Ieri sera ho fatto un'osservazione fugace della Luna, Giove e Saturno; è stato un po' traumatico abituarsi a 900mm di focale se sei abituato a 3 metri...

Inoltre il tubo è molto sbilanciato in avanti, al punto che per recuperare un bilanciamento decente in declinazione gli ho applicato un contrappeso da 1kg all'estremità posteriore della barra Losmandy servendomi di un morsetto Primaluce.
Il focheggiatore è possente, una copia cinese del Feathertouch Giant; è un po' duro ma fluido e poi c'è la demoltiplica che è ottima e altra cosa ottima è la ghiera autocentrante da 2".
Il seeing era decisamente scarso, direi un IV di Antoniadi ma la Luna si osservava bene al punto da spuntare un buon dettaglio, soprattutto su Valles Rheyta e Petavius (la librazione favorevole ci ha messo del suo, IMHO). Alle cuspidi della falce non ho visto traccia di cromatismo. OK.
Provo la torretta con oculari 20mm e OCS2x (senza OCS a fuoco non si va), ho una bella immagine plastica, piena di dettagli ma l'ingrandimento resta basso: ho un campo che copre l'intero disco e mi servirà una coppia di oculari da 10...12mm per poter spingere a dovere.
Giove mi è piaciuto meno, forse il seeing ancora peggiore lo ha penalizzato troppo. I dettagli mostrati avevano un buon contrasto ma erano pochi... Ho utilizzato una barlow 2x per saggiare un po' l'ingrandimento corretto ma la qualità di questa TS (un pezzo da 30 euro comprato anni fa' per fare esperimenti) è scadente: ho sostituito l'ottica originale con l'OCS2x della torretta e la qualità è risultata più che soddisfacente al punto da permettermi di usare l'OR7 e l'SP6.4. Il potere moltiplicatore però era meno di 2x se avvitata a un tubetto così corto. I satelliti galileiani appaiono come dischetti e si abbozza una traccia di figura di diffrazione.
Saturno mi è piaciuto tantissimo, ho portato a casa un'immagine degna di un diametro quasi doppio con tanto di anello A suddiviso in 2 grigi, divisione di Cassini nettissima su tutto il periplo degli anelli e un anello B bianchissimo. Nette le ombre sia sul pianeta che sugli anelli e anche le bande sul disco erano percepibili. Ho utilizzato anche il PL5 con l'OCS tubettato, credo sia stato sui 300x.
Come primo giro credo sia stato più che soddisfacente, l'unica cosa veramente negativa sono state le zanzare