1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Io l'ho il manuale in italiano ma solo che è in montagna cmq il problema penso sia nell'ora o nella data, la data la devi scrivere in formato americano mm/gg/aaaa per l'ora metti quella senza l'ora legale esempio se ora sono le 23.00 metti le 22.00 e poi gli dici che abbiamo l'ora legale e la nostra zona è la 1. allinea bene al nord e livella il tubo parallelo al suolo...se non funziona non so che dirti a me quando da dei problemi è per via dell'ora...


ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ok,grazie per l'informazione!!!Cercherò di risolvere il problema il più velocemente possibile!!!Sicuramente il problema sta nell'ora e nella zona che devo inserire...
Ci riuscirò!!!
Ciao e grazie per il consiglio,

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 7:43 
Secondo me è molto più probabile che tu "confonda" le stelle iniziali e quindi il computer si sbagli...
se hai un portatile, carica "Stellarium Free" e portatelo in giardino con una bussola.
Riuscirai certamente a riconocere delle stelle, più facilmente che non su una mappa.
Quando hai riconosciuto qualche costellazione, confrontala sulle mappe così capirai anche le "proporzioni" sulla mappa stessa.
Per delle mappe chiare e semplici da stampare, ti consiglierei inizialmente queste qui:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
Purtroppo la maggior parte delle informazioni in rete sono in inglese, e non conoscere questa lingua è un grosso, grossissimo handicap...
...è peggio di non conoscere il cielo...
ad ogni modo, ti consiglierei caldamente l'acquisto di un piccolo binocolo, anche economico, da 7 o 10 ingrandimenti, con le lenti almeno da 35, meglio 50 (il diametro della lente è il numero dopo la X...)che ti aiuta moltissimo a conoscere il cielo.
Il binocolo è un fedele compagno per ogni astrofilo.
Se non vuoi spendere molto, puoi anche cercarne uno alle bancarelle cinesi e russe, ma controlla prima che sia collimato bene e che guardando una montagna lontana la regolazione del fuoco "destro" arrivi ad essere fatta bene.
Se hai una Lidl vicina ogni tanto loro mettono in offerta un 10x50 a 20 euro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ico ha scritto:
No dai,io credo che appena imparato qualche piccola cosina poi sia semplicissimo usare il go-to!Nel mio caso il manuale è tutto in inglese ed è un pochino più difficoltoso almeno all'inizio!!!Poi imparato ad usare questo tipo di telescopio nessuno mi vieta di prenderne uno classico!E con quello poi non ci saranno problemi!
Ciao ciao

Federico


Il mio professore di latino alle medie sosteneva che per imparare bene l'italiano avrei dovuto comprenderne prima le radici.
Il primo computer sul quale ho messo le mani aveva Windows 3.1 e tutti mi dicevano che era indispensabile conoscere il DOS.
Il primo telescopio aveva il goto e tutti a sbraitare che non era corretto saltare i sistemi tradizionali e che prima avrei dovuto sapere a memoria i nomi e le coordinate di qualche migliaio di stelle...
I due punti iniziali li ho superati indenni e, se non c'è due senza tre, credo che sopravviverò anche al terzo senza capirne nulla di anelli graduati e continuando a far confusione tra ascensione retta e declinazione.

Non è sempre vero che occorre partire dall'inizio, altrimenti diventeremmo vecchi prima di imparare tutto. Tuttavia ci sono conoscenze di base che sono imprescindibili. Per esempio il fatto di saper leggere e scrivere o distinguere tra Capella o Sirio con Cartes du Ciel sotto mano.

Appurato questo e usando un po' di buonsenso, un goto è sicuramente una miglioria rispetto al passato, a patto di capirne le logiche di funzionamento, che possono essere diverse a seconda del tipo. Quando da Meade sono passato la prima volta a Celestron, la mia prima reazione è stata: "fa schifo..." Poi ho letto meglio la documentazione e mi sono reso conto che le modalità di funzionamento seguivano vie diverse per arrivare allo stesso risultato e cioè che se digito Saturno sul display non mi viene fuori Giove!!!

Alla ennesima pagina di discussioni, visto che comunque non si sta parlando di pilotare una navetta spaziale per l'aggancio a una stazione orbitale, le soluzioni credo che siano due:
- la persona che lo usa non sa leggere e scrivere
- il goto non funziona
o forse tre:
- ci si è persi in un bicchier d'acqua

Per trovare la soluzione serve che qualcuno con un po' d'esperienza ci si metta di mezzo, magari qualcuno che conosca il latino o il DOS o anche soltanto i goto, ma abbia un'idea precisa di come funzionano e non li consideri oggetti astratti ai quali chiedere cose che noi stessi non siamo capaci di fare.

Una volta risolto lo scoglio iniziale dovrebbe essere tutto più facile e sono sicuro che saprai andare avanti da solo anche se (come tutti) con qualche lacuna alle spalle che un goto può aiutarti a superare.

Ciao

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ico ha scritto:
No dai,io credo che appena imparato qualche piccola cosina poi sia semplicissimo usare il go-to!Nel mio caso il manuale è tutto in inglese ed è un pochino più difficoltoso almeno all'inizio!!!


Penso anche io che sia così, e anzi spero veramente che tu riesca a uscire da questo piccolo problema al più presto e goderti il telescopio. :D

Il post un po' "acido" non era diretto a te o a priori a chi si compra il primo telescopio go-to, ma ce l'avevo più con la "pubblicità ingannevole" dietro ai piccoli telescopi con go-to. In alcuni casi l'acquirente è oculato o almeno volenteroso, in altri qualcuno si lascia convincere che "fa tutto il computer" ed è convinto che non debba conoscere nemmeno la Polare.

Dài però, adesso finiamola con goto-or-not-goto e ritorniamo a discutere dell'argomento del post!

