Ricominciamo con le cose di base.
Premetto che non so un tubo di goto, ma non credo sia tanto diverso da un qualsiasi software che può controllare un telescopio.
1) impostare la data controllando se la prima cifra permette
di superare il 12 allora il sistema è gg/mm/aa altrimenti è
mm/gg/aa
2) l'ora in italia è GMT+2 o UTC+2 o Zone2
una volta impostata controlla se coincide col tuo orologio.
se così non è sposta la in a vanti o indietro finchè è giusta.
Fregatene del DayLightSaving o come cavolo si chiama in
inglese l'ora legale, l'importante è chè l'ora del goto sia la
stessa dell'orologio. Ovviamente devi regolare l'orologio
con l'ora esatta, non un'ora più o meno giusta, anche un
minuto di errore ti fa sballare l puntamento, dato che in
un minuto un pianeta esce dal campo visivo del tuo
telescopio. Quindi o usi un orologio a controllo radio
(come il mio...) o ti colleghi al sito dell'Istituto Galileo
Ferraris e regoli anche i secondi precisi precisi:
http://www.ien.it/stittime_i.shtml
3) il tuo posto di osservazione è Pistoia.
Quindi inserisci i dati di Pistoia:
Latitudine: 43° 56′ N
Longitudine: 10° 55′E
Se non osservi da pistoia ma da un Comune diverso,
scrivi in Google "Latitudine Vattelapesca" ed avrai i dati
di latutidine e longitudine del Comune di Vattelapesca.
4) presumendo che tu abbia montato il tuo strumento
correttamente, lo devi mettere in bolla perfettamente.
Se non ti fidi della bolla che dovrebbe esserci sul
cavalletto, prenditi una bolla da carpentiere, magari un
po' cortina, roba da 6-7 euro al Brico, e tienila sempre
nella valgetta del telescopio.
5) Assicurati di avere inserito batterie nuove ed alcaline.
Non le ricaricabili che hanno un voltaggio diverso dalle
alcaline.
6) Trovati, come detto in precedenza, due stelle
lontane e lontane dalla Polare e via con l'allineamento:
una comoda sicuramente la puoi prendere da Orione,
che sia Rigel o Betelgeuse più alta, inconfondibili,
o Sirio se inizi l'osservazione la sera presto.
A questo punto, prova a cercare qualcosa di assolutamente inconfondibile, come M42 o Saturno.
Vedrai se il puntamento automatico va compleamente altrove o più o meno punta all'oggetto cercato.
Nel secondo caso, probabilmente non sei bene in bolla, o le pile sono deboli, o hai un motore "duro" o la montatura è "libera" (non so se ci sono le viti di frizione, magari sono mollate...), o l'ora non è precisa al secondo...
se sei fuori di una cannonata, o hai sbagliato il Nord col Sud, o l'Est con l'Ovest, o non saprei.
Cerca di capire se i motori si muovono entrambi, magari usando la tastierina...
altro non so dirti poichè appunto di goto non so nulla...