1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mattia, poi lo rimpiangeresti, il dob.
Lo so che ogni cent concorre ed occorre, ma facendo i conti della serva, quanto valuterebbero il dob? Forse ti conviene veramente tenerlo e fare cassa per un periodo più lungo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
kappotto ha scritto:
Eviterei come la peste le montature altazimutali motorizzate.

Perché dici questo? Se non si vuole fare fotografia deep vanno benissimo anche per la fotografia del planetario. Sono millemila volte più comode, facili da montare e facili da allineare di una equatoriale.
Con un CPC (non mi pronuncio sulla SE) si può fare fotografia deep tranquillamente con le corrette componenti, l'ho fatto e ne son certo, ho lasciato perdere perchè odio elaborare, lo fanno in tutto il mondo, solo in Italia c'è questo mantra ripetuto di bocca in bocca che con le forcelle non si fa fotografia deep, anzi a dir di più ci sono pure vantaggi.

Comunque non è il caso di chi chiede info, vuol fare visuale e planetario, una forcella az va benissimo, insegue, se vuole ha il goto (chi lo abborre può non utilizzarlo) e non necessita di essere stazionata al polo.
L'ideale su un balcone, movimentazione ridotta, niente strumenti e contrappesi a sbalzo che vanno di qua e di là e si osserva tranquillamente seduti senza torcicollo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so che lo rimpiangerò xò cazzarola penso anche al fatto di averlo, non sfruttarlo al massimo e di poter portare qualcosa con me in vacanza che non sia un cavolo di binocolo...

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per me (viste le necessità elencate) l'alt-az va bene ma non il cpc, per via del requisito della trasportabilità, il sistema cpc è veramente eccellente, ma anche solo per l'8" il blocco tubo/forcella è un catafalco non indifferente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mattia Pierri ha scritto:
Lo so che lo rimpiangerò xò cazzarola penso anche al fatto di averlo, non sfruttarlo al massimo e di poter portare qualcosa con me in vacanza che non sia un cavolo di binocolo...

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Esco dal "coro" astronomico con una valutazione ad ampio spettro ( così restiamo in campo astro :facepalm: ).
Se la prossima estate sarà la prima che farai con il neonato, ti posso assicurare che lo spazio nel baule, anche se da wagon, non sarà mai abbastanza. Ci sono passato tanti anni orsono ed ho amici giovani neo papà che tra passeggino, sacchi con pannolini ed aggeggi connessi, giocattoli ed altri ammennicoli che la moglie premurosa vuole portarsi dietro, sono stati 'costretti' a montare il siluro sul tetto.
Quindi occhio, detto ciò potrebbe restare il posto nel baule per il dob...forse, ma valuta con calma e ad ampio raggio le scelte per questo hobby, al max ci sarà posto per un binocolo. Quest'anno. :bino:
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
amico mio so già cosa vuol dire… ho già un figlio e un cane e ci vado in vacanza… il rifrattore 90/900 lo infilai di lungo facendolo passare per il finestrino posteriore e avevo un solo figlio e andavo alla casa vacanza dei miei suoceri quindi con me avevo solo panni e cose del bambino…
Poi fattore molto importante, mia moglie è napoletana e non si porta il frigo e il divano proprio per pietà e perché non ho le barre sulla macchina ahahahah :D :rotfl:
il dob non ci entrerebbe neanche con il carrello dietro xD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D :D ho un amico di Aversa e mi raccontò del 'fantomatico frigo' da gita fuori porta...che sembra la tasca di Eta Beta.
Come non detto.
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
XD no vabbè scherzi a parte comunque non ci entrerebbe perché ammassati di coperte panni e cavolate inutili... Quindi qualcosa di compatto mi ci vuole... Tagliando la testa al toro l'SCmi piace! Resta da valutare se acquistare con calma ed affiancare al dob o sostituire il dob

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
kappotto ha scritto:
Eviterei come la peste le montature altazimutali motorizzate.

Perché dici questo? Se non si vuole fare fotografia deep vanno benissimo anche per la fotografia del planetario. Sono millemila volte più comode, facili da montare e facili da allineare di una equatoriale.


Presumo intendesse solo motorizzate, non credo intendesse goto, vedi CPC o Nextar SE et simila.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 15:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
kappotto ha scritto:
Eviterei come la peste le montature altazimutali motorizzate.

Perché dici questo? Se non si vuole fare fotografia deep vanno benissimo anche per la fotografia del planetario. Sono millemila volte più comode, facili da montare e facili da allineare di una equatoriale.
Con un CPC (non mi pronuncio sulla SE) si può fare fotografia deep tranquillamente con le corrette componenti, l'ho fatto e ne son certo, ho lasciato perdere perchè odio elaborare, lo fanno in tutto il mondo, solo in Italia c'è questo mantra ripetuto di bocca in bocca che con le forcelle non si fa fotografia deep, anzi a dir di più ci sono pure vantaggi.

Ciao John,
non mi pare che il budget disponibile sia tale da consentire l'acquisto di un cpc.
In ogni caso, per osservare e fotografare pianeti e luna da casa, basta e avanza una semplice equatoriale motorizzata, tutto qua. Si posiziona, si accende ed è subito pronta, senza necessità di perder tempo in allineamenti vari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010