1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da come si usa il materiale. Mi pare che Televue faccia le sue montature altazimutali di maggior pregio unicamente in legno.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
mauro_dalio ha scritto:
daniela ha scritto:
insomma secondo me se non si va nello specifico diventa la solita questione di tifo...


Si forse hai ragione, se la discussione non è precisa tutto diventa opinabile.
Ma non è mica solo colpa mia. Io credo di essere stato molto preciso. Ho detto che diametri e che qualità ottiche e che condizioni di esercizio servono. Dalla parte dei rifrattori c'è però un bersaglio mobile (i diametri cambiano e la qualità è sempre assunta essere buona per il rifrattore e sempre essere scadente per il riflettore).

Per un telescopio ottimizzato per l'alta risoluzione occorre un diametro qualche volta maggiore della scala di Fried. Quanto maggiore dipende poi dal tempo di acquisizione. Le lunghe esposizioni sono le più penalizzate, le acquisizioni brevissime le più favorite. Il visuale sta in mezzo.
Volendo fare alta risoluzione il primo passo e identificare un sito idoneo, nel senso che deve avere la scala della turbolenza maggiore possibile. Non esiste ancora un "SQM del seeing" ma una stima delle scala di Fried si può fare contando il numero di speckles.
Osservare per comodità dal balcone, e osservare solo pianeti (per via dell'inquinamento luminoso) non risolve il problema. Probabilmente il seeing ha una scala tale (nei centri urbani non è infrequente 40 mm) che l'ottimo è 80-100 mm. Ma trasferire un problema di postazione agli schemi ottici è sbagliato.
Se volessi fare solo alta risoluzione io mi orienterei verso uno specchio di spessore 1" perchè la capacità di inseguire rapidamente la temperatura esterna è fondamentale. Potrebbe essere un 12-14" (con cella fatta bene). Un telescopio di questo tipo sarebbe circa tre volte la scala di turbolenza che si può trovare cercando nelle vicinanze di una città, in pianura, un luogo adatto(potendo andare sulle coste del mar tirreno, con il mare sopravvento a temperatura stabile, o anche solo in certi luoghi collinari o di pianura come a Ostellato le cose sarebbero ancora migliori e ancora più a favore di n diametro grande) .
Se fossi un fan dell'alta risoluzione io mi farei due ore di macchina per andare a Ostellato, esattamente come mi faccio due ore di macchina per andare a CR che ha un cielo di 21. 5
Poichè poi la struttura della turbolenza cambia anche nell'arco di pochi minuti, questo telescopio consentirebbe di sfruttare facilmente quei periodi in cui il seeing migliora. Un 300-350 mm è fuori delle possibilità economiche ma anche tecnologiche per i rifrattori.
Mettiamo di voler fare alta risoluzione visuale con un rifrattore. Si pone di nuovo il problema che occorre uscire dalla città (che ha scale di Fried di 40 mm). Quindi serve un rifrattore trasportabile. Mettiamo un 200 mm (vorrei vedere il trasporto ?!?). Un 200 mm sarebbe circa due volte la scala di Fried (mettiamo che sia 100 mm) e potrebbe avere quasi la stessa risoluzione del 300 riflettore eccetto nei momenti in cui il seeing migliora quando il riflettore verrebbe fuori.
Certo dire che si fa alta risoluzione da casa è quasi altrettanto strampalato che voler fare deep sky da casa.

Poi, come dici, ovviamente il bersaglio è mobile, ma non per colpa mai. Quali rifrattori stiamo valutando? Eravamo partiti con il 100 mm di Zandor molto buono ma batttuto nettamente dal 14". Poi è saltato fuori un 8" e un 16". Vogliamo proporre un 16" per fare alta risoluzione visuale?

Io non ho un telescopio per alta risoluzione perchè ho un dobson ancora più grande per il deep sky. Ma più di qalche volta ho pensato di piazzare un ordine per uno Zambuto 12.5 circa. Altre volte (specie quella volta che ho visto il GSO 12 di Boscout) hio pensato di prenderne uno (tieni presente che quando avevo l'XT e osservavo i pianetio da casa spesso preferivo il 10" al 16, perchè era più rapido a climatizzarsi e per un bel po' stava davanti).
So benissimo quale è il contrasto di un apocromatico. Il cielo nero al bordo della luna. Ho visto riflettori che hanno il cielo grigio al bordo della luna, ma ho anche visto riflettori, con ottiche "smooth" (perchpè questo è il punto) che hanno il cielo altrettanto nero sul bordo lunare. Io poi, per aumentare il contrasto, ho una alluminatura senza ricopertura (meno scattering), perchè il contrasto serve anche nel deep sky, altrimenti le nebulosità al limite non si staccano dal fondo cielo, ed è come se il cielo fosse più inquinato. Ma il contrasto è tanto boni che M81 mostra infinite degradanti libelli di grigio e le due spirali (da CR).
Anzi nei riflettori si vedono leggere colorazioni sulla luna (ton i blu cobalto sui mari e marrone giallastro ad esempio nell'altipiano e nella zona di Vallis Schröteri . Questi colori non si vedono con l'apocromatico. Vedere i colori è un sintomo di contrasto elevato.


