morales ha scritto:
personalmente credo che un F20 da 8 pollici sia piuttosto anacronistico, direi che un "banale" C11 in Hi res possa regalare immagini superiori, seeing permettendo, tant'è che l'amico Fattinnanzi con un diametro medio ma di eccellente fattura, il suo Giacometti da 250mm a specchio, è probabilmente il miglior esponente in Italia quanto ad imaging Hires, inoltre lo carica in auto e lo gestisce con disinvoltura dalla città come dal nostro sito in montagna.
Non ultima la valenza che ha un F4.9 sul deep sky.
Un F20 lo vedrei meglio in un museo....

Concordo appieno.
E' sempre un pò spiacevole esercitare il mestiere di distruttore di sogni, però in tutta franchezza il progetto, oltre ad essere eccessivamente ottimista sulle possibilità date dalle lenti rispetto a un buon diametro di specchio, mi pare lasciare indietro i principali e quasi insuperabili problemi legati alla montatura, equilibratura, torsioni, ecc.
Concordo con le frotte di curiosi in coda per posare l'occhio all'oculare traballante della grande "Berta".
Per quel che mi riguarda continuerò a posare gli occhi alla ferma torretta del C14, la cui AP 1200, in inverno già nicchia appena passo da due PL leggeri a 2 Pentax XW dal peso più consistente.
Cosa succede a fare detto cambio di oculare su un braccio di due metri, francamente mi sembra ben lontano dall'alta definizione.
In ogni caso tantissimi auguri e spero proprio si possa coi fatti dimostrare che quelle su elencate sono difficoltà superabili, sopratutto tenendo in conto i costi tanto limitati, quali il progetto prevede.
Sergio