1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un Feather Touch su un rifrattore cosi' lungo e' piu' un tocco di classe che una necessita' :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Eccola che si avvicina silenziosa e serpeggia di nuovo...;-);-);-)

No, Dani, è anche una necessità, e ti spiego.

A. visto che il tubo è in composito, ho bisogno di garantire l'accesso dell'aria all'interno prima delle osservazioni per annullare il delta termico. Il FT 3.5" lo sviti letteralmente e ti lascia 10cm buoni (se non di più) di foro a giorno. Ovviamente è da riavvitare prima dell'uso...! Idem sarebbe per l'AP 4" che ha delle viti radiali che liberano la parte posteriore per un uso simile.

B. permette di montare oculari di qualunque diametro (inclusi, appunto, i 3.5").

C. E' sufficientemente pesante da bilanciare il peso dell'obiettivo, altrimenti toccherebbe montare dei pesi accanto al blocco portaoculare. I pesi forse ci andranno comunque. Ma il portaoculari grande fa già la sua parte.

D. Qualora ce ne fosse bisogno, permette di curare la messa a fuoco
a) imprimendo pochissime vibrazioni al tubo
b) bloccando la messa a fuoco ed agendo solo sulla demoltiplica.

Come vedi non è solo "class" ma anche "function"...;-)

Certo che se ne facessero una versione "patriot"...;-);-);-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2007, 0:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
In tutta sincerita' io non mi fiderei di un delta t affidato a 4" o 3.5" di fuocheggiatore rimosso. Non stiamo parlando di un tubo di 130 di diametro, metti pure che sia un tripletto, ma lungo un metro, questo e' lungo 4 metri, e poi e' un honeycomb con guscio in carbonio. Secondo me andrebbe preso in considerazione di termostatarlo di giorno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 18:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
diglit ha scritto:
eccoli: sapevo che una tale discussione avrebbe creato "atriti..."

Io dico che, in base a ciò che ho usato e visto nella carriera di astrofilo, i rifrattori possiedono una naturalezza all'immagine che nessun altro strumento può eguagliare.
E' però altrettanto vero che non reggono il confronto con specchi ben lavorati di diametro superiore.
Ricordo un giove qualche anno fa all'oculare di un JMI 18 pollici messo a confronto con un pur qualificatissimo ap 180 f9... beh.. gioviani mei.. nessun paragone: nell specchio era GIOVE (con una marea di bande, festoni azzurrognoli etc..) nell'AP era un giove bellissimo di marmo con qualche bella banda, qualche festone... bello sì.. ma un abisso lontano in fatto di dettaglio.
Consiglierei agli astanti di non perendere eccessivamente sul personale la discussione.
Gli strumenti che sono stati citati sono ottimi, soto tanti punti di vista.
Indubbiamente un rifrattore a f.20 è uno strumento MOLTO dedicato e che offre, nella sua classe di apertura, prestazioni massime. Ma resta il concetto de: "nella sua classe di apertura". Un buon specchio 1,5 volte più grande fa federe di più.. non ci piove.
Poi sul fatto che la possibilità statistica di sfruttare l'apertura sia inferiore è altrettanto vero, ed è altrettanto vero che, molte volte, quando con un c14 l'aria è inusabile per guardare doppie e pianete, è abbastanza decente per guardare con un rifrattore da 6 pollici. Il che però non significa che in quella stessa sera il rifrattore faccia vedere chissà cosa, semplicemente rende ACCETTABILE l'osservazione, ma nulla più.
Il vero osservatore di pianeti non è colui che (come me) ama vedere bene e pulito Giove, ma colui che attende con una pazienza certosina (che io non ho... :-) ) la serata ottima in cui ottiche generose lasciano ammirare particolari che ottiche di diametro inferiore non possono, per fisica, mostrare.
Ricordo un vecchio showa da 10 cm. e anche un apq di pari apertura e anche un FS 102 takahashi che offrivano immagini da MANUALE. Insomma: erano perfette, sotto tutti i punti di vista. L'apq poi... uno strumento sicuramente senza compromessi, il massimo in ogni parte (meccanica o ottica). Quando però poi spostavo l'occhio nello "schifosissimo" S-c meade da 10 pollici che avevo di fianco .. .. Giove era un'altra cosa. Meno pulito, meno "perfetto", ma con particolari che nei 10 cm. ci si potevano solo sognare.
Questo per dire che non necessariamente la ricerca della perfezioe ottica assoluta è la strada migliore per raggiungere il risultato che ci si prefigge.
Un 8 pollici è e resta COMUNQUE un 8 pollici. Quindi dettaglio notevole se ottenuto con lenti a f20 ad esempio o con apo a f.9 o f.10 ma comunque il dettaglio massimo che un'ottica da 8 pollici può offrire. un C14, in una sera decente, fa vedere molto di più, anche se è uno strumento "compromesso". Lo è, è vero, e questo è il suo grande pregio in fin dei conti; eppure se acclimatato bene, ben collimato e in condizioni discrete di turbolenza offre immagini che sono quasi sempre superiori al migliore 8 pollici a lenti del mondo...

