1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non chiedermi il campionamento, ma con 8000mm fi focale e camera con pixel da 21micron con una gm4000qci si fanno tranquillamente 10 minuti di posa non guidata.
Le serie hps montano encoder assoluti e con modello complesso possono anche correggere uno stazionamento non precisissimo, si fanno lunghe pose senza guida ma non chiedermi di quanti minuti, anche perché non ha senso se non si indica il campionamento. Una gm1000hps l'ho vista all' opera con un c11 in modalità fastar, una delle prime, non mi son posto il problema di chiedere a quanto arrivavano le pose, anche perché in modalità fastar inseguire è praticamente inutile.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
stefanone ha scritto:
E proprio perchè questa descrizione mi risulta nuova vorrei capire di che misura stai parlando e a cosa serve!?!


Non lo conosco neanche io quel sistema , ma quando si parla di errore di inseguimento , quello è , non credo abbiano pubblicato un test di una nuova montatura Celestron fatto dal primo gatto che passa per la strada.
Avrai comunque letto che ho inviato una @mail a Celestron

@JohnHardening
JohnHardening ha scritto:
ma con 8000mm fi focale

con quella focale ci si farebbe un bel video di Giove :P

volevi dire 800mm..
si , ma siamo distanti dai tempi guidati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

provo a dare un contributo con la mia esperienza.
Ho posseduto AZEQ6 e Linear. Ora posseggo Eq6-R.

Ovviamente non si possono confrontare.

La Linear è di una precisione spettacolare. Ho guidato senza problemi con un C925hD a piena focale.
Anche nel puntamento era sorprendente.
La AZEQ6 non mi piaceva. Già a 925mm creava problemi.
Ho testato la Eq6-R - che posseggo da un mese - e mi sembra davvero ottima. A 700mm 1 minuto di posa e stelle puntiformi (senza guida, ovviamente). Errore periodico dolce e contenuto in +/- 6arcsec

Mi sono dovuto vendere la Linear a causa del peso eccessivo del mio setup. Ma anche perchè ho un WO132 che è lungo e - pur stando nel peso - creava una leva importante, che non veniva gestita bene dalla Linear: appena c'era un po' di vento (leggero!) cominciava a ballare tutto.

Quindi: valuta precisione ma anche il peso che deve reggere e la lunghezza del tele.

Per quanto riguarda la EQ8: ho visto diversi esemplari di un negozio italiano che le "registra" prima della consegna al cliente.
Il PE medio, dopo questo tuning, è mediamente +/-5 arcsec, e anche meno. Ma, cosa più importante, è che è dolce, senza sbalzi.
Inoltre, la EQ8 porta (nominalmente) 50Kg. Questo vuol dire che ci posso mettere sopra quello che la linear non portava bene. Credo che prenderò una EQ8.

Considera anche la GF53... ho sentito ottimi pareri.

per concludere, concordo con i vari pareri: stai mettendo dacia, fiat, bmw e ferrari nello stesso paragone. Addirittura con segmenti diversi...
Non bestemmiare paragonando la linear alle eq6, azeq6, celestron.
Le 10micron credo meritino considerazioni a parte..ma non mi esprimo perchè non le conosco.

ciao
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
MauroSky ha scritto:
stefanone ha scritto:
E proprio perchè questa descrizione mi risulta nuova vorrei capire di che misura stai parlando e a cosa serve!?!

Non lo conosco neanche io quel sistema , ma quando si parla di errore di inseguimento , quello è , non credo abbiano pubblicato un test di una nuova montatura Celestron fatto dal primo gatto che passa per la strada.
Avrai comunque letto che ho inviato una @mail a Celestron

Continuo a non capire...
Scrivi alla Celestron per farti spiegare una misura che non ha mai dichiarato invece di chiedere spiegazioni a quello che i'ha descritta e misurata nella sua recensione?
Comunque se la matematica e la fisica non sono un'opinione sono due misure diverse e non è il caso di usarle in un confronto! :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
sferlix ha scritto:
Mi sono dovuto vendere la Linear a causa del peso eccessivo del mio setup. Ma anche perchè ho un WO132 che è lungo e - pur stando nel peso - creava una leva importante, che non veniva gestita bene dalla Linear: appena c'era un po' di vento (leggero!) cominciava a ballare tutto.


vedi , questo è una cosa che non tutti dicono...ed è un contributo franco.

stefanone ha scritto:
Continuo a non capire...
Scrivi alla Celestron per farti spiegare una misura che non ha mai dichiarato invece di chiedere spiegazioni a quello che i'ha descritta e misurata nella sua recensione?
Comunque se la matematica e la fisica non sono un'opinione sono due misure diverse e non è il caso di usarle in un confronto!


Ho citato la fonte , se la vuoi andare a mettere in discussione sai chi contattare , poi credi che l'opinione tecnica di Cestron non sia autorevole ?

