1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 23:18 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
se mi paragoni gli ultimi due strumenti postati allora davvero significa che DOVETE continuare a fare del buon bricolage.
Ti auguro (almeno una volta nella vita) di guardare dentro un FCT 200 (come ho fatto io) e "comprendre" cosa significa "ottica d'eccllenza".
Il resto, a confronto, è decisamente meno impresisonante

Ma io la differenza me la immagino ben visto uno ha 1m e poco più di lunghezza focale, l'altro un 2m
per me questo visualment esigniifica una grande differenza e se vuoi fare paragoni devi metterci davanti un 16" riflettore (di qualità s'intende)

Provarlo credo sia impossibile qua tra gli osservatori sparsi soprattutto quello professionale tedesco massimo hanno il 150 o il 193 zeiss (ma quest'ultimo solo sole)
http://www.sternwarte.it/main.php?l=2&pg=10
http://www.sternwarte.it/main.php?l=2&pg=11

Cita:
Il resto, a confronto, costa 1/10 e quindi quel "decisamente meno impressionante" vale oro e diventa non più importante, ma C'E' e RESTA.
Altrimenti significa che insulate chi sceglie certi strumenti, e ti posso garantire che qui (come altrove) ci sono persone che posso permettersi di farsi progettare e costruire strumenti a specchio di tipo dobson da diametri imbarazzanti e non lo fanno perché hanno scelto un altro tipo di immagine all'oculare.

si cade imho in un discorso di fan e ambiti diversi
io direi pure al ccd mica c'è da vergognarsi

Cita:
Hanno fatto bene? Questo non posso dirvelo perché è una questione di "piacevolezza" e non la potete comprendere, stando ai vostri discorsi. Però se lo hanno fatto significa che tutte le chiacchiere che state facendo qui non sono poi forse così fondate in campo pratico.

Paolo
se hanno loro i soldi non significa che dobbiamo averli anche noi o indebitarsi per averli
si cade come ho gian detto nella smania del full hd altrimenti perchè 'amico ce l'ha è più figo e via dicendo

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La piacevolezza dell'immagine è... piacevole, tutto lì (se non sbaglio a valutare i termini).
Nicola, puoi anche aver visto dentro il 14" (o più) un Saturno meno piacevole che nel tuo ottantino, ma ti garantisco che (pur essendo il seeing buono) ci sono ben altre serate "magiche" dove quello che hai visto si trasforma letteralmente.
Per capire Marte, a me, proprietario del mio telescopio, è servita tutta l'opposizione, nei rifrattori era sì bello, ma quando ho riconosciuto i (mai visti prima) dettagli nel 14"... !
Se avessi osservato Saturno tutta la notte magari con a fianco il sottoscritto che ti raccontava ad uno ad uno i particolari visibili, la conclusione sarebbe stata che nel tuo (e anche mio) ottantino non li avresti visti affatto, nemmeno intuiti.
Per inciso ricordo che nel 2004 quell'ottantino che ritieni oggi magico era già a casa mia (ed anche Ettoreguido ne possedeva un esemplare) ed in quattro anni non ha mai fallito la sua missione che però è ben circoscritta.
Aggiungo che all'epoca misi su questo stesso forum la recensione e nessuno mi credette.
Questo io definisco hires, e che ci sia un 80 (ridicolo) un 100 (già meglio) o un 120mm poco importa.
Saliamo a 180/200mm col rifrattore ? bella bestia, non ci ho mai guardato, piacerebbe assai... ma come gestirlo più facilmente del mio 14" ? e poi ne varrebbe la pena ? Mostrerebbe di più (hires parlando) ?
Ricordo che il topic è iniziato proprio col 14" Dobson, strumento agilissimo e gestibilissimo da una sola persona cui possiamo assegnare un valore di circa 3/5000€ se ben fatto, una cifra alla portata "di tutti" gli appassionati medi, decuplicare le cifre non ha (QUI) senso IMHO.
Invidio coloro che possono permettersi strumenti sopraffini, li vorrei anche io, ma sono conscio, come in tutti i campi, che un miglioramento sopra certi livelli sia realmente giustificato solo in ambito professionale (e giustifico, anzi come già detto invidio coloro che possono togliersi lo sfizio).
Ora, se col Dob ottengo pianeti con dettagli reali e fini (così come sulle planetarie ecc...), sostengo la tesi che si tratti di alta risoluzione, si può incrementare ? Sì, si farà della alta risoluzione leggermente migliore, sempre di hires comunque si tratta.
Resta il fatto che reputo 14" una taglia ottimale per i pianeti, per il deep sarebbe interessante salire, ma costa sacrificio e minor indipendenza.