PS: sto seguendolo perchè conto di passare a controllare il 114 GT di una mia amica, e vedere se posso dare una mano :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao!Probabilmente ancora non conosco bene le costellazioni ed i relativi nomi,infatti sto piano piano studiando su un atlante astronomico (e me lo porto dietro anche la sera) così cercherò di ovviare al problema!!!Come strumentazione di base ho ricomprato una bussola.A disposizione invece avevo ed ho un binocolo di fabbricazione russa 10 X 50 direi molto buono ed un piccolo monocolo 10 X 25.Come carte dei cieli ne ho veramente molte versioni,la prima quella dell’atlante e poi molte altre ma la più comprensibile e semplice da capire rimane quella dell’atlante!Non ho un portatile quindi mi limito ad usare il cartaceo…Credo sia il caso di qualche altra prova magari allineando il telescopio su qualche altra stella…Comunque credo di esserci vicino…
Ciao

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao Maurizio,
io la penso nel tuo stesso modo!Cioé che serve sempre un minimo di base in tutte le cose e che a volte è necessaria una mano esterna,almeno per iniziare e risolvere qualche problemino iniziale che non ti fa andare avanti!Sicuramente è una piccola cosa e risolta questa il go-to diventerà il mio miglior amico…Però prima bisogna imparare a scrivere e poi si può diventare grandi poeti e per imparare a scrivere ci vuole,almeno all’inizio,un maestro!Ormai ci sono vicino e tra poco,spero,risolverò il problema…
Grazie per tutti i consigli…

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ciao!
Grazie a Dio delle pubblicità mi fido poco…Il problema fondamentale forse è nel fatto che il manuale di istruzioni è completamente in inglese,ed il mio inglese è di livello scolastico e non pronto a risolvere problematiche del genere!Sapevo anche prima di comprare il telescopio che per settarlo c’era bisogno di conoscere coordinate(mi sono dotato di carte IGM),ora e zona in cui osservo e naturalmente un minimo di base astronomica…Ero pronto a tutto questo ma c’è sempre qualche piccolo problema che il manuale in INGLESE non mi risolve e quindi chiedo a voi che siete molto più esperti e preparati(e meno male che ci siete voi!!!)
Grazie mille

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 21:05 
Ricominciamo con le cose di base.
Premetto che non so un tubo di goto, ma non credo sia tanto diverso da un qualsiasi software che può controllare un telescopio.
1) impostare la data controllando se la prima cifra permette
di superare il 12 allora il sistema è gg/mm/aa altrimenti è
mm/gg/aa
2) l'ora in italia è GMT+2 o UTC+2 o Zone2
una volta impostata controlla se coincide col tuo orologio.
se così non è sposta la in a vanti o indietro finchè è giusta.
Fregatene del DayLightSaving o come cavolo si chiama in
inglese l'ora legale, l'importante è chè l'ora del goto sia la
stessa dell'orologio. Ovviamente devi regolare l'orologio
con l'ora esatta, non un'ora più o meno giusta, anche un
minuto di errore ti fa sballare l puntamento, dato che in
un minuto un pianeta esce dal campo visivo del tuo
telescopio. Quindi o usi un orologio a controllo radio
(come il mio...) o ti colleghi al sito dell'Istituto Galileo
Ferraris e regoli anche i secondi precisi precisi:
http://www.ien.it/stittime_i.shtml
3) il tuo posto di osservazione è Pistoia.
Quindi inserisci i dati di Pistoia:
Latitudine: 43° 56′ N
Longitudine: 10° 55′E
Se non osservi da pistoia ma da un Comune diverso,
scrivi in Google "Latitudine Vattelapesca" ed avrai i dati
di latutidine e longitudine del Comune di Vattelapesca.
4) presumendo che tu abbia montato il tuo strumento
correttamente, lo devi mettere in bolla perfettamente.
Se non ti fidi della bolla che dovrebbe esserci sul
cavalletto, prenditi una bolla da carpentiere, magari un
po' cortina, roba da 6-7 euro al Brico, e tienila sempre
nella valgetta del telescopio.
5) Assicurati di avere inserito batterie nuove ed alcaline.
Non le ricaricabili che hanno un voltaggio diverso dalle
alcaline.
6) Trovati, come detto in precedenza, due stelle
lontane e lontane dalla Polare e via con l'allineamento:
una comoda sicuramente la puoi prendere da Orione,
che sia Rigel o Betelgeuse più alta, inconfondibili,
o Sirio se inizi l'osservazione la sera presto.

A questo punto, prova a cercare qualcosa di assolutamente inconfondibile, come M42 o Saturno.
Vedrai se il puntamento automatico va compleamente altrove o più o meno punta all'oggetto cercato.
Nel secondo caso, probabilmente non sei bene in bolla, o le pile sono deboli, o hai un motore "duro" o la montatura è "libera" (non so se ci sono le viti di frizione, magari sono mollate...), o l'ora non è precisa al secondo...
se sei fuori di una cannonata, o hai sbagliato il Nord col Sud, o l'Est con l'Ovest, o non saprei.
Cerca di capire se i motori si muovono entrambi, magari usando la tastierina...
altro non so dirti poichè appunto di goto non so nulla...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Grazie per questi consigli e per l’interessamento a questa “causa”…Adesso devo modificare il titolo dell’oggetto dell’annuncio nel forum,solamente perché IERI SERA CE L’HO FATTA!!!Ed quello che sbagliavo era veramente banale…Ti ringrazio moltissimo per tutto il tempo e l’esperienza che hai speso per me e il mio telescopio…
Grazie mille,ci sentiamo un'altra volta per qualche altro mio problema o solamente per scambiare qualche opinione!!!

Federico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010