1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
abbiamo fatto la storia dell'astronomia a forza di disegni , e non concordo minimamente che il disegno non sia veritiero , chi disegna non va a memoria vede e disegna , guarda e corregge. per il dettaglio anche non sono d'accordo , ci sono disegni iperrealistici che fanno a gara con le foto , ho migliaia di frames con gli anelli di saturno deformati , cassini spalmate ecc...
l'occhio , se è buono ovviamente , e il cervello , stesso discorso dell'occhio , secondo me percepiscono come e forse meglio dei sensori elettronici. il fatto è che il disegnatore non calca la mano con la saturazione, non accentua il più minimo dettaglio a suo piacimento come succede invece con le riprese, se il disegnatore decidesse di saturare a piacere come si fa con i programmi vedresti delle immagini spettacolari , ma poco attinenti alla visione oculare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 8:35 
Ognuno ha le sue opinioni. Ma la storia dell'astronomia e in generale di tutta l'immagine è stata fatta con il disegno quando la fotografia ancora non esisteva o non era ancora applicata a quel determinato campo di applicazione. Se il disegno riproducesse la realtà sarebbe...una fotografia!


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
a me sembra che il minimo di Encke sia meno visibile della omonima divisione


Allegati:
saturno uai.jpg
saturno uai.jpg [ 93.41 KiB | Osservato 1293 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il minimo è un dettaglio a basso contrasto, la divisione è ad alto contrasto. Un paio di pagine dietro c'è un link che riporta ad osservazioni passate. Ce ne è una di un osservatore esperto e accreditato, Kater, e si ritiene sia veritiera, addirittura del 1825 in cui avrebbe osservato la divisione in un riflettore da 6 pollici e un quarto a 280x. Abbiamo meno di un pollice di differenza con un 140 e un contrasto sicuramente inferiore a parità di ingrandimenti.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fotografia e disegno hanno ciascuno la propria dignità e non è corretto sostenere che uno è soggettivo e l'altro è oggettivo perché anche in fotografia si generano artefatti che non hanno rispondenza nella realtà. Poi da quando il CCD è finito nelle mani degli astrofili le rappresentazioni "artistiche" dei corpi celesti direi che si sprecano. C'era meno arbitrio ai tempi della pellicola.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 8:55 
Embè? Il minimo di Encke è una delicata sfumatura di colore scuro che degrada dolcemente in tutto l'anello A verso la Cassini. Nelle foto si nota meno della Divisione proprio perchè è il colore reale che è spalmato su tutto l'anello ed è un particolare a basso contrasto che viene ben riprodotto proprio perchè la fotografia è molto più sensibile dell'occhio. All'oculare specie in strumenti di piccolo diametro che non hanno una risoluzione sufficiente a risolvere la sfumatura di colore, il Minimo appare come una "striscia " abbastanza spessa e la si scambia e la si disegna convinti che sia la Divisione.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
... eh no.. direi che non si vede nulla (dobson 600 mm, strehl > 0.9).

guarda, Xeno, anche questa è un'osservazione con un 60 cm
Allegato:
pic.jpg
pic.jpg [ 67.97 KiB | Osservato 1290 volte ]

direi che qualcosa si vede :mrgreen: dai, porta il dobson al Pic, magari fa la differenza :lol:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 9:01 
Quella che si vede disegnata è appunto una sfumatura del Minimo (che è appunto costituita da finissime "righe" di colore diverso) che viene scambiata per la Divisione.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Raf584 ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
... eh no.. direi che non si vede nulla (dobson 600 mm, strehl > 0.9).

guarda, Xeno, anche questa è un'osservazione con un 60 cm
Allegato:
pic.jpg

direi che qualcosa si vede :mrgreen: dai, porta il dobson al Pic, magari fa la differenza :lol:

mi pare che qui ci sia tutto , minimo e divisione
e comunque il dobson ad alti ingrandimenti o è motorizzato o non va bene , l' oggetto si muove troppo velocemente per una corretta osservazione

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2016, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
cristiano c. ha scritto:
l'occhio , se è buono ovviamente , e il cervello , stesso discorso dell'occhio , secondo me percepiscono come e forse meglio dei sensori elettronici


No. Ti posso dare un paio di giustificazioni fisiche: 1) il tempo di integrazione dell'occhio è circa 1/20 secondo. Troppo poco per congelare sul seeing. Di conseguenza l'occhio è affetto, almeno in parte anche dalla componente di tilt del seeing, che invece viene in gran parte rimossa con le tecniche di high seed imaging. In altre parole l'immagine che si forma su un sensore a 1/50 di secondo è migliore di quella che si forma sulla retina a 1/20 di secondo. 2) in fotografia digitale i frames sono selezionati e si tengono solo quelli miglior. Che è come operare con seeing migliore o scegliere solo la parte del tempo di osservazione anche frazioni di secondo in cui l'immagine è buona e buttare via il resto. In visuale qualche cosa si fa ponendo attenzione agli "attimi" in cui l'immagine è più definita, ma è cosa completamente diversa da ritagliare tutti gli attimi migliori e metterli in fila insieme. 3) Un raw è composto sommando migliaia di frame, in altre parole integrando un segnale per qualche cosa come minuti. Il cervello non lo può fare e si limita a mettere insieme la percezione di qualche decimo di secondo di fila.

L'idea che si possa vedere in visuale qualche cosa che non è rilevabile in digitale non sta in piedi. Curiosamente questa idea viene avanzata solo da chi ha un certo tipo di telescopi. In altre parole nel Tec 140 (e in quelli simili) non si riesce mai a fotografare la Encke ma per qualche strano motivo si vede così bene che si vede meglio delle immagini fotografiche fatte con telescopio dove la Encke si vede.

Raf584 ha scritto:
... eh no.. direi che non si vede nulla (dobson 600 mm, strehl > 0.9).
guarda, Xeno, anche questa è un'osservazione con un 60 cm

Ho detto che osservavo da casa. Il seeing era forse 1.5". Comunque non ricordo di averla vista dalle Tre Cime con seeing 0.5" (però non l'ho cercata).

cristiano c. ha scritto:
e comunque il dobson ad alti ingrandimenti o è motorizzato o non va bene , l' oggetto si muove troppo velocemente per una corretta osservazione

No. Nel campo visivo l'immagine si muove abbastanza lentamente da poterla seguire ad occhio. A 330x l'immagine si muove con la velocità di 1.4 gradi al secondo apparenti. Ci mette oltre un minuto ad attraversare il campo visivo. C'è tempo a sufficienza per notare tutto.

Anzi, ti dorò di più: un leggero movimento apparente dell'immagine sfrutta alcuni meccanismi del sistema di visione (con cui per esempio vediamo meglio le cose che si muovono o rispetto a quelle statiche). Hai mai sentito che nel deep sky per vedere una nebulosa al limite si muove il telescopio? Lo stesso vale per l'alta risoluzione.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 26 giugno 2016, 11:12, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 778 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 78  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010