mauro_dalio ha scritto:
Sono distinguibili da piccoli particolari (qualcuno potrebbe notare gli spike di diffrazione e/o la luce diffusa, qualcuno potrebbe notare differenze cromatiche vicino al fuoco, qualcuno potrebbe notare altri elementi).
Luce diffusa? Questo lo escluderei, visto che dici, in un vecchio post
mauro_dalio ha scritto:
L'effetto dello spider e del secondario si possono calcolare. Degradano un po' la MTF. Per esempio una ostruzione del 20% produce una MTF circa similoe a quella di uno strumento di diametro 80%.
Giaà... ma l'80% di 400 mm è pure sempre la stessa MTF di un 320 non ostruito.
Noi siamo a parità di diametro utile, quindi la Luce diffusa non ci crea problemi. La diffrazione dello spider è già una bella batosta sui pianeti luminosi.
Cita:
Ma la sostanza è che mostreranno esattamente gli stessi particolari e potranno raggiungere sostanzialmente gli stessi ingrandimenti. Vedi il confronto starmaster 7" e AP 5".
Il fatto che mostrino gli stessi particolari è assodato.
Voglio capire, con un sì o no, se le prestazioni in termini di contrasto e di nitidezza sono le stesse, come hai affermato nei precedenti topic, perché il diametro utile è lo stesso, o peggiori nel rifrattore a causa del cromatismo. Cioè non "quanto" si vede, ma "come" si vede, per questo ho considerato un caso a parità di condizioni e, ad esempio, sulla Luna.
E' per me una domanda molto seria, se dovessi scegliere uno strumento per Hi-Res.