Andrew189 ha scritto:
...faccio fatica ad applicarlo a Starlink, rispetto alle altre tecnologie citate mi pare di poco conto.
davvero pensi si qualcosa di poco conto mandare in orbita migliaia di satelliti, evitare che si scontrino, far rientrare i razzi (come detto

), magari sviluppare nuovi materiali che abbassino i costi di messa in orbita (magari più leggeri ma più resistenti allo sforzo, al calore), magari sviluppare nuovi materiali che non riflettano la luce, magari sviluppare nuove tecniche di controllo degli stessi, che un giorno magari ci porteranno (fammi fare un esempio che poi sarà usato come fosse l'unica cosa che ho scritto in 32 pagine) ad avere braccia, gambe, occhi... da trapiantare a chi ne ha bisogno?
Davvero lo escludi a priori? Davvero non vedi nella necessità di fare un business sicuro (da incidenti e problemi) in una materia così complessa una possibilità di sviluppo?
Andrew189 ha scritto:
Insomma, si potrebbe applicare a qualsiasi altra rete di telecomunicazione satellitare.
no
una cosa è mandare un satellite in cielo e sparargli qualche dato, altra cosa è coordinarne migliaia, su questo siamo d'accordo?
Non è la comunicazione satellitare ciò di cui staimo parlando (per inciso, anche quando hanno mandato i primi satelliti c'era una pletora di sapientoni che prevdeva solo scigaure

)
Andrew189 ha scritto:
Nel frattempo che il tempo ci darà la risposta niente preclude che si possa cercare di ridurre l'impatto di questo progetto sul cielo e l'astronomia , prendere una posizione di mezzo che possa far contenti tutti..
e secondo è maggiore l'interesse che si riduca l'impatto sul cielo o che si riduca l'impatto economico in caso di incidenti o problemi di qualsiasi natura? chi ha più interesse che tutti funzioni alla perfezione, tuvok che guarda le stelle o chi ha investito milioni di dollari?
Andrew189 ha scritto:
Non mi fido di Musk sotto questo aspetto, e neanche degli altri.
non è necessario fidarsi (nemmeno io mi fido quasi di nessuno), spero negli effetti collaterali, come detto.
Andrew189 ha scritto:
Cita:
p.s.:il razzo riutilizzabile ti sembra poco?
No io volevo dire esattamente il contrario.
lo avevo capito

però volevo rimarcare come un risultato eccezionale è stato già ottenuto, però ormai lo diamo per cosa fatta e passa in cavvaleria!
Cita:
Domandiamoci se l'umanità ha veramente bisogno di uno scempio di questo livello sviluppato dall'arroganza di un solo uomo.
a parte che non è lo scempio di un solo uomo

almeno su questo mettiamoci d'accordo, se è uno scempio lo ha fatto solo musk, se è un risultato postivo (razzo che rientra) è merito del team?
comunque, domandiamoci se l'umanità ha davvero bisogno delle radiografie considerando che le stesse ricerche hanno portato a Hiroshima o a Chernobyl.
ippogrifo ha scritto:
Cerco di aggiungere spunti di riflessione.
Premetto che ho una pessima opinione dell'uso che la maggior parte delle persone fa della rete.
Sono sicuro che in internet gira per 40% robaccia anche schifosa e per il 60% pubblicità sempre più invadente.
E la parte utile?
Per me è piccolissima: lo 0.1 %
io sono d'accordo con te.
ma io ho una libreria piena di libri di matematica, fisica, meccanica quantistica e dylan dog.
ed ho avuto alle spalle una famiglia che mi ha permesso di studiare ed accedere alla cultura.
e ti rispondo da un notebok ora, ieri da uno smartphone mentre ero in auto con mia moglie che guidava e una voce artificiale che le diceva dove svoltare.
facciamo però la stessa domanda a chi non ha nessun accesso a tutto ciò, se per lui è meglio 0 (zero) o se si accontenta di quello 0,1%.