Stargazer ha scritto:
P.s.
Quale e-mail ti riferisci scusa?

Uops ! Scusa ! ... intendevo dire "post", non "email" ...
Anche le batterie hanno una "temperatura operativa" minima. Ma sono ben al di sotto della soglia dei moduli laser. Si parla da un minimo di -10°C (per le normali alcaline non ricaricabili) fino a -40°C (per le Litio). Ciò che cambia con la temperatura, per le batterie, è la resistenza interna, che diminuisce con il calare della temperatura. Calando la resistenza interna, aumenta sensibilmente sia il voltaggio che la corrente massima fornibile. Questo porta a due sgradite conseguenze: le batterie si scaricano prima ed il modulo laser riceve una alimentazione poco stabile, che (data la sensibilità estrema alle variazioni di alimentazione da parte dei moduli laser) porta all'interruzione del funzionamento del laser stesso.
Sarebbe interessante poter fare delle prove, alimentando il laser attraverso una alimentazione ridotta e stabilizzata, fornita magari dalla batteria stessa utilizzata dalla motorizzazione del telescopio.
La foto è interessante: quale laser utilizza quali batterie ? E quale smette prima di funzionare ? E che potenza hanno, rispettivamente ? E' possibile stimare temperatura ed umidità relativa, al verificarsi dello stop del funzionamento del laser ?