1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi :mrgreen: Non ho procurato cavi o ciò che speravo, ma con la luna nuova e un cielo indecente ne ho approfittato e ho fatto i compiti a casa. Questo ha generato nuovi dubbi :facepalm:
Mi sono studiato bene come funziona Bigourdan (3 ore passate ad allineare..), il resoconto di fine serata è stato un miglioramento dell'esposizione utile da 3 secondi a 40, la montatura sbilanciata, e delle foto test con alcune stelle puntiformi, altre "inspiegabilmente" strisciate. Non ho nemmeno fatto l'allineamento a 2 stelle per paura che i motori impazzissero. a sto punto mi chiedo:

I. Per bilanciare l'aggiunta della reflex, una volta che tutto è allineato, che dovrei fare? fermare l'inseguimento, smollare le viti e fare quel che è necessario va bene o bisogna prendere qualche accorgimento?
II. Alcune foto strisciate potrebbero essere il risultato del setup sbilanciato?
III. L'allineamento a 2 stelle potrebbe ricalcolare un modello errato e vanificare gli sforzi?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il bilanciamento va fatto con tutto quello che si monta sul telescopio. Al limite se vuoi usare l'oculare attaccaci un peso pari a quello della fotocamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 novembre 2016, 5:14
Messaggi: 13
Località: Lefkada, Isole Ionie, Grecia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il bilanciamento : https://www.youtube.com/watch?v=hGduG2jB9ec
Bilancia bene con la macchina fotografica e la NEQ6 spenta. Poi metti l'oculare e fai il resto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2017, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si il bilanciamento mi è chiaro come va fatto, ma non conoscendo fisicamente nessun astrofilo e non avendo mai visto altri alle prese con il proprio strumento non so se al cambio dell'oculare con la reflex va fatto il bilanciamento spostando il tubo, o si usa l'oculare con la montatura sbilanciata, o altro. L'idea del peso credo sia la più pratica. un cinto con qualche peso a giro farà il suo lavoro spero.

Su questo cosa sapreste dirmi?
Dynamis ha scritto:
II. Alcune foto strisciate potrebbero essere il risultato del setup sbilanciato?
III. L'allineamento a 2 stelle potrebbe ricalcolare un modello errato e vanificare gli sforzi?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il setup sbilanciato non causa stelle strisciate a meno che la montatura sia così sbilanciata da fermarsi. L'EQ6 ha motori abbastanza potenti ed è difficile che si fermi. Però le stelle strisciate possono essere causate dal cattivo stazionamento della montatura e dalla rotazione di campo che si ha. Nel caso della rotazione di campo le stelle vengono strisciate in maniera circolare attorno ad un punto che può essere interno al campo fotografato oppure anche esterno.
Io per evitare di alterare il setup quando usao la macchina fotografica (oltre al telescopio guida) monto anche un leggero rifrattore Skywatcher 70/500 in parallelo ed uso sempre quello per fare l'allineamento e vedere dove punta la fotocamera. Anche quello è montato su anelli registrabili in modo da far coincidere il campo fotografato. Quindi uso tre rifrattori, uno con la fotocamera principale, uno con la camera guida ed uno per vedere dove il tutto sta puntando.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Putroppo non dispongo di un setup così, appena mi riprendo dalla spesa della montatura pensavo di puntare a un sistema di guida reciclando tubo del classico bresser 70/700.
Ad ogni modo.. le stelle strisciate non erano presenti su tutti i frames: la maggior parte erano puntiformi, solo alcune strisciate. Se fosse colpa dello stazionamento non saprei come correggere perchè a giudicare dalla bolla non potevo fare di meglio.

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La bolla e lo stazionamento sono due cose diverse. Lo stazionamento è la procedura con la quale si mette l'asse polare parallelo a quello terrestre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:facepalm: chissà quante altre cose ho già frainteso, scusa l'imprecisione. Mettiamo che sia così e lo stazionamento non sia stato troppo accurato, è così normale che in alcune foto le stelle siano sensibilmente più strisciate di altre?? Non è una cosa costante che dipende dal moto del cielo, altrimenti qui stiamo dicendo che a tratti il cielo sia accelerando

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la montatura non è ben stazionata, ossia l'asse di ascensione retta non punta la Polare, si può avere una rotazione di campo più o meno pronunciata a seconda della zona di cielo in cui si punta il telescopio. Ma magari il motivo per cui le stelle sono venute strisciate è un altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2017, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma la zona era la stessa.. mi è venuta ora la paranoia di qualcosa che non va agli ingranaggi

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010