1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:06 
sì, è vero: sei un maniaco! Ma sei un maniaco perfettamente corretto nelle tue osservazioni.
Godzilla sta sonnecchiando... appena concludo i miei casini sposalizio, casa, lavoro, nuove società torno ad occuparmene.
Sono 2 mesi che non guardo una stella attraverso un qualsiasi oculare.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
sì, è vero: sei un maniaco! Ma sei un maniaco perfettamente corretto nelle tue osservazioni.
Godzilla sta sonnecchiando... appena concludo i miei casini sposalizio, casa, lavoro, nuove società torno ad occuparmene.
Sono 2 mesi che non guardo una stella attraverso un qualsiasi oculare.

Paolo




ahahah bravo sposati sposati, salutami la sposina eh
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Bene bene bene!

Mi fa piacere condividere con tutti: Attilio ad Astronatura mi ha appena comunicato che Eros gli ha portato per me il "corto" 108/1600 (GRAZIE EROS!) che quindi affiancherà a pieno titolo gli altri rifrattori sia nei test che nell'osservatorio...!!!

Non è che c'è qualcun altro che, preso da "febris ad speculum irrefrenabilissima", desidera liberarsi di qualche "corto" lungo fuoco...?!? Che so, qualcuno ha in soffitta un GOTO Opt. “HY-SCORE” 60mm f/20...?!?! Altro impronunciabile/improponibile?!?!

Io sono qui pronto ad ogni (ragionevole?) sacrificio per il futuro di Refractorland... ;–)>

Massimiliano


PS/ Oh, felicitazioni per il grande passo! Speriamo che la sposina ami l'astronomia... In ogni caso, quando le stelle scintillano romanticamente, è meglio starsene a casa al caldo ;–)>>>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
Bene bene bene!

Mi fa piacere condividere con tutti: Attilio ad Astronatura mi ha appena comunicato che Eros gli ha portato per me il "corto" 108/1600 (GRAZIE EROS!) che quindi affiancherà a pieno titolo gli altri rifrattori sia nei test che nell'osservatorio...!!!...


son felice di aver trovato un "più che degno" successore, per questo strumento davvero speciale.

Ricorda di mettermi in cima alla lista delle prenotazioni per una visita guidata a RefractorLand. :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Nema problema !
Dammi solo un po' di tempo.

Il posto è pienamente godibile dallo zenit fino all'orizzonte... ;–)

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_ZonaCenaJacuzziPerspective_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 17:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao
io avevo messo un annuncio qualche mese fa per il mio 155mm f. 8.7 acro perchè ho in programma di costruirmi un altro rifrattore apo.
Se la cosa ti interessa, avresti un pezzo quasi unico perchè il primo è andato ad un amico di Milano.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_tubo_doppietto_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_lenti_doppietto_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_fochegdopp_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_fochegdopp_1_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/151_luna_somma_01620171_e_3.jpg

un saluto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
morales ha scritto:
personalmente credo che un F20 da 8 pollici sia piuttosto anacronistico, direi che un "banale" C11 in Hi res possa regalare immagini superiori, seeing permettendo, tant'è che l'amico Fattinnanzi con un diametro medio ma di eccellente fattura, il suo Giacometti da 250mm a specchio, è probabilmente il miglior esponente in Italia quanto ad imaging Hires, inoltre lo carica in auto e lo gestisce con disinvoltura dalla città come dal nostro sito in montagna.
Non ultima la valenza che ha un F4.9 sul deep sky.

Un F20 lo vedrei meglio in un museo.... :wink:


:)
Concordo appieno.

:oops:
E' sempre un pò spiacevole esercitare il mestiere di distruttore di sogni, però in tutta franchezza il progetto, oltre ad essere eccessivamente ottimista sulle possibilità date dalle lenti rispetto a un buon diametro di specchio, mi pare lasciare indietro i principali e quasi insuperabili problemi legati alla montatura, equilibratura, torsioni, ecc.
:lol:
Concordo con le frotte di curiosi in coda per posare l'occhio all'oculare traballante della grande "Berta".
Per quel che mi riguarda continuerò a posare gli occhi alla ferma torretta del C14, la cui AP 1200, in inverno già nicchia appena passo da due PL leggeri a 2 Pentax XW dal peso più consistente.
:twisted:
Cosa succede a fare detto cambio di oculare su un braccio di due metri, francamente mi sembra ben lontano dall'alta definizione.
:wink:
In ogni caso tantissimi auguri e spero proprio si possa coi fatti dimostrare che quelle su elencate sono difficoltà superabili, sopratutto tenendo in conto i costi tanto limitati, quali il progetto prevede.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Maurizio,

Ti ringrazio dell'offerta, ma il "corto" lungo fuoco era ovviamente ironico... qua non si considera niente meno di f/15...!!!

:lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 23:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Non ci sono problemi.
Piuttosto per il tuo progetto di lungo fuoco ai valutato la possibilità dell'utilizzo di vetri che una volta usavano per fare dei semi apocromatici ma a lungo fuoco?
Infatti tali vetri costringevano a dei raggi di curvatura molto spinti, ma con la focale di 4mt. essi sono molto più abbordabili.
Proverò a fare un progetto con questi vetri poi ti saprò dire.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Maurizio,

Grazie della disponibilità. Ma il doppietto in FPL51 (se è ciò a cui ti riferisci) l'ho considerato ma, visti i rapporti focali, messo da parte per il poco o nullo vantaggio di correzione cromatica che avrebbe portato.

Gli obiettivi sono già pronti: Fraunhofer classici a 1/20 di lambda. Fatti a mano in lunghi mesi e testati passo passo all'interferometro. C'è voluta un po' di pazienza ma ci sono. Ed è tutto ciò che ci vuole: figura superba (risoluzione e contrasto) e lungo rapporto focale per aumentare la profondità di fuoco. La soluzione dell'intubazione rimarrà un segreto fino alla prima luce.

Vedrai, vedrai...;–)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010