Quindi, secondo me, auguri e complimenti a Massimiliano per il progetto che è sicuramente degno di attenzione e, anche romanticamente parlando, intrigante, ma non denigriamo ottiche magari meno specializzate ma che sanno offrire di più semplicemente perché la fisica lo consente loro...


Paolo


riprendo questa interessante osservazione.



Scusa, perchè mai???????
Ti sembra sensato andare a ripescare post dell'anno scorso e riproporli? Senza spiegare le motivazioni?
Non ti capisco proprio, a che pro?
Se è per far casino, non va proprio bene
Spero muoia tutto qui.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 21:08 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 6 luglio 2008, 21:54, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tralasciando il fatto che hai risposto a un post del 2007, fatico a credere che tu l'abbia fatto per sbaglio. Comunque se la discussione si era tranquillamente sfumata fisiologicamente nel 2007, probabilmente nessun altro aveva altre opinioni da aggiungere, non vedo proprio perchè dovrebbe averle ora, dopo 10 mesi.
Detto questo, il resto lo trovi nella mia risposta in MP; e non vorrei più tornare sull'argomento

A presto, ...ma per discussioni nuove e costruttive ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Valerio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Un buon specchio 1,5 volte più grande fa federe di più.. non ci piove.
Poi sul fatto che la possibilità statistica di sfruttare l'apertura sia inferiore è altrettanto vero, ed è altrettanto vero che, molte volte, quando con un c14 l'aria è inusabile per guardare doppie e pianete, è abbastanza decente per guardare con un rifrattore da 6 pollici. Il che però non significa che in quella stessa sera il rifrattore faccia vedere chissà cosa, semplicemente rende ACCETTABILE l'osservazione, ma nulla più.


Mauro non vedo contraddizione in ciò che è stato scritto un anno fà (ma come l'hai trovato, hai perso tempo a fare una ricerca d'archivio? e spinto da quali intenti?) è esattamente quanto vado ripetendoTi da mesi, mi sa che i tuoi fraintendimenti nascano da un'estremizzazione delle posizioni che sfocia in contrapposizioni di schieramenti che esistono solo nella tua mente, secondo me hai bisogno di ferie :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ho visto in ritardo il (lungo) topic. e rispondo solo ora.
Tralasciando gli (importanti) aspetti tecnici concernenti le flessioni del tubo
e le soluzioni proposte, personalmente, vedrei la vocazione di simili rifrattori a lungo fuoco più per osservazione più solare che planetaria, in particolare per riprese solari in Hi Res.
Ciò ovviamente nel presupposto che la costruenda intubazione sia adeguata alla qualità dell'ottica e la montatura garantisca un inseguimento preciso a focali elevate,con bracci di leva notevoli, cose queste che non sempre sono di facile attuazione.Ne ho avuto un piccolo assaggio quando ho tentato di far funzionare un rifrattore acro di 175 mm di apertura e 2200 mm di focale approssimativamente intubato su una Losmandy G11.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010