdonatemi ma quando si parla di rumore di fondo dell'universo cioè per la radiazione diffusasi dal big bang?? ho fatto parecchia confusione??


Si' :)

Nella teoria dei segnali, per definizione è rumore qualunque segnale *non desiderato* che vada a disturbare un segnale che si vuole conoscere. Deve essere quindi qualcosa di casuale o cmq non noto, quindi non solo in ambito sonoro, ma anche elettromagnetico. Per fare un esempio, è rumore la luce di un lampione che ti entra in un telescopio, un martello pneumatico che non ti permette di dialogare, il rumore termico in un circuito (per esempio un CCD) o, appunto, la radiazione cosmica di fondo.

Cita:
p.s. troppo bello questo topic!!


No, è il mio essere bello che lo rende ancora più bello :twisted:

:wink:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie bellissimo lead!!!
il martello, il rumore termico mi è chiaro, per la luce del lampione nel tubo ottico mi è più difficile capire...
per non disturbare troppo il topic devo leggere qualcosa che mi istruisca in merito alla differenza tra rumori percepiti anche tramite radiazioni, segnali e i suoni come intesi nel topic!

se i segnali possono come è vero essere interpretati in rumori la percezione del suono come intesa andrebbe un attimino reinterpretata nella mia ignoranza.Ovvero anche se radiazioni etc. possono essere ascoltate non sono suoni? il loro (apparente) suono è dato unicamente dalle strumentazioni di lettura?? sorry

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maxxx ha scritto:
grazie bellissimo lead!!!
il martello, il rumore termico mi è chiaro, per la luce del lampione nel tubo ottico mi è più difficile capire...


E' un disturbo indesiderato che si somma al segnale voluto (l'immagine del cielo) che deteriora l'informazione.

Cita:
Ovvero anche se radiazioni etc. possono essere ascoltate non sono suoni? il loro (apparente) suono è dato unicamente dalle strumentazioni di lettura??


Il suono è _solo_ un'onda di pressione. Le radiazioni puoi ascoltarle soltanto se esiste un trasduttore che trasforma quella radiazione in un suono. L'esempio perfetto è la radio: ti arriva una radiazione elettromagnetica che, opportunamente filtrata (ma il filtro non ci interessa), va al trasduttore (altoparlante) che emette un suono che segue l'andamento dell'onda. Ad esempio il *suono* delle Leonidi è una trasformazione della radiazione in suono. In teoria, se esistesse un trasduttore apposito, potresti trasformare la radiazione delle Leonidi in odore, gusto... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok!!! grazie

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010