Si preferisce la sedia ? E se ti dicessero Paolo di salire sulla scala per osservare qualche dettaglio planetario che non è alla portata dei tuoi strumenti che fai ? no grazie perchè la scala non è piacevole ?
Con le limitazioni che ti imponi (cui metti rimedio comprando il meglio da seduto) secondo me ti -appunto- autolimiti.
A te piace limitarti per la comodità e piacevolezza, a me per lo schema ottico (ma tu puoi tornare in piedi ed io posso acquistare un rifra maggiore di quelli che posseggo), la piacevolezza, quando la rincorro, la so trovare anche nei miei piccoli rifrattorini, chi ha ragione ?

Non vorrei che tra un paio d'anni ci ritroviamo tutti a fare hires con specchi tra 12" e 20", pensateci bene... potrebbe in effetti capitare una tale sciagura, basta che il vetro spesso 1,5/2" scarseggi, il prezzo salirà e lo specchio diverrà costoso, proprio come si conviene ad un vero oggetto di valore. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:01 
ma io non mi limito, compro o progetto e faccio realizzare ciò di cui ho bisogno, non cerco mica compromessi...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:04 
diglit ha scritto:
ma io non mi limito, compro o progetto e faccio realizzare ciò di cui ho bisogno, non cerco mica compromessi...

Paolo


...si vede che sei sposato da poco...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:06 
eh sì... ma abbiamo conti separati (!)

paolo

8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il limite è la "sedia"... mica il resto.
E sei intervenuto sulla frase più banale (fra le altre banali che ho scritto). :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:17 
il limite non è la sedia, come puoi ben immaginare dall'altezza delle tue argomentazioni.
Il limite è potersi permettere uno strumento che, dalla comodità del letto, ti faccia vedere come dico io... questo, semmai, è il limite.
Voi state facendo astronomia con lo spirito comunitario del festival dell'unità. Se c'è una cosa che non sopporto è la presunzione di voler spacciare a tutti i costi qualcosa che costa poco per superiore a qualcosa che costa tanto. Ripeto che non potersi permettere certi strumenti non è una colpa, lo è dire assurdità.
Il legno, in astronomia, è come il legno in automobilismo.
Anche io ho guidato le Morgan e me ne stavo facendo fare una, hanno lo chassis in legno: funzionano, certo, e vanno anche bene.. ma non puoi certo paragonarle a una Ginetta o una Rush.
Dite delle sciocchezze immani riguardo il legno.
Il fatto che ve lo possiate lavorare da soli e che i costrutturi di dobson lo utilizzino per avere più margini di guadagno sugli strumenti che comprate voi non significa che sia il materiale "principe" per la meccanica di precisione.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Se c'è una cosa che non sopporto è la presunzione di voler spacciare a tutti i costi qualcosa che costa poco per superiore a qualcosa che costa tanto
Non è sempre vero che qualcosa che costa di piu' valga sempre di piu' soprattutto ormai dove l'unica cosa che conta è il marketing, premesso cio' se io e tè facciamo il progetto di un ponte e lo facciamo identico in tutto e per tutto, tu da buon Milanes gli fai una partcella da 80.000€ io che sono un polentone barbone di 40.000 stai sicuro che il committente dirà che il lavoro fatto meglio è il tuo, se fai la libera professione puoi confermarlo....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 11:28 
I telescopi in legno sono i migliori:
se osservi in montagna, a -15, a 300 chilometri da casa in mezzo ai lupi e agli yeti, e ti si rompe la macchina, puoi sempre bruciarlo per non morire assiderato...
inoltre puoi suonarlo come un tamburo e sedertici sopra senza congelarti le chiappe... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010