1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 10:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops, mi hai sgamato :crazy: :lol:

In verità non è così steve.
Non tutti i commerciali hanno l'offset regolato di fabbrica.
Per esempio, da quanto mi hanno detto, Skywatcher regola soltanto quelli dei newton PDS.
Specie se poi ce lo si fa collimare da terzi, non sai cosa hanno fatto.

Se facessi foto e avessi un newton, vorrei avere certezza di aver regolato bene il campo di piena luce, proprio per cercare di annullare l'unico vero grande difetto di un telescopio newton: il coma.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh io esperienza solo con i dobson Meade e Gso ed in entrambi i casi, seguendo semplicemente la guida di Plinio Camaiti, mi è sempre parso di raggiungere risultati più che soddisfacenti, almeno per le esigenze di un visualista come me. Però tu Davide hai senz'altro maggiori esperienze strumentali e dunque può anche darsi che mi sbaglio. Inoltre so bene che chi fa astrofoto non ha mai pace...

In linea di massima, prima di partire per la tangente facendo verifiche (tutt'altro che facili) sulla reale perpendicolarità del focheggiatore e/o sul fatto che l'offset teoricamente perfetto possa essere +/- 1mm rispetto a quello impostato di fabbrica, io consiglio di fare PER BENE una semplice collimazione di secondario e primario seguendo la guida in questione. Poi e solo poi, se ancora non si è soddisfatti si riscontrano problemi, si passa a verifiche ancor più pignole.

A questo punto, sarei anche curioso di sapere da Pierpaolo se ha riscontrato discrepanze evidenti tra offset di fabbrica del suo SW e quello individuato con la maschera e, nel caso, come ha agito per risolvere.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 aprile 2011, 0:11
Messaggi: 12
Salve,
ringrazio sinceramente tutti per le risposte.
x Pierpaolo:
"Per il discorso dell'offset.
Ti chiedo, il supporto dello SS è centrato rispetto allo specchio?
Si? Devi calcolare l'offset e fare in modo che il crocicchio dello cheshire ci cada sopra a perpendicolo.
No? Meglio, lo specchio è già stato fatto traslare sul supporto ed incollato prevedendo già l'offset."
Risposta: il supporto dello SS è decentrato..quindi già incollato prevendendo l'offset.
Sono d'accordo con voi sulla "relativa" importanza di questo particolare, tuttavia avere "segnato" l'offset
significherebbe risparmiare "molti smadonnamenti" sulla ricerca del posizionamento esatto dello SS usando un collimatore laser.
Per questo motivo ho mandato email all'Auriga nella speranza che mi rispondano .. anche se.. "we are in it only for the money"..citazione di Frank Zappa :lol:
Comunque prederò le misure esatte (con calibro) delle dimensioni delle razze e vi aggiornerò (sarebbe bello poter confrontare questo dato con quello di un Dob Skywatcher 300P Flextube uscito di fabbrica).
Il mio dubbio è che le dimensioni delle razze siano impostate asimmetricamente proprio dal costruttore e mettendoci le mani..farei un bel casino..e come consigliate voi per il momento .. riprenderò di nuovo i passi di collimazione.
Ancora grazie a tutti
saluti
Giacomo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
A questo punto, sarei anche curioso di sapere da Pierpaolo se ha riscontrato discrepanze evidenti tra offset di fabbrica del suo SW e quello individuato con la maschera e, nel caso, come ha agito per risolvere.


Dovrei smontare e controllare. La prossima volta.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2021, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jimbo68 ha scritto:
Il mio dubbio è che le dimensioni delle razze siano impostate asimmetricamente proprio dal costruttore e mettendoci le mani..farei un bel casino..e come consigliate voi per il momento .. riprenderò di nuovo i passi di collimazione.

Ci può stare ciò che dici ed anche io ho fatto il tuo pensiero, per questo mi sono segnato su un foglio le misure "di fabbrica" perchè se una volta messe le razze equidistanti le cose NON fossero andate bene, sarei potuto ritornare al posizionamento prima del mio intervento. Mi par di poter dire una certa sicurezza che in uno schema newtoniano il centro del supporto dello SS, ovvero la vite centrale del supporto dello SS, deve essere posizionata sull'asse del tubo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Indipendentemente da come è posizionata la vite centrale che sorregge il supporto del secondario, quello che importa è com'è posizionato lo specchio secondario stesso.

supponiamo che dalla formula venga fuori un offset di 5mm: per vedere se il secondario è posizionato in maniera corretta basta misurare la distanza del bordo inferiore dello specchietto dalla parete interna del tubo: supponiamo che questa sia x; l'altra distanza opposta, ossia quella del bordo superiore dello specchietto dalla parete interna tubo lato fuocheggiatore, dovrà essere x+10.

Questo è quello che è chiamato "offset classico" o "offset nelle due direzioni" o ancora "full offset" .

C'è anche un altro modo per posizionare il secondario e si chiama "offset parziale"

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2021, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
C'è anche un altro modo per posizionare il secondario e si chiama "offset parziale"

Mi ricordo che avevamo fatto una bella discussione con Carlo Rigo, sul fatto che esistono due modi per ottenere l'offset corretto, l'anno scorso credo. Ma l'ho già dimenticata... :facepalm:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 aprile 2011, 0:11
Messaggi: 12
Salve a tutti,

il reparto tecnico dell'Auriga mi ha risposto:
***********************************************************************************
1) l’offset corretto del secondario del suo telescopio è pari a circa 3.5 mm; come tutti gli offset dei Newton, lo spostamento va fatto spostando il secondario verso il basso e dalla parte opposta a dove si trova lo specchio secondario.

2) Le razze dello spider DEVONO SEMPRE essere della stessa lunghezza, quindi la vite centrale che sorregge lo specchio secondario DEVE essere posizionata esattamente al centro del tubo.
************************************************************************************
Quindi mi affiderò a queste affermazioni per le mie verifiche.
Una nota: seguendo la formula indicata da Davidem27 ottengo un offset di 5mm mentre Auriga (Skywatcher)
stabilisce che l'offset è di 3,5mm (probabilmente discorso offset parziale ecc.ecc che avete accennato).
Ringrazio ancora tutti per i suggerimenti.
Vi aggiornerò appena riesco a sistemare la collimazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
dob ha scritto:
C'è anche un altro modo per posizionare il secondario e si chiama "offset parziale"

Mi ricordo che avevamo fatto una bella discussione con Carlo Rigo, sul fatto che esistono due modi per ottenere l'offset corretto, l'anno scorso credo. Ma l'ho già dimenticata... :facepalm:


Eccola.
Discussione molto approfondita
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=103316&hilit=offset+parziale&start=10

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2021, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Pierpaolo! L'ho riletta molto volentieri.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010