1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 4:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 20:58 

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3694
Angelo Cutolo ha scritto:
Per quello che ipotizzi tu, rimane il problema dei fori necessari per far fuoriuscire il materiale dalle alveolature, che come ho detto costituiscono punti struturalmente deboli, ma comunque è cosa che non posso escludere; ci sara un apposito "strutturista" alla nasa che si studierà (e calcolerà) quale siano le dimensioni, il numero e la posizione più appropriata di tali fori.
Poi va verificata la cinematica, un qualcosa che sublima è in pratica una emissione di gas, quindi di uno o più getti che possono fornire una spinta nello spazio, allora non basterebbe calcolare la loro posizione dal punto di vista statico, ma anche che siano posizionati in maniera che l'uscita del gas dai vari fori, dia un vettore nullo, altrimenti l'aggeggio prende e va da qualche parte.

Ps.: perché giudichi l'aerogel non adatto? Leggo che è solido (quindi adatto agli adesivi strutturali), è sostanzialmente silicio, ha una grande resistenza (rispetto al suo peso), bassa deformabilità (e questa è la cosa più importante) e ottima resistenza al calore, cosa non andrebbe bene delle sue caratteristiche, per il riempimento delle alveolature?


Aerogel: beh, se è idoneo abbiamo risolto il problema, allora è necessario far sapere a chi di competenza questa possibilità.

Per quanto riguarda l'alveolatura, mi sembra che la loro struttura e forma sia in grado di generare una sublimazione senza
mettere in pericolo la struttura circostante, c'è il problema dell'emissione di massa che in effetti genererebbe un effetto razzo,
questo effetto può essere usato per il posizionamento fine del satellite nello spazio anche se per la loro forma non si avrebbe
un effetto direzionale preciso, ma l'essenziale è di scaricare massa il più possibile senza generare tensioni distruttive o
deformative nello specchio, non so se si può fare ma l'aerogel potrebbe rimuovere il problema.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010