Vicchio ha scritto:
Premesso che ho gli Hyperion ma non i TMB, da quello che ho letto in giro mi convince l'opinione di Carinci (anche se di parte è cmq uno "serio"):
Condivido al 1000x1000!!
Vicchio ha scritto:
I Plssl restano comunque uno schema valido ma guardare dentro un chicco di riso senza sbattere le ciglia perchè fregano la lente che si appanna col calore dell'occhio.... beh non è proprio il massimo
Anche per questo aspetto ho preso gli Hyperion rispetto anche ai TMB...notevolmente piu' grandi rispetto ai normali PLOSSL Celestron ma comunque la lente enorme dei Baader....affascina.
Vicchio ha scritto:
Tra un ortoscopico (Abbe o Plossl) ed un Hyperion (o simile) ci stanno in mezzo i Planetary TMB e i Siebert Starsplitter che hanno molti dei vantaggi di entrambi senza averne i difetti, almeno spero
Non conosco gli oculare che citi ma immagino che siano super validi.
Il mio commento personale alla mia scelta..senza voler per questo dare indicazioni a qualcuno in alcun modo...
1-Come avrai visto io uso l'etx70... i Baader sono perfetti per bilanciare il tubo e far lavorare poco sotto sforzo i motori.
2-I Celestron Plossl sono scomodini per il forellino che hanno ma ti garantisco che se uno non ha problemi di occhiali...vanno bene e hanno un campo inquadrato (in particolare il 6mm) ampio quasi come ii Baader(sembra strano no ??) solo che per vedere i bordi devi avere l'occhio contorsionista e roteante.
3-Il prezzo dei Celestron e' talmente basso....ma talmente basso che per le le focali da 32mm,15mm,9mm sono semplicemente eccezionali nel rapporto qualita'/prezzo. Sulle focali piu' spinte 6 e 4mm sono quasi perfetti (un po il campo arrotondato) ma sono nitidissimi e minuscoli...ma quel buchetto dal quale osservare non va bene per tutti.
Io non li vendero' mai....magari i Baader un giorno potrei sostituirli...tanto per farti capire ..il senso del mio messaggio.
Ciao