1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Alessandro ha scritto:
Shedar ha scritto:
Io il sito riesco a vederlo.

Cmq prova questo mirror:

http://ita.dolcegabbana.it/main.asp


Quello è il sito D&G (Dolce & Gabbana) :lol:

:wink:


Ammettilo .....dovrei andare a Zelig :p


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho un f/13 ......mak :)
> Non ci vado lontano .. :)

Errore, ci sei lontano e tanto, visto che si parla di un rifrattore. Il tuo Mak è comunque un riflettore (catadiottrico, nel caso specifico) con il suo bel menisco in BK7 che lascia passare cani e porci (in termini di lunghezze d'onda) e con 3 "strade" che il fascio ottico percorre lungo il tubo. Fidati, nell'osservazione diretta non c'è riflettore che tenga contro l'immagine calmissima di un acro f/15

> E riesco a sfruttarlo anche sul deep con oculari adeguati ......certo quelli veramente buoni costano un botto e non li prendo nemmeno in considerazione (altro punto a sfavore delle focali lunghissime)

In compenso però riesci a sparare ingrandimenti elevati usando oculari comodi e non schifezzine da 6mm con lenti grando meno di una goccia :)

> IMHO lo malediresti perche', supponendo tu non voglia tornare troppo indietro riguardo al diametro, lo strumento sarebbe difficilmente gestibile per via della grandezza .....specie se vuoi usarlo a casa.

Questo si. Un 10cm è lungo un metro e mezzo, poche storie...

> Inoltre la fotografia deep riulta effettivamente poco agevole.

Semplice: NON la si fa. Con una moto da cross mica si va in autostrada... :D

> Cmq mai come unico strumento.

Quotissimo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> possedendo il mitico 108/1600

Avresti un SYW AE106??????????

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
photallica ha scritto:

Errore, ci sei lontano e tanto, visto che si parla di un rifrattore. Il tuo Mak è comunque un riflettore (catadiottrico, nel caso specifico) con il suo bel menisco in BK7 che lascia passare cani e porci (in termini di lunghezze d'onda) e con 3 "strade" che il fascio ottico percorre lungo il tubo. Fidati, nell'osservazione diretta non c'è riflettore che tenga contro l'immagine calmissima di un acro f/15


A si su questo non si discute! Un rifrattore resta sempre un rifrattore ..... giusto per citare me stesso, da un post di qualche tempo fa su questo stesso forum:

Shedar ha scritto:
Ven Set 29, 2006 5:03 pm

I rifrattori non riflettono ...son passionali.
Non respingono la luce che li bacia, ma l'accolgono dentro di se ...
Ti fanno innamorare dopo la prima occhiata :)
Dio mio che risposta inutile ho dato :)



Sicuramente una delle risposte piu' inutili della storia dei forum astronomici :p


Cmq posso chiederti perchè dai tanto peso alle lunghezze d'onda che le lenti acromatiche classiche non fan passare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Cmq posso chiederti perchè dai tanto peso alle lunghezze d'onda che le lenti acromatiche classiche non fan passare?

Per il fatto che non tutte le lunghezze d'onda del visibile subiscono gli effetti deleteri del seeing allo stesso modo. La "parte bassa" (viola e affini) è più sensibile e rovina maggiormente le immagini, per cui fa comodo la lente Flint con il cartello "Noi stiamo fuori" :D :D :D
C'è chi sostiene che un filtro skylight (taglia l'UV e il visibile fino a 490nm) possa avere effetti simili ma non l'ho mai provato su ottiche a specchio.
Il rovescio della medaglia è che questo dettaglio limita parecchio la fotografia

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Zi ma ci pensa l'occhio a ....non vedere l'uv no? :)
E' dura anche per una webby ...ci vogliono pose relativamente lunghe.


P.s: Nessuna pretesa estetica... ma credo perfettamente in tema ....

[albumimg]1191[/albumimg]

UVpass baaded + Ir/UVcut astronomik + rifrattorino acromatico 80/400.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> possedendo il mitico 108/1600

Avresti un SYW AE106??????????


eh già... 8)
http://forum.astrofili.org/userpix/216_telescopio_2.jpg


Eros.[/img]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
eros ha scritto:
photallica ha scritto:
> possedendo il mitico 108/1600

Avresti un SYW AE106??????????


eh già... 8)
http://forum.astrofili.org/userpix/216_telescopio_2.jpg


Eros.


bellissimo strumento , a proposito , come ti funziona su quella montatura ?
Noti particolari vibrazioni ?
Tempi di smorzamento ?

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Alessandro,
sulla montatura in foto (vixen Superpolaris) non era molto stabile, soprattutto a causa del cavalletto (la montatura in realtà non era affatto male, anche se non ottimale per questo tubone). Ora c'è sotto una EQ6 e va molto meglio. Non ho mai controllato i tempi di smorzamento, ma la differenza di "traballamento", mentre si focheggia, è netta.

Stasera lo porto sul monte Grappa, dove mi incontrerò con molti amici del forum.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
eros ha scritto:
ciao Alessandro,
sulla montatura in foto (vixen Superpolaris) non era molto stabile, soprattutto a causa del cavalletto (la montatura in realtà non era affatto male, anche se non ottimale per questo tubone). Ora c'è sotto una EQ6 e va molto meglio. Non ho mai controllato i tempi di smorzamento, ma la differenza di "traballamento", mentre si focheggia, è netta.

Stasera lo porto sul monte Grappa, dove mi incontrerò con molti amici del forum.

Eros.


certamente con la EQ6 stai in una botte di ferro :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010