La piacevolezza dell'immagine è... piacevole, tutto lì (se non sbaglio a valutare i termini).
Nicola, puoi anche aver visto dentro il 14" (o più) un Saturno meno piacevole che nel tuo ottantino, ma ti garantisco che (pur essendo il seeing buono) ci sono ben altre serate "magiche" dove quello che hai visto si trasforma letteralmente.
Per capire Marte, a me, proprietario del mio telescopio, è servita tutta l'opposizione, nei rifrattori era sì bello, ma quando ho riconosciuto i (mai visti prima) dettagli nel 14"... !
Se avessi osservato Saturno tutta la notte magari con a fianco il sottoscritto che ti raccontava ad uno ad uno i particolari visibili, la conclusione sarebbe stata che nel tuo (e anche mio) ottantino non li avresti visti affatto, nemmeno intuiti.
Per inciso ricordo che nel 2004 quell'ottantino che ritieni oggi magico era già a casa mia (ed anche Ettoreguido ne possedeva un esemplare) ed in quattro anni non ha mai fallito la sua missione che però è ben circoscritta.
Aggiungo che all'epoca misi su questo stesso forum la recensione e nessuno mi credette.
Questo io definisco hires, e che ci sia un 80 (ridicolo) un 100 (già meglio) o un 120mm poco importa.
Saliamo a 180/200mm col rifrattore ? bella bestia, non ci ho mai guardato, piacerebbe assai... ma come gestirlo più facilmente del mio 14" ? e poi ne varrebbe la pena ? Mostrerebbe di più (hires parlando) ?
Ricordo che il topic è iniziato proprio col 14" Dobson, strumento agilissimo e gestibilissimo da una sola persona cui possiamo assegnare un valore di circa 3/5000€ se ben fatto, una cifra alla portata "di tutti" gli appassionati medi, decuplicare le cifre non ha (QUI) senso IMHO.
Invidio coloro che possono permettersi strumenti sopraffini, li vorrei anche io, ma sono conscio, come in tutti i campi, che un miglioramento sopra certi livelli sia realmente giustificato solo in ambito professionale (e giustifico, anzi come già detto invidio coloro che possono togliersi lo sfizio).
Ora, se col Dob ottengo pianeti con dettagli reali e fini (così come sulle planetarie ecc...), sostengo la tesi che si tratti di alta risoluzione, si può incrementare ? Sì, si farà della alta risoluzione leggermente migliore, sempre di hires comunque si tratta.
Resta il fatto che reputo 14" una taglia ottimale per i pianeti, per il deep sarebbe interessante salire, ma costa sacrificio e minor indipendenza.
Si preferisce la sedia ? E se ti dicessero Paolo di salire sulla scala per osservare qualche dettaglio planetario che non è alla portata dei tuoi strumenti che fai ? no grazie perchè la scala non è piacevole ?
Con le limitazioni che ti imponi (cui metti rimedio comprando il meglio da seduto) secondo me ti -appunto- autolimiti.
A te piace limitarti per la comodità e piacevolezza, a me per lo schema ottico (ma tu puoi tornare in piedi ed io posso acquistare un rifra maggiore di quelli che posseggo), la piacevolezza, quando la rincorro, la so trovare anche nei miei piccoli rifrattorini, chi ha ragione ?
Non vorrei che tra un paio d'anni ci ritroviamo tutti a fare hires con specchi tra 12" e 20", pensateci bene... potrebbe in effetti capitare una tale sciagura, basta che il vetro spesso 1,5/2" scarseggi, il prezzo salirà e lo specchio diverrà costoso, proprio come si conviene ad un vero oggetto di valore.
Cieli sereni !
Alessandro Re