1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Inoltre hai una doppia occultazione del fascio ottico per cui ti ritrovi con una occultazione reale molto maggiore di quella teorica, come si vede dal disegno.


non dovresti avere una doppia occultazione se ben progettato e molto vicino al primario in quanto il terzo specchio si trova già nel cono d'ombra del secondario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Vicchio ha scritto:
skymap ha scritto:
Non mi farebbe nè caldo nè freddo vedere il dvd, perchè non mi faccio "obsessionare" da uno strumento che è inutilizzabile da casa mia e finirei per usarlo forse 10 volte in un anno.

:wink:


De Vulpe et Uva... ?


La differenza che passa tra un oggetto che si usa e uno che raccoglie la polvere, i dobson non sono strumenti da città e da balconi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Poteva andare bene quando le osservazioni si facevano ancora con telescopi di grande apertura (e lunga focale, do conseguenza).
Oggi penso che sia uno schema ottico non più fruibile come tanti altri che nel corso degli anni sono scomparsi.



Be ....è quello il senso ......sfruttare comodamente un tele di grande apertura anche visualmente :)
Quello della stampa è un 50cm.

Circa il fuoco Nasmith ....è ancora sfruttato nei grandi tele......ma a prescindere da questo penso che visto il tipo di osservazioni che si fa con i dobson sia del tutto adeguato. Anche nel caso di doppia occultazione :)

Inoltre scendendo a compromessi .....(eliminando eventuali offset ad esempio) credo che anche la collimazione potrebbe non essere poi cosi' complicata. Certo ....si tratta sempre di 3 specchi.

Circa la montatura della stempa ....penso sia piu' complicata da realizzare di quel che sembra ....specie se si vuole dolcezza e precisione nei movimenti no?
In fondo basterebbe inclinarla per avere un'equatoriale con un'enorme ruota dentata in AR ... :p


Pero' un classico dobson Nasmith IMHO sarebbe la soluzione piu' comoda per i grandi diametri.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E invece sì, Carlo, te l'ho messa lì qualche risposta più sopra ma non hai colto... :)

Se intuisco la 4565 col C8 perchè non vederla col 14", la visione migliora solamente.
Stesso dicasi per il Velo, oppure la Eskimo, o le galassie e nebulose abbastanza luminose oppure i piccoli ammassi, per non parlare dei pianeti luminosissimi e dettagliati a 300, 400, 500, 600 ingrandimenti...

Insomma secondo me il Dob si può usare anche da casa, certo che sotto cieli da Mag. 6,5 è un'altra cosa, ma lì anche l'ottantino diventa un'altra bestiolina ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 11:03 
Sarà che ero abituato a lavorare su tralicci di alta tensione ed antenne fino a 60 metri da terra, ma salire su una scaletta (seria...) di un paio di metri non mi fa ne caldo ne freddo, anzi, mi da l'impressione di poter "dominare" anche la terra oltre che al cielo...
inoltre sinceramente ho visto e sentito di molti più "incidenti" nell'inciampare nel treppiede dell'equatoriale o nello sgabellino al buio piuttosto che di incidenti da scala...
...basta una zolla di terra od un sasso per slogarsi una caviglia, anche da terra...
basta stare un po' attenti, come in tutte le cose...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Sarà che ero abituato a lavorare su tralicci di alta tensione ed antenne fino a 60 metri da terra, ma salire su una scaletta (seria...) di un paio di metri non mi fa ne caldo ne freddo, anzi, mi da l'impressione di poter "dominare" anche la terra oltre che al cielo...
inoltre sinceramente ho visto e sentito di molti più "incidenti" nell'inciampare nel treppiede dell'equatoriale o nello sgabellino al buio piuttosto che di incidenti da scala...
...basta una zolla di terra od un sasso per slogarsi una caviglia, anche da terra...
basta stare un po' attenti, come in tutte le cose...

