1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 17:46
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma scusa, allora portandolo a f10 con la Barlow dovrebbe andare bene per i pianeti no? Se il problema è la focale...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
:obs: Cieli sereni,
Andrea Saracino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è mai così semplice. dei avere una buona barlow, molto buona, che costa più della montatura che vuoi comprare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si va ad analizzare ogni minimo problema si rischia di non fare mai nulla nella vita, io cerco di fare di tutto, non mi lamento e sono soddisfatto, mah!
Andrea come me è un ragazzo giovane che è ancora alle prese con gli studi quindi non credo che disponga ancora di un lavoro che gli permetta di essere minuzioso nella scelta della strumentazione quindi dubito che andrà a lamentarsi di ogni minimo problema che dubito troverà, sarà felice e si divertirà ed è questa la conquista più grande. Vedo troppi astrofili lamentarsi (intendo in generale), non essere mai soddisfatti, dire sempre che i lavori degli altri sono migliori, vendere tutto poco dopo, è un approccio sbagliato e io non sono d'accordo. Io faccio di tutto con una camera planetaria, ho ripreso di tutto e ho fotografato il getto di M87 per dirne una e non è stato per niente semplice ma il bello è quello! :thumbup:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma gli astrofili che vedi lamentarti che i lavori di altri sono migliori, si lamentano comunque di foto uscite perfettamente ed il cui confronto si fa sul microdettaglio di risoluzionie in piu o in meno, del decimo di magnitudine raggiunto il piu o in meno, ecc; qui invece si dice che con il setup indicato, se va bene il 5% delle foto fatte non sarà mossa, e questo 5% di immagini "buone" comunque appena fuori del centro del fotogramma saranno affette da coma e curvatura di campo accentuate (sempre ché un newton f/5 mass market non abbia altri problemi, come flessioni, collimazione che non tiene, altri difetti dello specchio, ecc).
Poi intendiamoci, ci si può divertire anche così, ma almeno è giusto che sappia da chi ci è già passato cosa otterrà con ogni probabilità da un simile setup, in breve quello che in visuale si perdona, in fotografia NON si perdona.
Quindi se astroandrea20 dopo aver letto tutte queste considerazioni, propenderà per detto setup, almeno lo farà con cognizione di causa e sapendo (piu o meno, visto che comunque l'esperienza diretta sarà basilare) cosa aspettarsi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi i newton, qualunque sia il diametro sono da escludere perchè fatti male?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No i newton (con specchio parabolico) soffrono dell'aberrazione detta coma è un'aberrazione extrassiale, ed è "genetica" negli specchi parabolici, quindi NON è un difetto ma una caratteristica specifica, quest'aberrazione è inversamente proporzionale al rapporto focale dello specchio, quindi minore è il rapporto focale maggiore è l'entità di tale aberrazione man mano che si va fuori dall'asse ottico.
In breve un f/5 ha coma da vendere (ben percepibile anche in visuale) e fotograficamente necessita di un correttore di coma (come ha detto Renzo) ed è buona cosa che funga anche da spianatore di campo, altrimenti le foto avranno il tipico effetto "warp" (a cui va aggiunta la sfocatura dovuta alla curvatura di campo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fabio sta dicendo che un telescopio entry level a f5 è lavorato mediamente male, a f8 i problemi si notano meno. avrà sicuramente del coma.


Cita:
Un riflettore newton ha uno specchio parabolico ma, purtroppo, il suo piano focale non è piano. Di conseguenza fuori dall'asse ottico si manifesta l'aberrazione chiamata coma che fa apparire le stelle con un leggero ventaglio o comunque leggermente allungate verso l'esterno del campo. Per ovviare a tutto ciò si può usare un correttore di coma, ma va comprato e sono altri soldi che partono.

A parità di lavorazione (oggi i Newton a f 5 sono ben lavorati, io possiedo uno SW 200 che reputo molto buono) il problema, come dicono Renzo ed Angelo, è di pura fisica: il Newton a f 5 avrà semplicemente un coma rilevante a breve distanza dal l'asse ottico, diversamente dal 150 a f 8 che lo ha solo ai bordi estremi, e necessita, per astrofotografia, di un correttore di coma.

