1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Non voglio creare polemiche ma il mio c9 ha le nervature sul primario ...

Il C11 nada de nada :mrgreen:


Allegati:
c11pmirror2017.jpg
c11pmirror2017.jpg [ 215.77 KiB | Osservato 2017 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
stiamo facendo delle ipotesi...nessuna polemica...si discute di quello che potrebbe essere.

comunque quando ipotizzo che sia la lastra, se l'aspetto della stella sfuocata dello strumento in questione è come quello dell'immagine postata da Marcopie, non penso siano tensioni provocate dal serraggio delle viti che fissano la lastra in sede.

Se fossero tensioni l'aspetto della stella sfuocata sarebbe non rotondo: se le viti sono 8 e sono strette troppo si formerebbero 8 punte e la stella sfuocata sembrerebbe una specie di ottagono più o meno deformato.

invece la stella appare rotonda...(almeno credo, se Tuvok conferma..)

il fatto è che quei raggi partono dall'ostruzione e arrivano ai bordi e quindi, forse, deve essere qualcosa di impresso nella lastra (sempre se è lei ovviamente).

Ho letto di un tizio che lamentava striature nel menisco del suo mak e che queste si vedevano molto bene puntanto lo strumento sulla luna e guardando nel fuocheggiatore senza l'oculare: magari Tuvok prova anche questa :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
yes :D
provo tutto (anche se mi sta venendo l'ansia da prestazione, ora :lol:), appena passa l'inverno appena arrivato!

le stelle sono tonde (a parte Sirio, ovviamente ;) ), striature sulla lastra non ne vedo. Ho fatto una ispezione con una lampada la sera che ho osservato Sirio perché erano molte settimane che era fermo e (complice davidem27... e il menisco del mak) ho pensato che potesse essere da pulire.

comunque ho in mente di fare uno star test sulla polare dopo aver fatto acclimatare per bene, se tutto ok passo su una stella più brillante (potrei beccare Arturo senza dover cambiare balcone) e, soprattutto stavolta farò qualche ripresa. Ho anche provato a fare un disegno di questa benedetta raggiera ma è venuto un obrobrio inguardabile che può solo creare altra confusione.

Giusto per avere una idea della "qualità" dello strumento (per quello che può valere) aggiungo una immagine di Giove di un paio di anni fa fatta con questo C11 (non da me :D)
download/file.php?id=80412&mode=view

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' fare lo star test su una doppia... :mrgreen: ma fallo su Dubhe no?
(lo so mi ci metto anch'io a scassare le castagne...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo pensando che se questi raggi fossero sulla lastra allora potremmo assimilarli alle razze di un supporto del secondario....ma le razze non si vedono sfuocando una stella.....umh :think:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
come no? si vedono pure con l'immagine a fuoco... è più di dieci anni che non collimo un Newton, ma ricordo l'immagine con le razze... ricordo male? possibile, naturalmente, la memoria fa bruttissimi scherzi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh!?
Sul mio DK non si vedono affatto
Soltanto a fuoco vedo gli spikes o come si chiamano

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se googli "newton star test" trovi un sacco di immagini sfocate con gli spikes ... non so perchè non se ne vedano nel tuo DK, forse dipende dallo spessore delle razze... non so proprio: è materia da ingegneri

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
vabbè ma quel DK è "special one" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E andiamoooooo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010