1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 5:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io in passato, ebbi un problema con un rivenditore di firenze , che mi mando un Meade acf 8", con la lastra completamente disintegrata , e quando lo chiamai , non mi rispose più per un mese e mezzo, solo con l'aiuto di persone del forum , sono riuscito a farmelo risarcire , perche si mise in moto tutto uninsieme di passaparola e varie , che mi portò a risolvere il problema , poi purtroppo il proprietario di quel negozio a distanza di un mese morì di un brutto male, reri riuscito ad avere il risarcimento proprio a pelo, ecco perchè quando mi succede qualcosa che va oltre le normali tempistiche , non si hanno notizie da parte del venditore se non assillandolo anche per settane per avere anche una sola risposta , neĺla mente ti sorgono tutti i dubbi del mondo, penso sia lecito, infatti in questo post , ho voluto parlare della mia esperienza, finita bene, anche per avere io informazioni, cisto che era la prima volta che mi affidavo a questa azienda.
Alla fine ne ho tratto le mie conclusioni anche grazie alle vostre utilissime esperienze/considerazioni, ritenendo l'azienda competente dal punto di vista del lavoro per come è stato eseguito, ma non adatta nel modo più assoluto sulla comunicazione , nei tempi , d'attesa e nella trasparenza delle informazioni, alle mie aspettative, ma questo per quello che riguarda le mie esigenze, ciò che per me è importante nel rapporto azienda/maestro/artigiano, o quel che sia con l'acquirente.
,


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
giacampo ha scritto:
Cita:
Sembra il paradosso di Fermi:«Se l'Universo e la nostra galassia pullulano di civiltà sviluppate, dove sono tutte quante?»
Se in giro ci sono tante persone così competenti, perché si è dovuto rivolgere proprio a lui?
Di tornitori bravi in giro ce ne sono molti, di ottici un po' meno, meno ancora trovare gli uni e gli altri insieme.
.


non ho idea del perchè si sia rivolto proprio a lui …
E senza scomodare Fermi, qui non c’è alcun paradosso, se non quello del non “sbattersi” un poco di più nelle scelte …


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
giacampo ha scritto:
Stavo pensando la stessa cosa di te ... al contrario, ovviamente.


Questa è una ovvia conseguenza. :wink:

…dicevo, peccato solo che “il maestro” che difendi ha fatto un danno di oltre 3.000€ al mio amico e se n’è lavato le mani alla grande…ma se vuoi ti faccio girare i suoi vocali che magari potrai ascoltare durante le messe di adorazione.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
astronomo pazzo ha scritto:
Perdonami lillo78 ma non capisco bene, spero.
Hai chiesto di allargare di 1 mm il foro lato oculare del diagonale BF Lunt, dove c'è il vetrino rosso? O c'è altro modo meno invasivo?
È stato fatto? Ti fidi ancora di guardarci dentro, dal momento che per allargare il foro forse bisogna smontare un po' di componenti nel diagonale stesso?? (Lolli o non Lolli non ha importanza, io non lo toccherei mai).
Grazie per chi vuole chiarirmi le idee.


Ciao,

Il bf lo si può anche toccare, ma bisogna vedere chi lo tocca …
Allargare il foro per recuperare 1-2 mm e avere un pò piú di campo è cosa che personalmente non ho mai fatto, pur avendo pistolato in lungo e in largo sui coronado … ma forse perchè a me le immagini solari piacciono sui dettagli e non nell’insieme … il mio bf 10 continua ad essere il piu utilizzato benchè possegga anche un bf15 ..

Riguardo alla sicurezza considera che comunque prima del filtro trimmer, che è quello vicino al foro finale, hai il filtro itf e prima di quello l’etalon e un erf …
L’Itf in particolare è quello che subisce il “carico” termico in prossimità del fuoco …

Piuttosto una modifica interessante è eliminare la diagonale e farsi un bf dritto, tipo il bf30 ….
Si recupera del backfocus, si elimina un componente ottico che di tutto il sistema è quello probabilmente più economico …
A volte c’è da lottare con la colla, ma è fattibile con un pò di cura e pazienza … certo questa è una soluzione da preferire se si fanno riprese … sennò ci si ritrova a stare in ginocchio … ;-)

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Vincenzo per l'intervento, nel mio piccolo credevo fosse un intervento invasivo e non sicuro, mi sbagliavo, ovviamente come dici va fatto con cognizione di causa.
In futuro se avrò bisogno di sostituire i filtri nel bf600 Lunt ( più verosimilmente quello azzurro che tende ad opacizzarsi ) valuterò il da farsi.
Un saluto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
giacampo ha scritto:
Stavo pensando la stessa cosa di te ... al contrario, ovviamente.


Questa è una ovvia conseguenza. :wink:

…dicevo, peccato solo che “il maestro” che difendi ha fatto un danno di oltre 3.000€ al mio amico e se n’è lavato le mani alla grande…ma se vuoi ti faccio girare i suoi vocali che magari potrai ascoltare durante le messe di adorazione.