Cita:
Non capisco però perchè minimizzare una configurazione simile dando risalto ad autori che utilizzano configurazioni più costose, chi non può permettersi quelle non deve comprare quelle relativamente meno costose perchè non avrebbe senso in quanto gli altri ottengono lavori migliori? allora posso dire che l'esistenza di questo forum avrebbe un senso solo se non esisterebbero la NASA, l'ESO e via dicendo :think: e per concludere credo che che non si debba prendere troppo sul serio l'astrofotografia facendola apparire come una gara, è giusto dare importanza anche allo studio che a mio parere dovrebbe prevalere dal punto di vista del tempo sull'astrofotografia quindi l'astrofilo "perfetto", non è quello che ha strumentazioni costose ma colui che dispone di entrambe le cose.


Non è questione di gare (anche se alcuni interpretano il loro lavoro astrofotografico come tale) ma semplicemente che, senza una buona montatura, un sistema di autoguida con un piccolo strumento in parallelo o una OAG, un correttore di coma, e, quel che più conta, una buona fotocamera modificata per astronomia o ancor meglio una CCD raffreddata, l'astrofotografia deep sky non si fa.Inevitabilmente tutti questi fattori fanno crescere i costi.
Quanto poi, al seguito del post di Matteo, che è interessante, certo, fare astrofotografia come una gara a chi fa immagini con stelle più piccole, colori più saturi o fedeli, integrazioni più lunghe e chi più ne ha ne metta può essere da un lato propulsivo e stimolante per i neofiti, dall'altro fa perdere di vista uno dei punti più affascinanti dell'astronomia: la ricerca, lo studio e l'approfondimento di cosa si osserva, ma questo è un altro discorso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devo essere sincero preferisco passare più tempo con dei libri piuttosto che con il telescopio, è meno faticoso :lol: ma non nascondo l'idea di poter fare ricerca :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 17:46
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Badate bene che io mi chiamo Andrea Saracino, e non Donald Trump. Se dovessi aspettare di avere il budget necessario per comprare una eq6 passerebbero gli anni. E poi comunque sono un ragazzino di quasi 17 anni senza un lavoro. Quindi spero possiate capirmi se vi dico che propendo per un 150/750 su eq3 fregandomene dei rischi dato che mi dicevano che anche il mio attuale dobson non andava bene... ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
:obs: Cieli sereni,
Andrea Saracino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ti sto solo dicendo che stai tendenzialmente buttando via 50 euro, che sono una piccola cifra che si può anche buttare via. non ho niente contro il newton 150/750, l'ho avuto e mi sono divertito, una eq3 è sottodimensionata per quel tubo, ma indubbiamente ti ci puoi divertire lo stesso. il punto è che fra un dobson che va e un'equatoriale che non va, preferisco il dobson che va (e se te lo dico io che amo l'equatoriale puoi fidarti - mai avuto un dobson...). a 1200 di focale hai meno campo, ma basta investire soldi in un oculare a largo campo. perfino un plossl da 40mm potrebbe andar bene.
non fai foto. ma senza motori non le fai nemmeno in equatoriale...
ai 50 della montatura devi aggiungere anelli, barra e motore in AR per una montatura sottodimensionata - se vuoi sostituire il 150/1200 per un 150/750 devi vendere il primo...

va tutto bene, basta che tu sappia che sei di molto sotto l'ottimale... :) a me sembra più saggio aspettare un po, ma non è una tragedia fare diversamente.

io ho cambiato 4 montature equatoriali, fra la prima e la seconda l'unica differenza era che la seconda era motorizzata. avrei potuto tenere la prima e aspettare, la terza era un filo meglio di entrambe con un goto un po' sui generis, la prima l'ho appena venduta ed era un heq5 bella. se avessi evitato il passaggio dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza, mi sarei risparmiato qualche anno di montature motorizzate mediocri e, alla fine, avrei speso meno soldi. in sostanza ti sto suggerendo di non fare il mio stesso errore.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010