1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2018, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un certo senso si. Però volendo fare ex novo delle foto che assomiglino a ciò che si vede visualmente si potrebbe partire già con dei filtri adatti. Visto che lo scopo non è quello di fare delle belle foto degli oggetti celesti, ma di riportare i medesimi come si vedono visualmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il concetto e' che per ogni pixel andrebbe ricostruito, a partire dai valori R, G e B, lo spettro complessivo. A quel punto si misura, conoscendo le caratteristiche del sistema di ripresa, i reali valori fotometrici relativi a quel pixel. Se siamo in zona fotopica, il pixel supera indenne l'algoritmo. Se siamo in zona scotopica, il dato sul colore viene eliminato e viene misurato il valore fotometrico risultante sulla base della funzione di luminosita' scotopica. Un aspetto da non trascurare e' che anche la risoluzione e il contrasto vanno variate di conseguenza. La questione si complica nel gestire le situazioni passaggio da una zona all'altra (mesopica), fra le quali dovrebbe essere incluso il famigerato "verdino" di M42...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Aggiungo qualche piccola nota per i non addetti come me.

Coni della retina (3 tipi) fanno percepire i colori, ma non sono molto sensibili: Visione fotopica

Bastoncelli (solo bianco e nero) molto sensibili: Visione scotopica

E' solo un piccolo ripasso, giusto per capire ... (mi scuso)

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una immagine di M42 è solo l'OIII.
Allegato:
M42 OIII 1.jpg
M42 OIII 1.jpg [ 46.19 KiB | Osservato 1853 volte ]

Questa invece è un disegno di Peter che mi sono permesso di modificare, un poco ruotato ed invertito.
Allegato:
M42 Peter 1.jpg
M42 Peter 1.jpg [ 25.38 KiB | Osservato 1853 volte ]

Siamo ancora lontani.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Aggiungo qualche piccola nota per i non addetti come me.

Coni della retina (3 tipi) fanno percepire i colori, ma non sono molto sensibili: Visione fotopica

Bastoncelli (solo bianco e nero) molto sensibili: Visione scotopica

E' solo un piccolo ripasso, giusto per capire ... (mi scuso)

:wave:

Ho cominciato a mettere un po' di link come riferimenti nei capitoli. Quando li avro' scritti sara' tutto piu' chiaro (si spera).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@andreaconsole
non sò dove andrete a parare con questa cosa :wtf: non è che alla fine si tratta solo di calibrare uno stretch in scala di grigi ?
...stelle escuse , i cui colori sono ben chiari e sicuri ?

@fabio_bocci
interessante , provo a masticarne una versione dai recenti files ottenuti da Venezia periferia , poi se sarà interessante vi dico i passaggi fatti per ottenerla...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente. Tanto rumore per nulla? Può darsi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Puo essere una simulazione attendibile ?


Allegati:
Autosave_R60_Visual-copia.png
Autosave_R60_Visual-copia.png [ 421.01 KiB | Osservato 1834 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Visualmene non si vede così, si vede molto la pancia del gabbiano e poco le ali.
A parte il fatto di vedere o meno i colori, la sensibilità dei bastoncelli non è eguale in tutto lo spettro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Considera che essendo molto luminosa , molti tendono ad aumentare gli ingrandimenti , qui il campo del ccd è croppato , tagliando le ali , proprio per simulare un maggior ingrandimento , sono dunque fuori campo
Per i colori proprio non ci provo neanche


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010