Ti farei leggere quello che mi ha risposto Celestron tempo fà e quello che ha scritto un'utente di questo Forum , disorientandomi e facendo perdere tempo a mè e chi l'avrà seguito.

Detto ciò non escludo di comperare una 10Micron oppure per esempio una Astro-Physics , ma solo a ragion veduta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
MauroSky ha scritto:
stefanone ha scritto:
Continuo a non capire...
Scrivi alla Celestron per farti spiegare una misura che non ha mai dichiarato invece di chiedere spiegazioni a quello che i'ha descritta e misurata nella sua recensione?
Comunque se la matematica e la fisica non sono un'opinione sono due misure diverse e non è il caso di usarle in un confronto!

Ho citato la fonte , se la vuoi andare a mettere in discussione sai chi contattare , poi credi che l'opinione tecnica di Cestron non sia autorevole ?
...omississ...

Caro mio,
io non voglio mettere in discussione nulla!!!
Ho soltanto notato che stai facendo dei confronti usando due "unità di misura" diverse e che quella che tu citi io non la conoscevo difatti l'ho vista per la prima volta nel link da te postato!!!
Credevo che, visto che la utilizzi a supporto delle tue deduzioni, tu la conoscessi e magari sapessi spiegarmi qualcosa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
da possessore di una GM1000 posso confermare che con un buon allineamento polare e un modello di puntamento da circa 40 punti la montatura è tranquillamente in grado di fare pose non guidate di 15 minuti senza guida con un RC8 a 1600mm di focale con circa 20kg di carico fotografico (scala 1.14sec/pixel)

Se ho poco tempo e voglia di calibrare con Phd2 lancio pose da 10 minuti e non ne sbaglia una (MAI!)

Ho fatto anche diverse prove con tempi piu lunghi arrivando anche a 30 minuti non guidati (stasera quando rientro te la mando, mi pare fosse su NGC6888), c'è però da sottolineare che il sistema è sensibile ai cedimenti del terreno quindi sarebbe opportuno che la pavimentazione sia solida e non di terra che potrebbe cedere o assestarsi dopo la creazione del modello.. 1 ora non l'ho provata perche non mi interessa e non ne vedrei l'utilità di arrivare a quei tempi.. ma in teoria questa sera dovrebbe essere sereno quindi una prova la potrei anche fare

Usando l'autoguida le correzioni sono minime e molto diluite nel tempo e comunque molto contenute tali per cui probabilmente se non venissero fatte non si evidenzierebbero differenze nell'immagine finale

Visti gli scostamenti minimi, su montatura di questa classe ritengo ottimale lasciarla lavorare autonomamente e abbinarci per le eventuali correzioni un sistema di ottica adattiva..

E' una montatura che da il meglio di se in una postazione fissa, ma una volta che ci si prende la mano con tutte le varie funzioni e algoritmi anche l'uso sul campo non è problematico.. con un cercatore e i dovuti aggorgimenti e sapendo esattamente cosa fare ruba una decina di minuti in piu rispetto a una montatura classica..

Quello che maggiormente penalizza e di cui sento la mancanza è l'assenza di un cannocchiale polare che sveltirebbe di molto lo sgrossamento iniziale dell'allineamento polare, poi la creazione del modello di puntamento è completamente automatica e richiede una decina di minuti in cui ci si puo rilassare e mangiare un panino

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Ultima modifica di zio il mercoledì 12 luglio 2017, 10:22, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@stefanone _citazione :
Scusa la mia ignoranza...
E' la prima volta che sento parlare dell'Errore picco picco e che trovo su internet qualcuno che lo misura!!! :surprise:
Mi puoi dire cos'è, a cosa serve e magari dirmi quello di qualche altra montatura?


che si dica errore di tracciatura di +5-5 secondi oppure 10secondi picco picco è equivalente , non sono due unità di misura diverse .
è questo che intendevi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
@MauroSky
Quello universalmente conosciuto si misura su un giro completo di vite ovvero normalmente intorno agli 8 minuti a seconda della montatura.
Quello che ha usato il recensore da te citato è un'altra cosa, difatti, lo spiega lui stesso, ha misurato l'errore su 120 secondi alla velocità minima di inseguimento che è circa 1/4 (un quarto) del tempo di quello universalmente conosciuto....

Poi c'è anche il fatto che la Avalon non ha la vite quindi diventa ancora più arduo fare confronti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
MauroSky ha scritto:

@JohnHardening
JohnHardening ha scritto:
ma con 8000mm fi focale

con quella focale ci si farebbe un bel video di Giove :P

volevi dire 800mm..
si , ma siamo distanti dai tempi guidati

No, volevo dire 8000.
Perché tu per uno strumento con 800mm di focale, quindi sicuramente uno strumento piccolo, compreresti una gm4000????
Forse non hai chiaro di che montatura si tratti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010