cristiano c. ha scritto:
l'occhio , se è buono ovviamente , e il cervello , stesso discorso dell'occhio , secondo me percepiscono come e forse meglio dei sensori elettronici
No. Ti posso dare un paio di giustificazioni fisiche: 1) il tempo di integrazione dell'occhio è circa 1/20 secondo. Troppo poco per congelare sul seeing. Di conseguenza l'occhio è affetto, almeno in parte anche dalla componente di tilt del seeing, che invece viene in gran parte rimossa con le tecniche di high seed imaging. In altre parole l'immagine che si forma su un sensore a 1/50 di secondo è migliore di quella che si forma sulla retina a 1/20 di secondo. 2) in fotografia digitale i frames sono selezionati e si tengono solo quelli miglior. Che è come operare con seeing migliore o scegliere solo la parte del tempo di osservazione anche frazioni di secondo in cui l'immagine è buona e buttare via il resto. In visuale qualche cosa si fa ponendo attenzione agli "attimi" in cui l'immagine è più definita, ma è cosa completamente diversa da ritagliare tutti gli attimi migliori e metterli in fila insieme. 3) Un raw è composto sommando migliaia di frame, in altre parole integrando un segnale per qualche cosa come minuti. Il cervello non lo può fare e si limita a mettere insieme la percezione di qualche decimo di secondo di fila.
L'idea che si possa vedere in visuale qualche cosa che non è rilevabile in digitale non sta in piedi. Curiosamente questa idea viene avanzata solo da chi ha un certo tipo di telescopi. In altre parole nel Tec 140 (e in quelli simili) non si riesce mai a fotografare la Encke ma per qualche strano motivo si vede così bene che si vede meglio delle immagini fotografiche fatte con telescopio dove la Encke si vede.
Raf584 ha scritto:
... eh no.. direi che non si vede nulla (dobson 600 mm, strehl > 0.9).
guarda, Xeno, anche questa è un'osservazione con un 60 cm
Ho detto che osservavo da casa. Il seeing era forse 1.5". Comunque non ricordo di averla vista dalle Tre Cime con seeing 0.5" (però non l'ho cercata).
cristiano c. ha scritto:
e comunque il dobson ad alti ingrandimenti o è motorizzato o non va bene , l' oggetto si muove troppo velocemente per una corretta osservazione
No. Nel campo visivo l'immagine si muove abbastanza lentamente da poterla seguire ad occhio. A 330x l'immagine si muove con la velocità di 1.4 gradi al secondo apparenti. Ci mette oltre un minuto ad attraversare il campo visivo. C'è tempo a sufficienza per notare tutto.
Anzi, ti dorò di più: un leggero movimento apparente dell'immagine sfrutta alcuni meccanismi del sistema di visione (con cui per esempio vediamo meglio le cose che si muovono o rispetto a quelle statiche). Hai mai sentito che nel deep sky per vedere una nebulosa al limite si muove il telescopio? Lo stesso vale per l'alta risoluzione.