1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Con questi....
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:24 
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... netary.jpg

In particolare mettemmo a confronto il 5mmBaader e il 5mm Burgess.

Con la torretta rotante di Gianluca.

Come dicevo prima...piu' comodo il Baader ma molto piu' pesante ed un pizzico meno contrastato.

Il campo visivo era a vantaggio di Baader per quei 10°.

Poi naturalmente bisognerebbe provarne alemno tre per tipo per elimnare eventualmente quello uscito male.

Due miei amici li hanno presi(2,5mm) ed io ho preso il Baader 5mm.
Non me ne sono pentito ma piacerebbe rifare un confronto su pianeti e stelle.

Io ero piu' rompiballe!!! Come e' mio solito.
Mi son messo a sbirciare fino a quando non l'ho trovato.


Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmhh :? è la prima volta che sento dire che agli alti ingrandimenti gli Hyperion tengono testa ai Planetary Series TMB, semmai quest'ultimi li avevo sentiti sempre paragonare agli ortoscopici... ma su che tele li hai provati?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Non ho detto questo.
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:53 
Io ti dico solo come abbiamo fatto il test...

Carinci aveva un Rifrattorone Apo da 150mm stupendo (se eri a Forli' sabato sera lo avrai visto) sul quale sempre con la sua proverbiale gentilezza aveva montato la testa rotante.

Non avevamo una stella artificiale ma abbiamo puntato delle zone del capannone della fiera.

Abbiamo messo i due 5mm e ci siamo alternati decine di volte in tre-quattro e si aggiunto Carinci....saremo stati quasi 45minuti.

Io personalmente e gli altri non abbiamo notato differenze di definizione ma solo(e pare poco ??) piu' contrasto nei Burgess.

Quindi sicuramente per il planetario sono migliori dei Baader (quando l'ho detto a Camaiti , riportando il 5mm Baader, ha storto la bocca come dire ma che cavolo stai a di'!), poi per il campo inquadrato io mi sono convinto di prendere il Baader lo stesso. :shock: :lol:

Un caro amico di Bologna (Maurizio Marsigli che scrive su questo Forum oltre che su quello ETX-LXD) e' entusiasta del suo 2,5mm Burgess.

Anche Carinci ..che e' una persona estremamente seria mi ha detto dopo aver guardato il confronto nell'oculare...io vedo la differenza a favore del Burgess ma il Baader e' un ottimo acquisto...testuali parole.

Tutto qui.
I test fatti così sono comunque soggettivi ...quindi non ne facciamo un dogma. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Anche io ho l'hyperion 5mm e lo ritengo un buon oculare ma poco sfruttabile per gran parte dell'anno causa seeing dalle mie parti non sempre favorevole...non ho potuto fare confronti con dei pari focale ma stò valutando l'acquisto di un planetary hr per vari scopi fotografici con rifrattore visto che hanno la pratica filettaura esterna ..ad ogni modo ho accantonato l'idea di prendere focali dai 7mm in giù...per i pianeti uso solo il 9mm Nagler..meno ingrandimenti,campo vasto e sfruttabile meglio del mio 5mm anche in caso di seeing non perfetto usando anche a volte la Barlow...tuttavia quando il seeing lo permette il 5mm Hyperion resta un valido oculare.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
68° in un 5mm son da paura sulla Luna :shock:
Se solo fosse più indicato sul planetario...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Una cosa che vi stupira'...
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 19:52 
Lo so che non ci crederete...ma ve lo dico lo stesso.

Io ho comprato tutta la serie degli oculari Celestron Plossl che si vendono su Ebay in USA a pochi soldi.

Focali da 32,15,12,9,6,4 e Barlow 2x.

