Nicola, spiacente ma non è mio stile quotare.
Non so nemmeno come si fa ed ho appreso in un topic di alcuni giorni fa che serve per "difendersi" dal fatto che uno possa o meno modificare i suoi scritti... pensa che tonto che sono, la cosa mai mi era balzata alla mente, ma sai, "lo dentro mio par giovin fanciulletto" (Canto IV, ottava terzina)
Fosse per me le abolirei le quotature ! ne parlate come se si trattasse di contratti o carta bollata !
E' vero, NON hai scritto che non era piacevole, hai scritto che era più piacevole nell'ottantino, ed io ho semplicemente interpretato a mio modo rispondendo (se ricordo bene ma non è mia abitudine andare a rileggere topic chilometrici) che il concetto di piacevole non è adatto alla discussione, e pensa che uso l'ottantino da 4 anni...
Mauro, non sono tecnico come te sebbene su qualche libro abbia studiato, ma quel che sostenni io era che appunto tutte queste "perdite" non erano tali, qualcosa nel disco andava perso ma si spalmava all'esterno (tot luce entra, tot luce esce).
Dissi ad esempio che nel caso di una nebulosa l'area finita in cui la si vede rimane ugualmente luminosa perchè il "dischetto" in esame spalma sui dischetti vicini e viceversa... e amenità simili, estremamente di basso livello ma che servono per far capire anche a chi non mastica (non solo agli Ing.) che la nebulosa o la galassia al limite o quasi le "becco" ugualmente.
E, come solito, dicendo quello che mi capita di vedere, invitai a degli incontri, a delle prove o a delle proposte osservative (risultati ottenibili, target specifici) che...
...SEMPRE...
...Non arrivano !
Questo, in una comunità -il forum- come la nostra che vorrebbe discutere anche accanitamente ma capire (nemmeno Gesù Cristo ebbe la pretesa di essere creduto e dovette mostrarsi), è cosa davvero poco accettabile.
Chi sostiene deve "aprirsi", io ormai sono stufo di farlo, anche se potrei ricredermi (

), lascio la parola agli altri.
Grazie comunque dei tuoi interventi, Mauro, li ritengo "illuminanti" sebbene nella sostanza già noti.
Cieli sereni !
Alessandro Re
EDIT : pardon, Nicola, sono andato a leggere, e' vero, hai scritto che l'immagine nell'ottantino ad 1/5 era fantastica quanto a incisione ed io ho storpiato in "piacevolezza", che tutto sommato non mi pare poi così drammatico dopo pagine e pagine...