Semplicemente io non faccio lo hater, ne’ sono un amico o concorrente professionale.
Se una ditta ha una reputazione positiva, vuol dire che nel corso degli anni ha lavorato bene.
Difficile da capire senza aver pregiudizi?
Pace e prosperità


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16949
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facciamo tutti un bel respiro.
Ho dovuto risvegliare i miei vecchi due neuroni i quali dopo un conicliabolo mi hanno portato a un ragionamento.
Giacampo abita dalle parti di Lolli per cui potrebbe (uso il condizionale volutamente) avere avuto contatti con lui anche personali e che ovviamente rendono più semplice trovare soluzioni ai problemi. Di zonseguenza la sua "presa di posizione" (in senso positivo ovviamente) è pià che ampiamente giusitificata.
Altri invece magari hanno avuto solo scambi epistolari che, come succede spesso, possono portare a fraintendimenti.
Magari la ditta scegli di dare priorità a certi progetti invece si altri.
La gestione amministrativa può essere carente in quanto chi lavora manualmente non può o non vuole essere disturbato e chi fa da filtro non è proprio il massimo della comunicazione.
D'altra parte di operatori nel settore ce ne sono sempre meno e di conseguenza il lavoro è maggiore di quanto uno può gestire, specie se ultrasessantenne.
Non voglio difendere Lolli, che ho appena intravisto di passaggio a una fiera di Forl' circa una ventina di anni fa, in quanto quando ero operativo i lavori che mi servivano me li faceva un mio amico astrofilo metalmeccanico, ma non voglio accusare nessuno senza prove.
Sicuramente una gestione come è stata riferita da Lillo78 avrebbe dato fastidio anche a me.
Gli imprevisti capitano a tutti ma passare un minuto a comunicare il contrattempo si può anche fare.
Per la maggior parte di noi l'astronomia è una passione e non fonte di vita.
Facciamo tutti tesoro di questo topic nel senso che se un domani "voi" dovreste aver bisogno di un lavoro particolare (io mi escludo per cessata attività operativa per raggiunti limiti di età :matusa: :matusa: ) saprete come contenervi e magari decidere di cercare altrove oppure no, sapendo quali problematiche potreste dover affrontare.
Ora vi saluto. Vi auguro buone feste, e mando a riposare i miei due vecchi neuroni (vi salutano anche loro :ook: ).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 12:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che leggo in questo topic è una semplice richiesta da parte di clienti in merito alla gestione in carico di assistenze.

Le fasi di stima di un lavoro, di solito, sono tre.

La prima, quella più approssimativa, si fa in via epistolare o telefonica quando il cliente presenta il problema al tecnico e gli chiede "cosa c'è da fare per risolvere il mio problema? Sai dirmi indicativamente quanto tempo ci vorrà?"
La seconda la si fa col pezzo in mano: il tecnico può analizzare meglio il problema e correggere il tiro sulla sua stima (di tempo e di costo).
La terza è la si fa quando si vengono a conoscere i tempi di approvvigionamento dei pezzi di ricambio: se non si ha il pezzo in magazzino, bisogna procurarselo.

Non voglio insegnare il lavoro a nessuno (anche perché ogni lavoro è diverso dall'altro) ma anch'io faccio assistenza e stime nel mio lavoro.
Generalmente funziona così.

Quando mi capita di non riuscire a comunicare col cliente finale, questo s'incazza e, giustamente, viene a bussare.
Allora, secondo il mio buon senso, lo aggiorno sulla situazione.
Si può usare la tecnica LIFO-FIFO. Oppure no, dipende dalle urgenze che vengono date "dall'alto" (che mi dicono: cliente più importante, cioè che paga tanto, ha precedenza).

Ogni lavoro è diverso dall'altro, dicevo.
Quello che sarebbe fondamentale curare è la comunicazione.

Informare o aggiornare i propri clienti dello stato avanzamento lavori è un'operazione che si può fare tramite email a inizio o fine giornata, quotidianamente.

Adriano, che reputo persona competente, è stato invitato a intervenire e io spero che quantomeno legga questo thread e lo prenda come suggerimento per migliorare un aspetto del suo lavoro che, evidentemente, ha lasciato perplesso più di un suo cliente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Grazie Vincenzo per l'intervento, nel mio piccolo credevo fosse un intervento invasivo e non sicuro, mi sbagliavo, ovviamente come dici va fatto con cognizione di causa.
In futuro se avrò bisogno di sostituire i filtri nel bf600 Lunt ( più verosimilmente quello azzurro che tende ad opacizzarsi ) valuterò il da farsi.
Un saluto.

Per sostituire il filtro blu del BF Lunt basta che ordini il ricambio da Bresser.de
Ora dovrebbe avere un rivestimento che evita l'opacizzazione.
Costo circa 15 euro.
Io l'ho appena ricevuto ma aspetto che mi si rovini quello montato e poi lo cambio.
Una volta che hai il ricambio basta svitare l'anello che trattiene il filtro nel BF e sostituirlo.
Il top è avere la chiave apposita, io la presi su amazon, non costa molto.
Allegato:
51ZUubYax0L._AC_SX679_.jpg
51ZUubYax0L._AC_SX679_.jpg [ 20.65 KiB | Osservato 461 volte ]

Evita di usare un semplice cacciavite/punteruolo per fare forza su un singolo punto dell'anello. Se l'utensile scivola potresti farti male o rovinare qualche cosa.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo, mo' me lo segno per quando ne avrò bisogno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010