1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:24 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Mauro pero' (fatte salve le problematiche dell'abl e dello strato limite che troppo spesso non vengono tenute in adeguata considerazione) secondo me non ha nessun senso chiacchierare nel vacuo "lenti vs specchi"

la discussione e' iniziata parlando di hi-res nel planetario (gia' un ambito ben preciso, ma anche li', alto contrasto o basso contrasto? c'e' una bella differenza)
poi si e' iniziato parlando di riprese ma qualche pagina dopo si e' improvvisamente ritornati al visuale

dopodiche' si parla di "specchi" ma questi "specchi" sono in realta' dobson e non se ne definisce l'apertura (c'e' una bella differenza tra uno specchio da 25-30cm, uno da 40-50, e uno sopra il mezzo metro, cosi' come c'e' una bella differenza tra un f/4 e un f/12 e un f/25, cosi' come c'e' una bella differenza tra un taka e uno strumento piu' economico, ecc ecc)

insomma secondo me se non si va nello specifico diventa la solita questione di tifo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si' purtroppo hai tutte le ragioni su questo, nel planetario con l'iperelaborazione che oggi va di moda, si vedono molti artefatti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vicchio ha scritto:
I telescopi son come le scarpe, non tutti i piedi ci stanno comodi uguali e non tutte le scarpe vanno bene ovunque: scarponi in goretex per le notti sull'Amiata, infradito per la spiaggia e stivaloni ascellari per la pesca nel fiume :wink: poi si può considerare lo scarpone in goretex molto più versatile del mocassino e per fare i 100m piani sono meglio le scarpe da atletica ma la soluzione ASSOLUTA non esiste, imho.


quoto in pieno quanto scrivi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 15:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 17:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ma se il post è relativo all'alta risoluzione, credo che sia un po' un non senso stare qua a discutere dell'acqua calda. Vogliamo un dobson per HR? Allora diciamocelo molto chiaramente che - salvo casi fortunati - deve essere comunque trasportabile, che deve avere ottiche di assoluta eccellenza, che la meccanica (cella, intubazione, supporto del secondario, messa a fuoco) deve essere realizzata senza compromessi. Puo' anche non piacere questo, ma è la sola ed unica verità (costosa). Poi possiamo discutere di ostruzione ecc. e di paragoni con i rifrattori, ma partiamo almeno da una base uguale per tutti.
Per il resto paragonare un 400 mm di legno con ottiche molto commerciali anche se artigianali, magari che si sono rifigurate perchè non andavano bene come è capitato di leggere in altri forum, con un rifrattore acro da 200 mm di assoluta qualità, mi sembra piu' una stupidata che un ragionamento che segue una logica minimamente tecnica.
Mio pensiero , scusate l'arroganza
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Continuo a non capire l'avversione verso il legno... :)
... e il martellamento insistente (quasi come fosse un augurio) sugli specchi nati "sfigati".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Hai mai visto meccanica di precisione in legno? Per carità meade faceva i newton anche con il cartone incollato. Lo compereresti oggi?
Mi viene da ridere quando si parla di precisione ottica di una frazione di lambda e poi ci pensa la cella o gli assi meccanici sghembi a sistemartela la precisione ottica.
E mi viene anche da sorridere quando vedo il pensiero comune che fissa a 600 euro il costo di un buon newton da 250 mm. Per carità funzionano e vanno bene, ma non a tutti!
cosi' come mi guardo bene dal dire che consiglio l'acquisto solo di strumenti da 10000 euro, vorrei fosse evitata questa certezza alla rovescia.

sempre mio pensiero eh
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 20:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
king ha scritto:
Continuo a non capire l'avversione verso il legno... :)
... e il martellamento insistente (quasi come fosse un augurio) sugli specchi nati "sfigati".

Cieli sereni !

Alessandro Re


Anche le prime automobili - proprio come le carrozze - erano fatte di legno, questo naturalmente ne limitava le prestazioni, ma i motori disponibili all'epoca non erano, in ogni caso, particolarmente prestanti, ne' le meccaniche particolarmente sofisticate. La compreresti oggigiorno un'auto di legno? NO? perche' no? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010