1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 16:41 
ti ho inviato un PM :D
flettersi il tubo :? un po' difficile,invece è possibile che lo specchio sia sottile ,visto il peso e se non ha una cella ben progettata è lo specchio che potrebbe flettere rendendolo astigmatico a forti ingrandimenti.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kira ha scritto:
ti ho inviato un PM :D
flettersi il tubo :? un po' difficile,invece è possibile che lo specchio sia sottile ,visto il peso e se non ha una cella ben progettata è lo specchio che potrebbe flettere rendendolo astigmatico a forti ingrandimenti.
cieli limpidi Marco



..ehmmm scusa la mia diciamo aprossimazione..cosa è un PM.....ma non possono mettere in commercio uno strumento ottico che si puo' rompere al piu' piccolo urto, devo indagare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:29 
PM sta x messaggio privato
via in alto a sinistra a questa pag c'è uno spazio MENU', clicca su MESSAGGI ti si apre la pagina relativa e li trovi il mio messaggio.
non è che mettono in commercio una cosa che si può rompere,è che il minor peso ha vantaggi e svantaggi,ma non si rompe,al limite si flette....
fammi sapere se trovi il mio mess.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Giuliano ha/aveva l'orionUK da 30cm
Credo che meccanicamente non fosse proprio il massimo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kira ha scritto:
PM sta x messaggio privato
via in alto a sinistra a questa pag c'è uno spazio MENU', clicca su MESSAGGI ti si apre la pagina relativa e li trovi il mio messaggio.
non è che mettono in commercio una cosa che si può rompere,è che il minor peso ha vantaggi e svantaggi,ma non si rompe,al limite si flette....
fammi sapere se trovi il mio mess.
cieli limpidi Marco


Grazie ho letto i tuoi messaggi.
Cristian


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Giuliano ha/aveva l'orionUK da 30cm
Credo che meccanicamente non fosse proprio il massimo :)


Ah ....fantastico......e per contattarlo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:04 
vai su un messaggio di GIULIANO e gli mandi un PM come ho fatto io con te(la scritta pm la trovi su un suo topic in basso a sx.
ti ho inviato un altro PM.
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Credo che il newton, visto da molti di noi come un dinosauro del passato, sia ancora lo strumento d'elezione per l'astrofilo.
L'unico vincolo è l'ingombro e il peso.
L'intubazione Orion non è straordinaria, e anche il costo - in relazione al grado di correzione delle ottiche - non è proporzionato (il cambio non aiuta).
Se sei indirizzato verso questi vetri scegli il 250 mm f 6,3 piu' universale e piu' perfomante. Attenzione i vetri sono da 25 mm di spessore e la cella deve essere progettata molto bene.
Queste le mie esperienze ovviamente.ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
Credo che il newton, visto da molti di noi come un dinosauro del passato, sia ancora lo strumento d'elezione per l'astrofilo.
L'unico vincolo è l'ingombro e il peso.
L'intubazione Orion non è straordinaria, e anche il costo - in relazione al grado di correzione delle ottiche - non è proporzionato (il cambio non aiuta).
Se sei indirizzato verso questi vetri scegli il 250 mm f 6,3 piu' universale e piu' perfomante. Attenzione i vetri sono da 25 mm di spessore e la cella deve essere progettata molto bene.
Queste le mie esperienze ovviamente.ciao
Massimo


Grazie, del consiglio ho qualche dubbio che allungando il tubo da f 1200mm a
1600mm la eq6 abbia problemi.
Cristian


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
Credo che il newton, visto da molti di noi come un dinosauro del passato, sia ancora lo strumento d'elezione per l'astrofilo.
L'unico vincolo è l'ingombro e il peso.
L'intubazione Orion non è straordinaria, e anche il costo - in relazione al grado di correzione delle ottiche - non è proporzionato (il cambio non aiuta).
Se sei indirizzato verso questi vetri scegli il 250 mm f 6,3 piu' universale e piu' perfomante. Attenzione i vetri sono da 25 mm di spessore e la cella deve essere progettata molto bene.
Queste le mie esperienze ovviamente.ciao
Massimo


Grazie, del consiglio ho qualche dubbio che allungando il tubo da f 1200mm a
1600mm la eq6 abbia problemi.
Cristian


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010