1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 16:44 
mah.. non, so. io non ho chiamato Markus anche perché se lo faccio DEVO mandargli il test del tmb e non ho ancora avuto tempo e voglia di tradurlo in inglese, però sono quesi crto che lo abbia ancora, l'Aries.
Il fatto è che costa 14.000 euro che è una bella cifra!

:? :?

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,

benvenuto nel forum, ti leggo soltanto ora e qui!
Complimenti per la descrizione ma anche per il
possesso del rifrattore. Ho avuto qualche brivido
leggendo su quale montatura è montato, considerando
soprattutto il peso e l'ingombro.
Faccio parte della vecchia guardia, per me è più
importante la parte meccanica che "quasi" quella
ottica!
Le altre considerazioni le appoggio pienamente anche
se al momento dell'acquisto mi domandavo se ti eri
"preparato" all'idea che avresti osservato sempre da
un 20cm a lenti e dunque, dovevi aspettarti di vedere
da quel diametro.
Chissà perchè, ma tra le righe sembra di intuire che
ti aspettavi qualcosa in più. Nel visuale la legge del
diametro la fa da padrona, in fotografia il discorso è
diverso.

Non farci caso sono un vecchio babbione ... pronto alla
rissa! :lol:
Se alloggerai nel forum sono sicuro che avrai da
raccontare altre belle storielle: noi siamo tutti qui con
le orecchie protese, quasi ad essere come... vecchie
zitelle civettuole! :lol:
Un caro saluto

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Rispetto la tua scelta.....ci mancherebbe :)
E per questa volta non ti rigo la lente con la chiave :p

Certo devo dirti che un rifra apo da 20cm da usare esclusivamente in visuale be ......personalmente avrei fatto scelte diverse :)

Quando avrai occasione di osservare la luna avrei piacere di leggere le tue impressioni :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 18:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
:shock:
Bello bello :)

Se non mi mostri al piu' presto una bella foto hires vengo li e ti rigo la lente con la chiave :p



P.s: Se hai anche voglia di postare lo star test ...be ....fai pure! :)


Toh, chi nn muore si rivede :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Shedar ha scritto:
Certo devo dirti che un rifra apo da 20cm da usare esclusivamente in visuale be ......personalmente avrei fatto scelte diverse :)


Dove hai letto che è APO ?

diglit ha scritto:
.......si può dire che il telescopio in questione è un doppietto acromatico (vedremo più avanti di quale tipo) da 203mm aperto a f.9. Il focheggiatore è un moonlite morbidissimo da 2 pollici con meccanismo di prolunga interna (il diametro reale interno è di circa 3 pollici liberi. Il tubo ottico è dotato di paraluce estensibile con frizioni e l’interno del tubo è completato da una serie di diaframmi a lama di coltello molto ben fatti e proporzionati opacizzati e anneriti, come il resto delle superfici, in modo encomiabile tanto da non dare quasi mai riflessi parassiti (qualcuno si è notato con la luna al 5° giorno appena fuori campo, ma di entità limitatissima).
Ho definito acromatico l’obbiettivo e non oltre anche se lo schema non è quello del doppietto fraunhofer, bensì un doppietto spaziato in olio realizzato con vetri molto simili (per numero di Abbe) a quelli che oggi vengono spacciati per ED o simili.


A me pare sia un acromatico , buono ma acromatico :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Bon .....meglio cosi' :p
Allora la lente non je la rigo proprio.....giustifico la scelta fatta :)

La curiosità sull'osservazione lunare resta invariata ovviamente :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Sul discorso delle montature non sono d'accordo con quanto detto da te.
Ho avuto la G11 con il C14 per due anni e posso dirti che visualmente era accettabile, anche se discutibile.
Ma la CGE è una montatura pià robusta, più pesante, la testra equatoriale pesa 19,4 kg contro i 16 e qualcosa della G11.
Ce lo da pochi mesi ed è una bomba, e un apo 18 cm tripletto alla fluorite lo regge alla grande. Il problema di alcune vibrazioni che si smorzano in 2\3 secondi non dipende dalla montatura ma dalla staffa di attacco, troppo corta per un apo lungo quasi 140 cm.
Se montasse la piastra della AP900, la CGE sarebbe la migliore montatura al prezzo di 3.000 dollari.
La G11 rispetto alla CGE ha solo il vantaggio di avere una VSF più precisa e quindi più adatta per la fotografia, ma carica meno e non ha la stessa robustezza della Celestron.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo

è un piacere leggerti anche in questo forum!

