1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nicola, spiacente ma non è mio stile quotare. :wink:
Non so nemmeno come si fa ed ho appreso in un topic di alcuni giorni fa che serve per "difendersi" dal fatto che uno possa o meno modificare i suoi scritti... pensa che tonto che sono, la cosa mai mi era balzata alla mente, ma sai, "lo dentro mio par giovin fanciulletto" (Canto IV, ottava terzina) :lol:
Fosse per me le abolirei le quotature ! ne parlate come se si trattasse di contratti o carta bollata !
E' vero, NON hai scritto che non era piacevole, hai scritto che era più piacevole nell'ottantino, ed io ho semplicemente interpretato a mio modo rispondendo (se ricordo bene ma non è mia abitudine andare a rileggere topic chilometrici) che il concetto di piacevole non è adatto alla discussione, e pensa che uso l'ottantino da 4 anni...

Mauro, non sono tecnico come te sebbene su qualche libro abbia studiato, ma quel che sostenni io era che appunto tutte queste "perdite" non erano tali, qualcosa nel disco andava perso ma si spalmava all'esterno (tot luce entra, tot luce esce).
Dissi ad esempio che nel caso di una nebulosa l'area finita in cui la si vede rimane ugualmente luminosa perchè il "dischetto" in esame spalma sui dischetti vicini e viceversa... e amenità simili, estremamente di basso livello ma che servono per far capire anche a chi non mastica (non solo agli Ing.) che la nebulosa o la galassia al limite o quasi le "becco" ugualmente.
E, come solito, dicendo quello che mi capita di vedere, invitai a degli incontri, a delle prove o a delle proposte osservative (risultati ottenibili, target specifici) che...
...SEMPRE...
...Non arrivano !

Questo, in una comunità -il forum- come la nostra che vorrebbe discutere anche accanitamente ma capire (nemmeno Gesù Cristo ebbe la pretesa di essere creduto e dovette mostrarsi), è cosa davvero poco accettabile.
Chi sostiene deve "aprirsi", io ormai sono stufo di farlo, anche se potrei ricredermi ( :) ), lascio la parola agli altri.
Grazie comunque dei tuoi interventi, Mauro, li ritengo "illuminanti" sebbene nella sostanza già noti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

EDIT : pardon, Nicola, sono andato a leggere, e' vero, hai scritto che l'immagine nell'ottantino ad 1/5 era fantastica quanto a incisione ed io ho storpiato in "piacevolezza", che tutto sommato non mi pare poi così drammatico dopo pagine e pagine... :)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il martedì 20 maggio 2008, 14:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
ma scusa, questo thread era sulla possibilità di fare alta risoluzione con i dobson, non sul fatto che si possono avere impressioni "diverse". che poi l'ho sctritto anche io che le immagini sono distinguibili da alcuni particolare. diverso tra l'altro è ancora meno che "piacevole".


1) Chi ha parlato di impressioni?
2) L'unico particolare che hai dato di differenza è il cromatismo (la luce diffusa l'avevi già negata prima), a sfavore dei rifrattori. Hai detto che le immagini che danno sono uguali (inutile che citi la tua frase perché l'ho già fatto).
3) Sì, si parlava della possibilità di fare bene "anche" con i Dobson Hi-Res. Poi si è impostato il discorso sul "solo" con i Dobson si può fare Hi-Res fatto bene perchè sono gli unici che permettono un grosso diametro.
4) Prima di replicare a me, leggi cosa ho detto. Dove ho parlato di piacevolezza? :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah mi spiace Lead ma tornando all' atto pratico se io gurado nel mio apo da 4" e poi nel dob, il contrasto del dob è uguale a quello dell' apo a differenza che nel dob vedo una miriade di particolari che nel' apo mi sogno, spero un giorno ci incontreremo e potremo fare un bel test comparativo. Comunque non capisco perche un Sc che ha un' ottica piu'scadente di alcuni newton artigianali, ha problemi molto maggiori di acclimatamento un' ostruzione del 30% maggiore è piu' indicato per hires nel visuale che newton con ostruzione attorno al 20% una lavorazioen migliore e una stabilità termica maggiore bo forse perche l'sc fa figo il newton fa proletario.....(non planetario) :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 14:58 
Perchè un SC soffre meno di scollimazione, e a pari diametro è più gestibile su una montatura equatoriale, poichè meno inbombrante e quindi meno soggetto a tutti i problemi che un braccio di leva lungo può portare...
non dimentichiamo che si può fare si l' hi-res in altazimutale, ma generalmente chi si dedica all'hi-res lo fa da una posizione fissa o semi-fissa, con una bella equatorialona motorizzata, per ovvi motivi che mi sembra superfluo citare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
zandor ha scritto:
spero un giorno ci incontreremo e potremo fare un bel test comparativo.


Ok, questo è molto più interessante delle curve. Sicuramente, a valle di quello che ho letto, urge un ulteriore test comparativo. ;)

Per il resto quoto Fede :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ok ma posso sempre prendere un newton su una bella montatura eq e posso comunque fare hires, ho capito che quello che risparmio nel tubo lo metto nella monattura pero'......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:10 
No, non ce la fai:
un newton da 25 o da 30 abbisognerebbe di una montatura esagerata, sia come dimensione che come peso che come costo;
un C9, C11 o C14 sta tranquillo sulla sua testa ad un costo ragionevole.
Ci sono i mega-newton da osservatorio, quasi tutti folded...

PS: gli Americani usano i megadobson per fare astrofotografia perchè coi loro cieli bui non vale la pena di farsi un osservatorio in città:
si caricano il 42" sul carrello e se ne vanno per due giorni in mezzo al deserto... ;)
ma noi non siamo ammericani, e l'unico deserto che abbiamo è quello dei nostri conti correnti... ;)

Il vecchio Vasco (quello vero...) diceva
"Non siamo miiiica gli americani, che loro possono sparare agli indiani...
fuocco agli indiani!!!"
:D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il martedì 20 maggio 2008, 16:51, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Infatti ho sottlineato che quello che risparmio nel tubo va nella montaturta...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:22 
Si, ma non basta una EQ6...
devi andare su roba più grossa, si parla di due cifre prima del punto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 15:28 
esatto, Fede.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010