Anch'io sono andato per tetti per molto tempo (antennista) ma una cosa è farlo alla luce del sole dove vedi come è appoggiato tutto e una cosa al buio.
Inoltre è sempre in proporzione alla superficie dove ti trovi, come detto.
Se è molto scabra la scaletta, anche se seria, deve trovare un suo punto di appoggio in pari (cosa non facile).
Ultimo punto. E' normale che tu abbia sentito di incidenti con sgabellini o inciampando nel treppiede.
E' uguale anche il discorso di incidenti con un camion rispetto alle macchine o così via.
Se, su mille astrofili, 800 usano il treppiedi, 150 dobson senza necessità di niente, 48 dobson con sgabello e 2 dobson con scala quante sono le probabilità di sentir parlare di incidenti (e sono stato molto largo con le percentuali dei dobson)?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Pero' un classico dobson Nasmith IMHO sarebbe la soluzione piu' comoda per i grandi diametri.

Può darsi. Sinceramente i telescopi a più specchi (o lenti) che deviano il fascio ottico non li vedo molto pratici.
I grandi telescopi tipo il LBT o il VLBT necessitano di schemi particolari per la loro operatività ma si tratta di pezzi unici e in questi casi la comodità di collimazione o l'economicità non vengono considerate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
E invece sì, Carlo, te l'ho messa lì qualche risposta più sopra ma non hai colto... :)

Se intuisco la 4565 col C8 perchè non vederla col 14", la visione migliora solamente.
Stesso dicasi per il Velo, oppure la Eskimo, o le galassie e nebulose abbastanza luminose oppure i piccoli ammassi, per non parlare dei pianeti luminosissimi e dettagliati a 300, 400, 500, 600 ingrandimenti...

Insomma secondo me il Dob si può usare anche da casa, certo che sotto cieli da Mag. 6,5 è un'altra cosa, ma lì anche l'ottantino diventa un'altra bestiolina ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


Quoto in pieno.
E' chiaro che se abito in centro a Milano e non ho nessuna intenzione di spostarmi ma voglio osservare solo ed escluvimente da casa, allora non ci penso proprio a comprarmi un dobson da 20".
Però è anche da sfatare il mito secondo cui una grande apertura sotto cieli inquinati non rende o, peggio, rende meno di un tele di piccolo diametro.
E' chiaro che non renderà quanto potrebbe sotto un cielo più buio, ma vince sempre se messo a confronto con un piccoletto.
Anzi, mi sa tanto che la soluzione all'IL per quanto riguarda il visuale è proprio solo questa: aumentare i cm.

Per quanto riguarda il Nasmith, potrebbe essere interessante. Certo che più si complica il progetto ottico è più si va in contrasto con la filosofia originale del dobson che è quella della massima semplicità.
Ma qui siamo a livelli di chiacchiere fini a sè stesse.
Se mi facessero un dobson da 60cm con quello schema, a prezzi poco superiori a quello di un dob classico, un pensierino serio lo farei realmente, sempre che la collimazione sia ancora fattibile in tempi brevi (cioè non più di 5 minuti per sessione, altrimenti mi vengono i nervi e tiro tutto giù da una scrapata!).
In effetti però, ripensandoci, ci sarebbe proprio il problema della doppia ostruzione (quella sul primario dovuta al secondario, e quella del secondario dovuta allo specchietto inclinato....). Inoltre occorreranno anche i supporti del terzo specchio, quindi ci sarebbe anche un doppio sistema di spiders....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 11:37 
Penso anch'io che sei stato molto largo nelle percentuali, Renzo...

PS: le scale bisogna saperle scegliere:
Immagine
...le scale a 3 piedi, dette anche scale da agiricoltura, si usano da sempre quando c'è bisogno di un appoggio stabile e sicuro su terreni non uniformemente pianeggianti.
Con una scala così almeno si elimina il rischio di caduta della scala, e resta solo quello di caduta dalla scala.
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fede ....lo devi ammetere ...
Osservare appollaiati su una scala in piena notte e in un campo è scomodo e sicuramente piu' pericoloso dell'inciampare su uno sgabello! :p

Sono altri i fattori che costringono ad utilizzarla .....mica si scelgono le scale perche' ci si sta comodi :p
Non c'e' alternativa ..... è questa la verità :)

E poi pensa a quando sarai vecchietto! :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010