Complimenti per le tue recensioni!

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 20:36 
oh quanti spunti belli belli su cui chiacchierare, bravi ragazzi!

comincio a rispondere ai vari, anche perché è un modo per chiecchierare, spiegare alcune scelte e farsi consigliare sulle prossime.
Riguardo a Danilo beh, in realtà ci consociamo.. ma è una conoscenza vecchia di qualche anno, temo.. amen.
Poi succede questo:
il rifrattore in quetione è uno strumento di transizione.
Sapevo perfettamente cosa avrei potuto attendermi da una lente da 8 pollici, ciò nonostante sono rimasto molto sorpreso (favorevolmente) da alcune prestazioni che ha saputo sfoderare su soggetti deep sky (sorpresa nella quale speravo, comunque: sono tanti tanti anni che uso rifrattori di ogni sorta e tipo, ne ho sempre due o tre e ho quasi sempre trovato che, su profondo cielo, lavorassero molto bene).
E' uno strumento di transizione, il TMB, perché dovrebbe diventare lo strumento a grande campo da affiancare all'ottica principale che dovrei realizzare. Ecco perché non ho investito ulteriori soldi nell'acquisto di una montatura più robusta.
Inoltre, benché sia momentaneamente in stand by, abbiamo progettato una montatura alla tedesca assolutamente rivoluzionaria, con motoriduttori industriale che sviluppano torsioni enormi e che reggono pesi molto superiori a quelli che le montature commerciali a assi incrociati in acciaio e ruote dentate e viti senza fine sopportano. Inoltre hanno precisioni di movimento molto più accurate, non hanno errori periodici e possono variare velocità di spostamento con un range pressoché infinito in tempo reale.
La montatura che dovrebbe nascerne avrà un carico utile di 100 kg circa (poiché useremmo motoriduttori piccoli) e quindi altamente insufficiente per il carico che imporrà lo strumento finale, che sarà di svariate centinai di chili.
Questo per spiegarti la "momentaneità" della soluzione adottata.
Comunque sia non posso dire di essere deluso dall'insieme. Ok, NIENTE foto, però in visuale è più che accettabile, e io sono uno di quelli che ha sempre privilegiato la montatura all'ottica. Inizialmente la G11 si portava un piccolo takahashi fs102.... con il quale aveva ovviamente vita migliore.
Il vantaggio del TMB è di essere corto. Non supera cm. 160, il che lo rende davvero "piccolo" in relazione a ciò che è.

Sì, è un acromatico, ma posso dire che è un acromatico di LUSSO. Lo spettro secondario è davvero limitato (compatibilmente con il fatto che sono 8 i pollici che raccolgono luce).
A paragone: i cinesoni da 15 cm. che ci sono oggi sono un orrore in fatto di cromatismo, il TMB ne ha.. la metà e raccoglie il doppio della luce.
Inoltre, e questo è altrettanto importante, non mostra praticamente aberrazioni geometriche, se non a estremo bordo campo, il che aiuta molto a fornire un'immagine piuttosto secca.

Sulla G11 - CGE ho esposto la mia esperienza che si limita a due esemplari, quindi ha un valore limitato. Io credo che se celestron si è messa a commercializzare la CGE ci sia qualche motivo, però ciò che ho visto io non mi ha colpito favorevolmente. Queste cose però dovrebbero essere valutate su un campionario maggiore di casi e soprattutto richiederebbero più tempo e sperimentazioni. il mio randez-vous con CGE è durato 1 notte e mezza e non avevo accesso completo e costante alla montatura.. quindi sai.. è una impressione.

Comunque sia, quando avrò finito con gli impegni economici che stanno prosciugando le mie tasche in questi mesi, mi dedicherò a realizzare il sogno.. e poi sarete tutti invitati 8) :lol:

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ci farai sapere anche come va sui pianeti quel rifrattorone visto che lo spettro secondario è piuttosto ridotto

P.S.: ma sono quei rifrattori acro TMB che si trovano sul sito APM ?

:wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010