1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
diglit ha scritto:
se mi paragoni gli ultimi due strumenti postati allora davvero significa che DOVETE continuare a fare del buon bricolage.
Ti auguro (almeno una volta nella vita) di guardare dentro un FCT 200 (come ho fatto io) e "comprendre" cosa significa "ottica d'eccllenza".
Il resto, a confronto, è decisamente meno impresisonante
Il resto, a confronto, costa 1/10 e quindi quel "decisamente meno impressionante" vale oro e diventa non più importante, ma C'E' e RESTA.
Altrimenti significa che insulate chi sceglie certi strumenti, e ti posso garantire che qui (come altrove) ci sono persone che posso permettersi di farsi progettare e costruire strumenti a specchio di tipo dobson da diametri imbarazzanti e non lo fanno perché hanno scelto un altro tipo di immagine all'oculare. Hanno fatto bene? Questo non posso dirvelo perché è una questione di "piacevolezza" e non la potete comprendere, stando ai vostri discorsi. Però se lo hanno fatto significa che tutte le chiacchiere che state facendo qui non sono poi forse così fondate in campo pratico.

Paolo


Anche Federer ha classe, eleganza, precisione nell'esecuzione dei colpi, movimenti angelici e fluidi............ma alla fine con Nadal sulla terra perde sempre!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
king ha scritto:
C
In una "paginona non esaustiva" che su questo forum venne pubblicata mesi fa mi si portavano ineccepibili argomentazioni tecniche sul limite di uno specchio... togli tot per la collimazione, tot. per lo spider, tot per l'acclimatamento, tot per... facendo due conti (due conti li so fare) risultava che una stella di mag x non la potevo vedere,


I conti erano sbagliati perchè calcolava come perdita di luce qualche cosa che invece era solo uno spostamento di luce dal disco agli anelli. Influice sulla risoluzione ma non sulla magnitudine limite.
Qua ci sono le contro argomentazioni:
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... tcount=270


avevo letto che influiva anche sul contrasto oltre che sulla risoluzione... o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 22:25 
appunto... sulla terra rossa, non sull'erba di wimbledon...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
king ha scritto:
Nicola, puoi anche aver visto dentro il 14" (o più) un Saturno meno piacevole che nel tuo ottantino, ma ti garantisco che (pur essendo il seeing buono) ci sono ben altre serate "magiche" dove quello che hai visto si trasforma letteralmente.


Rispondo a King come a tutti.
Non ho mai asserito che nel tuo 14" Saturno non fosse piacevole. Me ne guarderei bene, e quei "Wow!" non erano perché volevo farmi bello o "che ne capivo" :D
Se l'ho scritto davvero quotamelo, ed ammetterò di essere stato ubriaco in quell'occasione :D

Ho detto che era diverso. In generale sto dicendo che l'immagine di un rifrattore è diversa da un riflettore e sottolineo, per l'ennesima volta nel caso non l'avessi fatto prima :!: che non parlo di "meglio o peggio", parlo di "diverso". Diverso, in democrazia "umana", figuriamoci per gli strumenti astronomici, significa "con caratteristiche diverse", non "con maggiori difetti" o "con maggiori pregi". ;)

Non continuate a mettermi in bocca parole che non ho detto anche perché, come ho ripetuto, per me rifrattore e riflettore sono complementari. I fanatismi e i grafici li lascio a chi ha più esperienza di me e forse più (o meno, non lo so) sensibilità e sicuramente gusti diversi (sempre che diverso non significa meglio o peggio).

Spero che il mio punto di vista sia chiaro, ora. Nel caso lo ripeterò ancora... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
ma di leggi della fisica. Le prestazioni in risoluzione di un Telescopio dipendono da a) il diametro b) la qualità ottica c) le condizioni termoiche e di postazione d) la collimazione.


Guarda un po', tra le leggi della fisica ti sei dimenticato proprio gli effetti di diffrazione, il tracciamento dei raggi e il variare dell'indice di rifrazione con la lunghezza d'onda.
Trascuri quindi il cromatismo, aberrazioni geometriche, contrasto. E questo, manco a dirlo, non dipendono dalla qualità ma dallo schema ottico. ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 11:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:05 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:20 
infatti: il topic riguardava la possibilità di fare hi-res ache con dobson, cioè strumenti NON fatti per l'Hi-res.
Siete voi che continuate a dire che i dobson siano il non plus-ultra per questo tipo di osservazioni e che sono, in questo campo specifico, migliori di strumenti appositamente progettati e disegnati per questo scopo.
Vuoi soffiarti il naso con i mattoni? a me va benissimo, sono sicuro che ci riesci, ma questo non significa che i mattoni siano fatti per soffiarsi il naso: sono fatti per cstruire le case, poi in caso di assoluta necessità li userò acnhe per pulirmi il naso ma se posso utilizzo i fazzoletti, tu fai come vuoi.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:53 
oh-.... bene... finalmente ciò che non ho scritto io verrà scritto.
A ulteriore dimostrazione che, come dico da millenni, in hi-res visuale non serve andare sopra i 10 pollici di diametro (se non per ragioni squisitamente psicologiche... che comunque non aggiungono nulla al dettaglio percebibile).

Bravo, massimiliano, che ancora non hai postato ma che lo farai presto!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2008, 12:53 
Secondo me in questo 3D ognuno legge quello che vuole leggere... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010