Ebbene mettendo il 4mm ed alternandolo al 5mm (con anello da 14mm) della baader la qualita' al centro e' la stessa. quello che cambia e' l'enorme comodita' nel metter l'occhio sull'oculare.
Vi mando una foto che feci a confronto tra i due oculari.

http://forum.astrofili.org/userpix/75_due_x_4_mm_a__confronto_su_Saturno_1.jpg

Il costo del 4mm o 6mm Celestron, quando li comprai io era di soli 9-10 euro.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che ho gli Hyperion ma non i TMB, da quello che ho letto in giro mi convince l'opinione di Carinci (anche se di parte è cmq uno "serio") e tra i due per uso ad alta risoiluzione mi sembrano vincenti i TMB, alla fine ci sono solo 8° di campo in meno ma se davvero il contrasto è paragonabile agli ortoscopici allora è più corretto parlare di 15° in più :wink:

I Possl restano comunque uno schema valido ma guardare dentro un chicco di riso senza sbattere le ciglia perchè fregano la lente che si appanna col calore dell'occhio.... beh non è proprio il massimo , e inoltre sulla Luna ( e su qualche oggetto deep particolare) un campo maggiore è un'altra cosa, come si dice c'è veramente la differenza come tra guardare dal buco della serratura o aprire una porta.

Tra un ortoscopico (Abbe o Plossl) ed un Hyperion (o simile) ci stanno in mezzo i Planetary TMB e i Siebert Starsplitter che hanno molti dei vantaggi di entrambi senza averne i difetti, almeno spero :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I TMb sul planetario fanno magniare la polvere agli Hyperion...E da quanto ho provato, anche al Plossl OMNI della Celestron.

In confronto ai veri ortoscipici (Genuine, Vixen,...) hanno un pelo in meno di contrasto, ma guardate la Luna a oltre 200X in 60° di campo, poi ne riparliamo :wink: (oppure nei 68 dell'Hyperion...)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 15:03 
Vicchio ha scritto:
Premesso che ho gli Hyperion ma non i TMB, da quello che ho letto in giro mi convince l'opinione di Carinci (anche se di parte è cmq uno "serio"):

Condivido al 1000x1000!!

Vicchio ha scritto:
I Plssl restano comunque uno schema valido ma guardare dentro un chicco di riso senza sbattere le ciglia perchè fregano la lente che si appanna col calore dell'occhio.... beh non è proprio il massimo


Anche per questo aspetto ho preso gli Hyperion rispetto anche ai TMB...notevolmente piu' grandi rispetto ai normali PLOSSL Celestron ma comunque la lente enorme dei Baader....affascina.

Vicchio ha scritto:
Tra un ortoscopico (Abbe o Plossl) ed un Hyperion (o simile) ci stanno in mezzo i Planetary TMB e i Siebert Starsplitter che hanno molti dei vantaggi di entrambi senza averne i difetti, almeno spero :roll:

Non conosco gli oculare che citi ma immagino che siano super validi.

Il mio commento personale alla mia scelta..senza voler per questo dare indicazioni a qualcuno in alcun modo...

1-Come avrai visto io uso l'etx70... i Baader sono perfetti per bilanciare il tubo e far lavorare poco sotto sforzo i motori.
2-I Celestron Plossl sono scomodini per il forellino che hanno ma ti garantisco che se uno non ha problemi di occhiali...vanno bene e hanno un campo inquadrato (in particolare il 6mm) ampio quasi come ii Baader(sembra strano no ??) solo che per vedere i bordi devi avere l'occhio contorsionista e roteante.
3-Il prezzo dei Celestron e' talmente basso....ma talmente basso che per le le focali da 32mm,15mm,9mm sono semplicemente eccezionali nel rapporto qualita'/prezzo. Sulle focali piu' spinte 6 e 4mm sono quasi perfetti (un po il campo arrotondato) ma sono nitidissimi e minuscoli...ma quel buchetto dal quale osservare non va bene per tutti.

Io non li vendero' mai....magari i Baader un giorno potrei sostituirli...tanto per farti capire ..il senso del mio messaggio.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Plossl della Celestron per quello che costano confermo anche io che sono dei signori Plossl, anche se il 6mm, per esempio, ha una estrazione puillare davvero minuscola, abbassavo ilparaluce in gomma altrimenti non abbracciavo tutto il campo visivo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010