Mauro io sono d'accordo con quanto scrivi, che lo strumento performante al meglio in hi-res e' uno strumento fatto con cura (----> costoso e pesante), che l'apertura (sempre che uno possa permettersela come spesa, come postazione, come problematiche termiche eccetera) anche in hi-res e' importante, senz'altro fino a 10", ma volendo accettare una salita della curva meno "steep" (anzi in visuale poco o nulla, ma il sensore se ne accorge) anche fino a 14", 16" (certo bisogna selezionare a mano i frames, non si fara' piu' imaging tutte le sere ecc ecc), sono anche d'accordo che un rifra oltre un certo diametro ha problemi di costo e di peso ancora piu' ingenti. Ah e va da se' che i colori sulla luna sarebbero di per se' una buona ragione per comprarsi un grosso specchio - a proposito, ma perche' sono in cosi' pochi a notarli? (Colori che, molto piu' tenui, vedrai anche in un bel rifrattore, ma forse, se uno non avesse guardato nello specchione, non se ne sarebbe mai accorto). Pero' questo che scrivi non e' esattamente quello che si e' detto per pagine e pagine, cioe', che uno specchione enorme e progettato per essere trasportabile con facilita' da' prestazioni mirabolanti in planetario che si mangiano qualsiasi rifrattore....

Infine aggiungo due cose. La prima e' che chi si prende uno strumento importante, un 300, 400mm o piu' grosso, ed e' appassionato di hi-res e vuole quindi uno strumento performante in hi-res (con tutte le conseguenze sulla meccanica - e sul peso), insomma dovra' in qualche maniera prendere in considerazione una postazione fissa o semifissa; dal balcone come giustamente dici tu... , gli spostamenti sono faticosi insieme a montaggio e smontaggio, la termostatazione non e' di certo aiutata dallo stoccaggio fuori da un luogo dedicato.... La seconda e' che certo si sfonda una porta spalancata quando si dice che un 250 ben fatto andra' meglio di un 100 ben fatto - e certo, pero' poi io per prima, e quasi tutti gli appassionati hi-res, abbiamo *anche* uno o piu' 100 ben fatti, che ci regalano prestazioni comunque rispettabili dal balcone, nelle sere di vento, insomma, in tutte quelle situazioni in cui tirar fuori un bestio, per mille ragioni, non si puo'. Questo, secondo me qualcosa vorra' pur dire.... se non altro, che sono strumenti che si tirano fuori tante tantissime sere all'anno, e questa secondo me e' gia' di per se' ragione sufficiente per prenderne uno e divertirsi - nei suoi limiti, ma questo vale per qualsiasi strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 18 maggio 2008, 22:17, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 21:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quindi, tirando le somme (e magari dando una risposta del tipo "sì" o "no", di grafici ne abbiamo un po' :D), non c'è differenza tra gli schemi ottici e a parità di diametro "utile" due strumenti qualsiasi di buona qualità danno immagini identiche?
Sostanzialmente quindi se prendo, per dire, un newton di ottima fattura di diametro utile 100mm (non ne nomino perché non me ne vengono in mente, ad esempio un 130 ostruito 30%) sottile quanto basta perché sia acclimatato, con una cella come si deve e tutto il resto, e, che ne so, un Takahashi Fluorite 102mm, se mi mettono lo stesso oculare in una stessa sera sullo stesso e il medesimo ingrandimento io non sarò capace di distinguere in che strumento sto guardando o al più il newton si distinguerà per il contrasto sui dettagli minuti. Ho capito bene? (è gradita anche qui una risposta del tipo "sì" oppure "no").

Ovviamente la domanda è aperta a tutti :)

Edit: ovviamente parlo ESCLUSIVAMENTE di utilizzo in Hi-res, per tentare di rimanere in topic.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il domenica 18 maggio 2008, 22:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:13 
sì, infatti come vedi io ho sia un tsa102 che un fs128... proprio perché avrei voluto fare con un newton da 13/14 cm. ma li avevano finiti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi ti vendo un preziossissimo bresser 130 a soli 1000 euro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:15 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dimentichi il coma...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Evidentemente ci possono essere degli indizi (residuo cromatico fuori fuoco, maggiore luminosità, diffrazione degli spider ecc. che ti possono consentire di capire che strumento hai): D'altra parte avranno una MTF sostanzialmente simile e sarà difficile vedere dettagli differenti.


Quindi sono uguali, ok
Mettici anche il residuo cromatico (su un Taka 102 fluorite...? :shock:) e il taka è peggio. Ok, chiaro.

Cita:
Poi ripeti il test confrontando due 150 equivalenti (un 150 e un 180 20% ostruito)... poi ripeti il test confrontado un 20 e un 240 ostruito.. poi ripeti il test confrontando un 320 e un 400 ostruito... OPS il 320 non c'è!


Eh, già, che giochetto divertente :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il domenica 18 maggio 2008, 22:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010