Cita:
Non dico che sia un capriccio, mi chiedo solo se davvero (insisto, per gli astrofili) sia un problema reale o poco più di un fastidio.
Il mio punto di vista (che penso di aver giò detto) è che l'impatto sulle osservazioni sia nullo, sulle riprese planetarie trascurabile mentre sulle riprese deep effettivamente ci può essere un problema.
Ok cerco di spiegarmi in un altro modo.
Ora come ora, come ho già detto, la situazione è tollerabile, anche se iniziamo a vedere qualcosina.
E quel qualcosa ci può dare un idea del possibile scenario futuro.
Bene, anch'io alla luce di ciò che è stato detto spero che le cose finiscano prima in un nulla di fatto, ma i numeri parlano di 12 000 autorizzazioni e 40 000 satelliti in totali (poco chiaro quanti saranno alla fine), a cui si andranno ad aggiungere quelli della concorrenza, Amazon Etc. (se Musk si è autoproclamato tutor del cielo non oso immaginare gli altri).
Il risultato,
potrebbe essere un danno paragonabile a quello dell'attuale Inquinamento Luminoso.
Non ti accorgi dei tre lampioni in più nel quartiere, ma un po' alla volta vanno ad unirsi ed ampliare l'alone di luce sopra le nostre città divorando le stelle un po' per volta.
Non ti accorgi dei 45 satelliti in più che Musk ha lanciato oggi, te ne accorgerai tra 10 anni quando farai confusione a trovare la polare (esempio stupido).
Cita:
io questo fascino l'ho dimenticato ormai da anni,
Mi dispiace, a volte io mi concedo una gita in montagna per ritrovarlo, viene difficile spiegare il mio punto di vista se non ti affascina il cielo in questo momento.
Cita:
non riuscendo a vedere più di 10 stelle nel cielo
Siamo d'accordo che l'IL delle luci urbane sia ancora il problema più grande.
Cita:
mi pare che molte delle risposte ricevute confermino che non è un problema reale per gli astrofili.
Non capisco, intendi che nessuno ha evidenziato un problema reale ad osservare/fotografare?
Cita:
le nostre osservazioni andranno avanti più o meno allo stesso modo

(se non è così, parliamone).
Le mie osservazioni, per ora, proseguiranno allo stesso modo, ma credo morirò un po' dentro ad ogni Starlink che mi sfreccerà davanti
Continuate a propormi il dilemma morale: ovvio che se Musk un giorno dice
"Ok, oggi ho coperto le spese di messa in orbita StarLink, da oggi ogni disagiato del mondo avrà internet gratis".Sarò ben felice di vedere trenini sfrecciarmi davanti ad ogni secondo.
Ma questo non accadrà mai.
Se deve esserci un effetto collaterale, credo sarà in peggio.
Cita:
La salvaguardia del cielo stellato non è stato un deterrente per l'illuminazione incontrollata e certo non lo sarà per esigenze legate alle telecomunicazioni.
Riguardo a considerazione "alte" inerenti la salvaguardia del cielo come patrimonio dell'umanità, non c'è bisogno di proiezioni ad un prossimo futuro per sapere che ha valore zero.
Condivido l'enorme sconforto, anche se qualcosina è stato fatto, purtroppo è sempre più ciò che si perde che quello che si ottiene.
Sbagliato però, secondo me, arrendersi e non prendere almeno una posizione su questi problemi.
Cita:
a consolazione è che avremmo comunque un cielo "stellato", sebbene artificiale.

