1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Nel mio piccolo con un C11 quando il cielo lo permette vedo sempre degli spettacoli meravigliosi nel deep sky.

sono appassionato di ammassi globulari ma anche di galassie anche se in questo caso il cielo deve essere bello scuro quindi a mio avviso per fare un bel passo a si dovrebbe puntare ad un buon Dobson da 16"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok..
ora sono ancor + confuso :lol:

Fortunatamente (o no..) ho tempo per scegliere.. (€€) :)

Andro a trovare Vittorino per farmi un idea del concetto "dobson" prima o poi sotto un cielo buono :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Ciao Christian, faccio parte anch'io del partito pro-Dobson e sono pronto, appena rientro in Italia, a ritirare un Ariete da 20" proprio come quello di Vittorino.
Prima di decidermi per la scelta finale ho avuto modo di poggiare l'occhio molto spesso ad un Ariete da 18" e ti dico che personalmente mi sono innamorato di questa configurazione.
Prima possedevo un Sc 8" della Meade che paragonato ad un Dob da 30 cm, per quello che ho potuto vedere con i miei occhi, il salto in termini di resa tra i due è già notevole. Figurati poi con un 18" o un 20".
In un post precedente, Vittorino parlava del velo del Cigno visto con OIII...beh...con il 18", di uno dei componenti del gruppo di cui faccio parte, ti assicuro che è impressionante.
Il fatto poi di inseguire manualmente ad alti ingrandimenti è solo una questione di mano.
Come hai scritto, la cosa migliore è quella di toccare con mano e provarne uno...ma ti assicuro :D che potresti correre il rischio di dover staccare un assegno il giorno seguente! :D

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono uno dei tanti che è passato dal newton da 200 al dobson da 300 e la differenza fra i due ha cambiato il mio modo di vedere le cose! Ora sono passato al 460 e c'è stato un altro salto, anche se non così evidente, lo strumento è più difficile da portare al limite.
Secondo me la cosa migliore è farsi fare una buona ottica e farsi la montatura da soli, con 500 euri e qualche ora di progettazione sei in grado di fartela... secondo me quello che castra alcuni strumenti è il contrasto, bisogna fare molto buio nel "tubo", altrimenti si slava tutto!
Poi sugli ingrandimenti secondo bisogna considerare tutto il range, io ho l'oculare che mi dà 66x (1+ grado di campo), faccio il grosso delle osservazioni a 120-190x e quando serve (globulari, piccole planetarie, galassiette microbiche) vado a 280x o 380x. Una volta che tutto era perfetto, accettando un certo degrado nella qualità dell'immagine ho dato sotto di barlow 3x andando a 570x e 840x, anche se era tutto un fuggi fuggi!
In compenso M57 era grande come una pizza nel piatto...
Consiglio l'autocostruzione perchè così puoi sempre lavorare sui movimenti del tele, se sono abbastanza dolci puoi ingrandire quanto vuoi

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vi ringrazio ancora per tutti gli spunti che mi state dando.

Sul fatto che bisogna far buio all'interno del tubo mi fa pensare che Meade abbia imbroccato una strada "sbagliata"... possibile?

L'autocostruzione mi piacerebbe anche... ma sono onesto con me stesso e non so se riuscirei a fare un lavoro decente.

Mi puoi consigliare qualche link valido per l'autocostruzione di un dobson? Provo un po' a vedere quali sono le problematiche di base.

Grazie ancora
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
Vi ringrazio ancora per tutti gli spunti che mi state dando.

Sul fatto che bisogna far buio all'interno del tubo mi fa pensare che Meade abbia imbroccato una strada "sbagliata"... possibile?

L'autocostruzione mi piacerebbe anche... ma sono onesto con me stesso e non so se riuscirei a fare un lavoro decente.

Mi puoi consigliare qualche link valido per l'autocostruzione di un dobson? Provo un po' a vedere quali sono le problematiche di base.

Grazie ancora
Ciao

Christian


Guarda Christian , occorre sapere che la maggior incidenza nel dobson è lo specchio in particolare se di buone dimensioni e qualità pertanto è mio consiglio quello di non improvvisarsi autocostruttori in particolare se si è completamente digiuni nelle costruzioni meccaniche in quanto si rischia di buttar via più denaro di quanto ne ne possa risparmiare.
A questo punto sarebbe meglio guardarci in questi strumenti ; appena puoi vai da Vittorino oppure anche ai prossimi star party (S. Barthelemy su tutti.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 11:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:

Sul fatto che bisogna far buio all'interno del tubo mi fa pensare che Meade abbia imbroccato una strada "sbagliata"... possibile?

Christian


Ciao
non del tutto perche' puoi semplicemente avvolgerlo con un tessuto nero ( come ho visto a San Barthelemy con un Maser da 70cm :lol: ) e mantenere la comodità del tubo smontabile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Mi puoi consigliare qualche link valido per l'autocostruzione di un dobson? Provo un po' a vedere quali sono le problematiche di base.

Grazie ancora
Ciao

Christian


http://members.aol.com/sfsidewalk/cdobplans.htm
è in inglese ma secondo mè è quello più chiaro e semplice che ho trovato, non dà nulla per scontato.
Riguardo gli specchi quelli che fà ZEN li trovo di qualità eccelsa, basta guardarci dentro una volta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Autocostruzione: se si riesce a farselo da soli è innegabile la soddisfazione, ma precisiamo che non è saggio partire costruendosi uno specchio da 16 o +, gli autocostruttori che sin'ora ho conosciuto mi hanno sempre detto che prima si parte dai piccoli diametri.
Quindi tempo che si arriva a costruirsene uno ce ne vuole di tempo... :?

Ho visto che la geoptik vende i kit per strutture dob senza ottica, potrebbe essere una alternativa.(valutere sempre il costo finale)

Ciao Christian, appena ci vediamo ti schiarisci le idee... :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010