1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Davidem, quella e' la roba che dovrei scrivere secondo te o sono precisazioni aggiuntive? Ho messo il link alla parte di discussione proprio per questi casi, se uno vuole approfondire.

Mi hai scritto (e poi modificato) "proponi" e io ti ho messo nero su bianco :D

Io metterei una spiegazione del genere più dettagliata per chi cerca risposte al link che proponi. Se vuole, andrea63 può copincollare il mio scritto nel suo post.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi riferisco a nessuna nebulosa in particolare, vado a memoria, ho trovato però un poco sgradevole il fatto che con quel filtro si vede la nebulosa ma si perde il contorno delle stelle non tanto luminose che vi possono essere attorno. Quindi usando quel filtro si perde in un certo qual modo il "contesto".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davidem, ho spostato il link direttamente al tuo post, spero che andrea63 non se ne abbia a male.

fabio_bocci ha scritto:
Non mi riferisco a nessuna nebulosa in particolare, vado a memoria, ho trovato però un poco sgradevole il fatto che con quel filtro si vede la nebulosa ma si perde il contorno delle stelle non tanto luminose che vi possono essere attorno. Quindi usando quel filtro si perdeva in un certo qual modo il "contesto".

Come ho scritto prima, mi pare assolutamente plausibile. Questo rende il filtro meno efficace su un diametro piccolo? Non so, potrei aggiungere un piccolo distinguo per precisare questo concetto, ma sostanzialmente direi che la bufala rimane tale, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è chi non sopporta la visione al filtro perchè le stelle vengono colorate.
Il perchè è scritto sopra.

Chi invece del "contesto" stelle non glie ne frega nulla.
Se metti un filtro per vedere meglio una nebulosa, guardi quella, non le stelle :)

Ah, solo per comodità di consultazione, dividerei gli argomenti per tassonomie "Visuale", "Fotografia" :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione: qui non stiamo parlando di filtro o no, stiamo parlando di diametri diversi, entrambi con filtro e stessa pupilla di uscita. Le immagini dovrebbero beneficiare entrambe nello stesso modo dell'uso del filtro, numero di stelle a parte (che risultano piu' ammazzate nel piccolo diametro). Corretto?

davidem27 ha scritto:
Ah, solo per comodità di consultazione, dividerei gli argomenti per tassonomie "Visuale", "Fotografia"

:thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 4 luglio 2017, 16:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Attenzione: qui non stiamo parlando di filtro o no, stiamo parlando di diametri diversi, entrambi con filtro e stessa pupilla di uscita. Le immagini dovrebbero beneficiare entrambe nello stesso modo dell'uso del filtro numero di stelle a parte. Corretto?


Il beneficio viene dall'evidenza maggiore della nebulosa.

Il potere di raccolta di luce è ovviamente diverso da diametro a diametro.

Più che equiparare i benefici, bisognerebbe dire che comunque il beneficio c'è all'utilizzo del filtro.

Per dirla tutta, nebulose come la California o la Rosetta, sono visibili anche a un binocolino 6x32 con l'opportuno filtro davanti ;)
Ovviamente non le potrai mai vedere, a livello di luminosità, come in un 12".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente? A parita' di pupilla di uscita? Questo meriterebbe un approfondimento. A parita' di pupilla, il diametro dovrebbe essere ininfluente nel definire la luminosita' superficiale di una nebulosa, a parte tutte le considerazioni sulla capacita' dell'occhio di percepire meglio i dettagli quando hanno la giusta dimensione sulla retina.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
il diametro dovrebbe essere ininfluente nel definire la luminosita' superficiale di una nebulosa
Però Andrea, uno strumento di diametro maggior non raccoglie più luce di uno di diametro inferiore nell'unità di tempo? Se non ho detto una sciocchezza, questo spiega perché un oggetto si veda più "luminoso" in uno strumento grande piuttosto che in uno piccolo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
4 pagine di topic da una mediana di flat... :clap:
Cmq preciso che la questione della bolla era stata sollevata sulle montature equatoriali.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...A parita' di pupilla di uscita? Questo meriterebbe un approfondimento. A parita' di pupilla, il diametro dovrebbe essere ininfluente nel definire la luminosita' superficiale di una nebulosa...

La luminosità superficiale è indipendente anche dalla pupilla d'uscita, perchè è un parametro intrinseco dell'oggetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010