1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Giuseppe,
mi sembra molto meglio... ma l'asse X corrisponde a quale asse della montatura?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Francesco, la x corrisponde all' AR

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va molto meglio, ma ancora ovviamente non ci siamo. Il grosso problema adesso è quel dannato sottoperiodismo (che secondo me è generato dagli ingranaggi riduttori) che manda la stella su e giù ritmicamente. Senza di quello dovremmo esserci anche se un certo nervosismo si nota lo stesso (e cmq è probabilmente generato sempre dagli ingranaggi riduttori).

Qualcuno ha consigli a riguardo?

Magari, ci fai qalche foto degli ingranaggi riduttori per vedere come sono montati?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Scusa Peppe, ma dal grafico si capisce ben poco. Hai guidato in binning 3, ma a che focale lavoravi? Il ciclo della VSF di quanti minuti è? I motori hanno riduzioni meccaniche e poi trasmissioni a cinghia o sono diretti? Certo che il picco di 1 px in bin 3 ti farà di certo vedere il mosso sul sensore di ripresa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:evil:
:twisted:
la mia G11 da 1500 euro andava meglio :evil:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giancarlo come posso faccio le foto alle riduzioni, ma sono inscatolate e non ci sono ingranaggi a vista, possibilmente è un ingranaggio delle demoltipliche difettoso, non so

Vittorio la focale di guida/ripresa è 2100 e la trasmissione è a cinghia, non so la vite che tempo impiega per un giro, ma sento durante lo spostamento o puntamento che il rumore dei motori non è continuo ma si sente tipo uno scatto leggero che interrompe il classico rumore della motorizzazione, tipo che un qualcosa ad ogni giro urtasse, ma è un leggero rumorino che prima credevo normale ma adesso metto anche in considerazione.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
LUPUS IN FABULA ......


vedi un po' questo link ..... lui usa LFE PHOTO ........ Tu cosa ?

http://www.webalice.it/federico_testa/s ... zione.html


P.s lo starparty 2012 è appena stato pubblicizato .... via con le prenotazioni ...

http://www.tvspace.it/journal/?p=3971

BY BY Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 19:18 
Ciao Giuseppe, come ti è stato fatto notare ancora non ci siamo,
anche se va meglio di prima.
Il picco d'errore che lamenti è strano, o meglio, è strana la sua ciclicità.
Per il momento come ben sai non posso aiutarti molto, spero per la prossima
settimana.
Se i riduttori sono quelli che penso io forse converrebbe smontarli e sostituire
il grasso, nel frattempo occorrerebbe verificare il pignone che è collegato
all'albero motore, se ti fosse possibile ti consiglierei di verificare anche i cuscinetti
della vite senza fine, ti ricordo infatti quanto successe ad un nostro amico tempo addietro,
e per ultimo potrebbe essere necessario verificare che all'interno non vi siano
trucioli.
Controlla anche l'allineamento della cinghia in uscita dal riduttore e verifica anche
il corretto tensionamento.
A proposito, come ti avevo detto ho iniziato a farti l'illuminatore, ogni
promessa è debito, nella speranza che tu possa usare il tutto nel migliore
dei modi.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 19:29 
Secondo i dati che mi hai fornito il periodo della vsf in ascensione
retta dovrebbe essere di 4 minuti, quindi quel picco è veramente strano,
non credo dipenda da lei, ma tutto è possibile, ormai nulla mi stupisce riguardo
a questa vicenda.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Effettivamente il comportamento della montatuta è molto strano. A 2100 di lf con la tua camera in bin 3 sei ad un campionamento di 2.18"/px ed un simile tipo di guida non è ammissibile per una montatura della tua portata. Riprendendo in bin 1 il mosso ti si noterebbe subito! Dallo screenshot da te postato, però, si notano le stelle triangolari e con una forma strana. Sei sicuro che non ti si muova nulla nell'ottica o nel treno di ripresa? Prova a prendere l'EP con Pempro per capire se il problema risiede effettivamente nel trascinamento o in vibrazioni dei motori. Purtroppo le motorizzazioni stepper hanno quale caratteristica intrinseca delle microvibrazioni che vengono minimizzate con il microstepping, ma non vengono annullate del tutto. Controlla, infine, che le VFS sotto carico girino abbastanza libere e non abbiano impuntamenti avvertibili durante la rotazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010