1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Il fatto che tengo il diagonale già montato è proprio per limitare al massimo le operazioni di montaggio e smontaggio di accessori dal tubo ottico, che vorrei tenere il più possibile chiuso!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non l'ho fatta tragica. Ho risposto a una tua domanda.
Comunque io ti ho consigliato, indicando i motivi, il binocolo, anche se ho anche detto che se invece del WO pensi all'8 cm allora sarei più propenso al tubo singolo.

Comunque non è una questione di aereo e basta. Metti che ti cade per terra la valigia (può succedere anche in albergo).
Non ti voglio gufare niente anche perché anch'io non potrei stare senza osservare da quei posti.
Anzi, voglio un resoconto dettagliato!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
E' proprio questo il punto... sono combattuto tra il rischio che succeda qualcosa al piccoletto e l'opportunità che mi capita di andare sotto un cielo potenzialmente fantastico!

Questa valigetta l'ho fatta con cura maniacale, ci sono almeno 3 cm di spessore di gomma piuma in qualsiasi direzione, in alcuni punti supero i 5cm, è molto ma molto più protettiva della sua originale della WO, che ho è che ho trovato carente proprio perchè in alcune direzioni e molto meno imbottita di altre... Credo anche che sia a prova di caduta di mano, in fin dei conti, fatti due conti potrebbe cadermi da un'altezza massima di 50cm, l'involucro esterno rigido in alluminio fa la sua parte , all'inteno la gommapiuma attutisce e distribuisce l'energia su tutto il tubo in maniera uniforme, quindi minor rischio di traumi localizzati che possano portare alla scollimazione o ancor peggio alla rottura delle lenti.

Ulteriore preoccupazione è la sabbia, ma da quanto ho visto via satellite non sembra un deserto a dune ma , pietroso, al limite se vedo che la situazione è critca la valigetta non la apro proprio e uso solo il binocolone.

Mi sono oramai praticamente deciso a portarmi dietro sia il binocolone (che non riesco a collimare causa grani già spanati, la Konus ha fatto un bel lavoro di m.... ma comunque ora è quantomeno utilizzabile) sia il 66.

Porterò dietro anche la 350D con il 28-105 f/2.8-4 e molte memori card...
Orione così alto non me lo faccio scappare e seguiro i tuoi consigli che se ti ricordi mi hai dato qualche settimana fa... grazie ancora!

Secondo te a 105mm di focale quanto posso esporre senza avere un mosso inaccettabile? Avevo un articolo di Coelum sulla fotografia a camera fissa ma non lo riesco più a trovare...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se mi sono perso qualche pezzo o meno ma....perchè no l'80ino!?
Con quello non ci sarebbero + dubbi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi esporre senza un mosso apprezzabile per circa 5 secondi con una focale di 105. le stelle avrebbero un'elongazione di 5 pixel ma sei nei limiti della messa a fuoco e della qualità dell'ottica.
Considera che a quella focale e con i pixel che ha la canon hai un pixel al secondo di movimento.
Il resto dei conti te li fai da solo!!

:) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me si sta esegerando un po'...

il piccolo 66 e' decisamente robusto.
Sul tempo di inserimento di una diagonale... sinceramente non ci perdo piu' di 10 secondi.. non so che procedura usi tu :)
..stessa cosa per l'oculare!

Io opterei per la valigia originale...senza ombra di dubbio.
E' costruita bene,imbottita bene e piccola.

Sul fatto dei rischi della sabbia...
sono stato nel deserto e la mia compatta e' tornata sana e salva. (dopo 6 anni funziona ancora... )

Non mi pare tu stia affrontanto un camel trophy :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
secondo me si sta esegerando un po'...

il piccolo 66 e' decisamente robusto.
Sul tempo di inserimento di una diagonale... sinceramente non ci perdo piu' di 10 secondi.. non so che procedura usi tu :)
..stessa cosa per l'oculare!

Io opterei per la valigia originale...senza ombra di dubbio.
E' costruita bene,imbottita bene e piccola.

Sul fatto dei rischi della sabbia...
sono stato nel deserto e la mia compatta e' tornata sana e salva. (dopo 6 anni funziona ancora... )

Non mi pare tu stia affrontanto un camel trophy :)


Christian, però se lo convinci poi non mi presta più il 66ino!! :evil:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non voglio convincere nessuno...
dico solo che mi sembra si stia esagerando ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
La sua originale è troppo piccola per portarmi dietro tutto quello che mi serve senza andare a sagomare l'imbottitura interna, inoltre la mia nuova è molto più protettiva, ergo vado con la nuova.
Avverto proprio che non vi piace questa mia nuova valigetta, sarà il colore, nessuno che l'abbia apprezzata, azz...! la prossima volta la foto non la metto!

L'80ED è molto ma molto più ingombrante, ricordo che i cinesi hanno fatto una intubazione in economia adattando all'80ED il tubo del 100ED, solo più corto, come dimensioni non ha niente a che vedere con gli 80 ad esempio della WO. Ecco quindi che portarmelo dietro risulta assolutamente impossibile come bagaglio a mano.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Sulla procedura del togli e metti di diagonale e oculari, semplicemente in configurazione spotting scope molto volante, preferisco togliere e mettere meno roba possibile, soprattutto al buio nel deserto dove non so dove appoggiare le cose e avendo solo due mani... meglio limitare se possibile no? è un fatto di comodità e di ridurre al minimo le operazioni che possano essere "pericolose" in condizioni un po' critiche... basta una volta che ti cade qualcosa o metti un sito dove non dovevi metterlo... io sono forse un po maniaco, ma tutte le parti ottiche le tratto con cura maniacale, il che mi garantisce un'ottima conservazione nel tempo della strumentazione, senza dover effettuare pulizie o operazioni varie che secondo me sono spesso molto più pericolose e controproducenti!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010