1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:54 
Ci sono troppi "parametri" soggettivi nel dare la preferenza da uno strumento per poter venire a capo di questa interessante discussione.
Oltretutto questi parametri non sono tutti prettamente "tecnici"...
c'è molto "cuore" in tante scelte, che pur non essendo un "metro razionale" è altrettanto valido come criterio di valutazione.
Per esempio io, se dovessi scegliere fra l'osservare con un Dobson medio-grande da un meraviglioso luogo buio all'aperto, oppure utilizzare un sofisticato (e costoso...) strumento chiuso fra le mura di un osservatorio,
sceglierei a spada tratta la prima strada, perchà lo stare sotto ad un cielo stellato e più o meno "incontaminato" mi da una emozione e mi mette in uno stato d'animo tale da farmi sembrare tutto più bello, piacevole ed interessante, anche con un'ottica non proprio favolosa...
questo per me è molto importante, perchè io osservo non per fare qualche scoperta scientifica, ne per accrescere la mia conoscenza o placare la mia sete di sapere...
lo faccio perchè mi piace stare fuori, a contatto con la natura, lontano dal caos della città e dal suo baccano (sia audio che "video"...) a respirare aria vera...
e perchè mi piace perdermi in quel mare di stelle messo la sopra apposta per farci capire di prendercela un pochino con calma... ;)
a volte sto addirittura a guardare ad occhio nudo o col binocoletto, mentre i "mostri" da enne pollici fremono per avere un occhio umano al loro fuocheggiatore... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come lo spieghi allora che lo chassis di legno tiene sempre la collimazione ? me lo sto sognando dici ?
Dai Paolo, se sul 14" una stecca di legno ben progettata e sovradimensionata (ma pur sempre leggera) rende come un pezzo di aeronautica d'avanguardia in materiale esotico non credo che occorra arrabbiarsi, questa non è presunzione, è un dato di fatto, spero.
Certo che se si realizza pure cella e specchio in sottile legno di balsa, allora anche io esprimo i miei dubbi...
Sul festival non intervengo, certo che fare astronomia non è mica facile e il festival non è il luogo ideale, ma nemmeno la "sedia".
Per questo mi fermo un passo prima, all'essere astrofilo, amante del cielo, i puristi esistono ed esisteranno sempre e sono anzi necessari... come chi cerca variazioni nella tensione di rete ascoltando musica con sopraffini impianti Hi-Fi, ma ascolta musica o ascolta differenze di potenziale ?
In una "paginona non esaustiva" che su questo forum venne pubblicata mesi fa mi si portavano ineccepibili argomentazioni tecniche sul limite di uno specchio... togli tot per la collimazione, tot. per lo spider, tot per l'acclimatamento, tot per... facendo due conti (due conti li so fare) risultava che una stella di mag x non la potevo vedere, risposi che la vedevo senza sforzo alcuno e che ciò contravveniva le "perdite di luce" enunciate che sembravano troppo penalizzanti per uno specchio medio... ebbene mi si rispose con l'esempio che sotto cieli topquality era stata vista una stellina più debole (ed il mio non era un cielo top, e forse neppure l'occhio) con 2" in meno.
Ora, sempre distrattamente, ho osservato una stellina praticamente di sedicesima immersa nel chiarore di una planetaria (condizione non favorevole se non per la localizzazione).
Vorrei a questo punto sapere, per far sì che uno specchio da 14" sia legittimato a fare hires, CHE COSA DEVO POTER OSSERVARE sotto un buon cielo e con un occhio umano efficiente ? Almeno mi posso regolare, con tanti esperti di calcoli in giro è necessario avere questa risposta, altrimenti i conti a che servono ? solo a negare ?
Penso che tali verifiche un poco di verità le contengano, e da chi sa fare di conto mi aspetto tali proposte.
Una analisi del fronte d'onda del mio specchio non la farò mai (non sono interessato), però lo si può analizzare sotto il cielo, o forse che il test più veritiero non vale ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
king ha scritto:
Continuo a non capire l'avversione verso il legno... :)
... e il martellamento insistente (quasi come fosse un augurio) sugli specchi nati "sfigati".

Cieli sereni !

Alessandro Re


Non per dare ragione ad Alessandro.......ma il mio "di legno di mastro geppetto" e' da agosto 2006 che nn lo collimo ed e' sempre centrato, anche dopo che ho tolto e rimesso su primario e secondario e decine di sbattimenti vari.

Il legno se di forma appropriata e accoppiata come si deve ha doti di restitenza e elasticita' che altri materiali "superiori" nn hanno.

Provate a pensare in quante applicazioni si usa questo materiale anziche' altri materiali piu' moderni.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:20 
... gli stuzzicadenti?
:) :) :)

Scherzo ovviamente...

certamente il legno è un matriale "nobile".
Poi dipende anche da legno a legno, dalla lavorazione e dai trattamenti...
;)

il fatto è che su focali "umane" il legno permette una precisione più che accettabile, ottima direi.
Nessuno si sognerebbe di fare un Mak di legno, ma pewr i telescopi newtoniani ad utilizzo visuale va bene, benissimo, tant'è che la maggior parte dei Dobson è di legno, e non perchè "costi poco"...
un buon legno costa più dell'acciaio e dell'allumnio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
cut..
Voi state facendo astronomia con lo spirito comunitario del festival dell'unità. Se c'è una cosa che non sopporto è la presunzione di voler spacciare a tutti i costi qualcosa che costa poco per superiore a qualcosa che costa tanto. Ripeto che non potersi permettere certi strumenti non è una colpa, lo è dire assurdità.
...cut

Non sei mica il solo a non sopportare la presunzione....

Comunque lo spirito comunitario è quello del Forum, che non è un forum di ASTRONOMI ma di ASTROFILI :D

Un mio amico tipografo mi diceva che i regoli più precisi per misurare la carta sono in legno perchè glia ltri materiali di dilatano o contraggono con il caldo o il freddo mentre il legno, se disidratato e impregnato, è inalterabile.


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 19 maggio 2008, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:48 
Infatti i cavalletti più pregiati (e costosi...) sono in legno...
e sono anche belli (ma questa è una considerazione personale...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Infatti i cavalletti più pregiati (e costosi...) sono in legno...
e sono anche belli (ma questa è una considerazione personale...)


Ah, ecco. Mi pareva di non essermeli sognati quei televue altazimutali.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:49 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:55 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010