1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 4 novembre 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10330
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
secondo me l'S50 ha una marcia in più a livello qualità foto, ma l'S30 è imbattibile quanto a trasportabilità e leggerezza.

A breve lo porto con me in aereo sotto cieli migliori. Dubito lo potrei fare con un telescopio classico, anche di quelli contenuti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2901
Località: LV426/Acheron
Il Sumerian 10 va in cabina (tubi in valigia imbarcata). Due volte a Pantelleria, una a Creta e la prossima a La Palma. Poi, certo, con il Sumerian fai visuale e con il piccolino foto. Due sport differenti...


Allegati:
IMG_2893.jpeg
IMG_2893.jpeg [ 162.69 KiB | Osservato 114 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10330
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
bhe si... volendo tutto si trasporta con un po' di pazienza, ma l'S30 io lo infilo nel bagaglio a mano insieme al mio computer, e lo trasporto anche qualche giorno in giro per Milano.

A livello di trasportabilità non ha eguali... certo, parliamo di due sport diversi.
(notevole comunque la trasportabilità di quello strumento, che non conosco)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2901
Località: LV426/Acheron
È (era perché adesso non li fa più) un Sumerian Telescopes. Puoi ancora vedere la gallery: https://www.sumerianoptics.com/gallery
Il 10 è la misura più grande che va in cabina. Il peso sarebbe un po' superiore a 10 kg, ma le misure sono visibilmente inferiori a quelle dei trolley e nessuno controlla il peso.

L'ho preso nel 2020 per portarmelo in vacanza, se vado dove è buio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2025, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10330
Località: Salento
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
bhe notevole veramente :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2025, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2022, 16:07
Messaggi: 18
Località: Caldonazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il discorso sim: fondamentalmente i tablet con sim hanno anche il gps, quelli senza non lo hanno. Quelli con la sim permettono la condivisione immediata di quello che stai riprendendo, anche se spesso, se usato da remoti cieli bui di montagna, la sim non ha segnale dati. Ma siccome ti ci puoi collegare con diversi telefonini/tablet, fino ad 8 dicono (non ho 8 telefonini x verificare), ti basta fare il collegamento iniziale col telefono per dargli la posizione esatta, e poi lavorare dal tablet che è molto più comodo, specie per le inquadrature in mosaico.
Lo ho scoperto solo dopo aver comperato un ipad con sim... che ho pagato ben più di uno normale (comunque ricondizionato, che un ipad nuovo costa più della mia macchina :) )
PS: io ho preso l'S30 perchè più compatto, e come detto permette di usare cavalletti più leggeri, teste fluide più economiche, e batterie esterne meno massicce. Lo tengo in uno zainetto urban, accessori e treppiede compresi, e se mai mi venisse la malsana idea di pedalare, lo posso portare in bici... Sidewalk Astrophotograpy :) Inoltre l'S30 ha una elettronica più moderna, un sensore giroscopico più preciso, e non ha finora mai "toppato" il leveling, cosa che ogni tanto fa l'S50... la telecamerina aggiunta à molto comoda per puntare facilmente Luna e Sole, su cui faccio solo timelapse, che la focale è troppo corta per avere soddisfazione. Non la ho tuttavia ancora usata in "terrestre", che per riprendere le paperelle al lago mi basta il telefonino :)
Il filtro solare fornito fa abbastanza schifo, è tipo mylar... meglio farne uno in astrosolar, che le macchie pur piccine vengono meglio.
Per interfacciarlo e cominciare ad usarlo come "astrografo" è molto interessante NINA, dato che il seestar è ora compatibile Alpaca... puoi controllare tutti i parametri meccanici, ma specialmente puoi scattare dark e flat salvandoli, per poi usarli in Siril, o Pixinsight o quello che ti pare. I dark e i flat che fa lui di default non vengono salvati nel disco interno.
PPS: se il meteo me lo permette, mi sto organizzando per beccare qualche transito di ISS e Tiangong su Sole e Luna... ho visto che è abbastanza veloce da permetterlo. Anche se da me, che sto fra le montagne, la maggior parte dei transiti visibili dai paraggi è incrautato in mezzo ai boschi, ormai pieni di orsi, lupi e venditori di rose... :)


Allegati:
sidewalk astro.jpg
sidewalk astro.jpg [ 479.65 KiB | Osservato 89 volte ]

_________________
S = k. log W
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2025, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2901
Località: LV426/Acheron
Io penso di comprare il prossimo Dwarf mini https://dwarflab.com/it-it/pages/dwarf- ... -telescope, non per fare fotografia, ma per documentare i report osservativi. Infatti registro le descrizioni delle osservazioni che poi converto in testo, ma mi manca un disegno o una figura per contestualizzare la descrizione. Penso di usarlo con brevissime esposizioni e una elaborazione che riproduca al meglio quello che vedo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2025, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2901
Località: LV426/Acheron
Ordinato. Arriva a Natale. 368 € (quasi metà del prezzo di Seestar S30).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11682
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato per qualche mese il seestar s30 e, dopo attenta analisi degli sforzi e dei risultati prodotti, son giunto ad una conclusione.
Il seestar s30 non è un telescopio, ma è un piccolo osservatorio portatile che si usa con la semplicità di una lavatrice, di quelle vecchie, che avevano solo una manopola.
Detto questo, a mio parere non ero io a far le foto ma lui, il coso, il seestar. Anzi, erano i tipi della zwo, che si sono inventati un modo per far foto in giro per il mondo ed esser pure pagati.
In sostanza, è come se avessero affittato un mio spazio a casa mia per fare delle foto, in cui io decido gli oggetti da fotografare. O meglio, ci siamo messi d'accordo che io gli dico cosa fotografare e loro lo fanno, come se fossero foto remote fatte dal balcone di casa.

Questa consapevolezza della mia inutilità nel processo fotografico mi ha portato a pensare che forse, non essendo io utile a far niente nell'azione del seestar e non essendo appassionato di foto astronomiche, avrei potuto rivendere l'oggetto a qualcuno più appassionato di me, come ho fatto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, Skywatcher Acro 150/1200, Pentax 75edhf.
Montature: Losmandy G11, Takahashi EM10, Vixen Spdx e gp.
Oculari: pentax xw, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2107
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca, mica l'hai mandato a dire! :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010