1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ri-quoto Fede.
E' uno dei pregi degli SC (dei Cassegrain in generale), del resto, altrimenti che li comprano a fare (lasciamo stare le mode...)? :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 16:46 
ma cosa dici?
Ti condraddici da solo, leggiti:

una notte con seeing da 2" ha momenti con sseing da 1" e un 400 te li mostra? Perché un 8 pollici no?
Stai molto attento alle castronate che scrivi...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma io la leggo così : nei momenti con seeing 1" la speckle di 0,35" riesci a beccarla per quanto detto qualche riga prima... la castroneria non ce la vedo.

Mi è capitato sovente di avere immagini all'oculare mosse (certo non piacevolissime) ma piene di dettaglio, forse questa è la spiegazione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Forse , parafrasando, sono le stesse impressioni mie che ottengo diaframmando o meno.
Nel primo caso immagine stabile e piu' incisa (piu' buia)..........ma a piena apertura le tonalita' di colore e i dettagli erano molto piu' evidenti come pero' il tremolio del resto.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 20:29 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il martedì 20 maggio 2008, 20:56, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:
Mauro, scusa, non ho capito.

Prima dici che lo speckle ha una dimensione che circa un quarto dell'area che spazzola in un tempo sufficientemente lungo (mi piacerebbe approfondire, penso dipenda dal modello della turbolenza), poi che la speckle è un terzo circa del seeing perchè il seeing è l'area spazzolata dalla speckle in un tempo abbastanza lungo.

Quindi lo speckel è un terzo del seeing che è l'area spazzolata dallo speckle (che ha le dimensioni di un quarto dell'area che spazzola in un tempo sufficientemente lungo) in un tempo sufficientemente lungo?

...scusa, non mi è tanto chiaro... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 20:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 22:44 
una nuvoletta di punti larga 0,3" tu non la vedrai MAI. (in visuale almeno)

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
una nuvoletta di punti larga 0,3" tu non la vedrai MAI. (in visuale almeno)

Paolo


?

Se spingi con gli ingrandimenti, la vedi sì...
Non è un gran bel vedere (essendo nuvoletta invece che un punto fermo)... ma la vedi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010